| inviato il 17 Marzo 2014 ore 20:31
“ Perbo te lo ripeto ... D3 D3s, anche tra quelli che ora scrivono qui, c'è chi diceva che lo stop non c'era ma lasciamo perdere... anche li il vero vantaggio c'era, salendo e nel range, la D3s si spingeva a 12800 25600, la D3 era meglio fermarsi a 12800, come range di usabilità, ora la D4s ha solo alzato questi limiti e lo stop emerge ad iso maggiori, e cmq il maggior dettaglio è visibile fin da 3200 iso, il che non mi sembra un traguardo proprio da poco, sicuramente expeed 4 più che il solo software, hanno contribuito a questo miglioramento, ma l'insieme delle cose per me ha permesso questo, expeed + sensore, mentre secondo te, siccome DxO dice che i valori NR sono gli stessi, tu pensi che anche il sensore lo è! e se questa è la frase che dovrebbe dire che non lo pensi ti aggiungo.... è proprio per questa frase che lo pensi rileggiti! "il discorso non era strettamente "lo stesso sensore", quello te lo sei inventato tu. La mia frase era: "Magari hanno solo migliorato la riduzione del rumore (sw) ad altissimi iso..ma dubito:" „ puoi ripetermi tutto quello che vuoi, quante volte vuoi. Diciamo che sono più portato a fidarmi di siti come DXO (notoriamente filo nikon) delle tue prese di posizione aprioristiche. E su DXO c'è differenza tra D3 e D3s, non ce n'è tra D4 e D4s. “ Per altro il miglioramento sostanziale ad alti iso, è anche e cmq contraddistinto da maggior dettaglio, quindi una solo riduzione Software mi sembra molto molto riduttivo, senza contare che ridurre il rumore in tempo reale in macchina è un processo molto pesante, „ pesante de che? I processori delle macchine fotografiche sono fatte apposta, e fanno demosaicizzazione, contrasto, wb, nr e tutti gli altri parametri legati alle foto anche più di dieci volte al secondo. In real time, blade. Chi lo dice che la riduzione del rumore è un processo pesante, tu? su che basi? impressioni personali? eddai |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 21:11
Ecco Blade oltre all'italiano e all'inglese ora hai un altra lingua da imparare ... Il francese. Fatti aiutare da Skender che a grammatica lo vedo ben ferrato. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 22:06
Inutile convincere i fanboy che il proprio adorato marchio non è splendente come lo vedono i loro occhi. La seppur apprezzabile D4s non fa gridare al miracolo; il sensore è lo stesso e il modulo autofocus, per migliorato che sia, resta decisamente indietro alla pietra miliare che ha sfornato Canon sulla 1Dx. Arrivederci alla D5, dove Nikon sarà costretta a sostituire la minestra riscaldata con qualcosa di più. DxO mi è sempre sembrata una azienda seria, nessun favoritismo a Nikon o ad altri; da a Cesare quello che è di Cesare. Adesso dice che il sensore della D4s è lo stesso della D4; basta prenderne atto. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 22:07
“ Fatti aiutare da Skender che a grammatica lo vedo ben ferrato. „ Su dai non infierire |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 22:17
Marinaio, le mie considerazioni sono anche quelle di moltissimi utenti che hanno fatto il passaggio D4 D4s nei forum di mezzo mondo... Sicuramente nei jpeg in macchina la differenza può essere maggiore per via dell'expeed, ma dubito fortemente che non ce ne sia nel nef... Qualcosa mi dice che domani metto in nef ora è tardi.... Perbo a casa mia nr via software fatto con nr potenti, vedi ninja 4, che per questo ha anche una modalità turbo meno accurata, impiega del tempo, se poi pensi che lo deve poter fare anche a 11 fps non è proprio una bazzecola con tutto l'hardware dedicato che vuoi... Poi ti aspetto al varco la prossima volta che dici che DxO è inaffidabile o di parte, io non dico che è sbagliato il dato, però entrando troppo nel tecnico certe cose non le sappiamo e il fatto che hanno valori simili può voler dire tutto o niente, al contrari le foto parlano di più... Notte! |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 22:21
Ermoro tranquillo per la lingua, a te ho messo lo screenshot per evitarti problemi ... |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 23:12
Quindi, alla luce di questa discussione, voi quale dei due copri prendereste? |
user35522 | inviato il 17 Marzo 2014 ore 23:14
ma Canon 1DX..che domande ... |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 23:22
Io se dovessi prendere un' ammiraglia Nikon oggi prenderei la D4s, se avessi una D4 o una D3s non la cambierei. Preciso che non ho Nikon e che per me la D3s e' stata ed e' una pietra miliare che ha influenzato tutte le ammiraglie vendute dopo di lei sia in casa Nikon che in casa Canon. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 23:26
Beh a parità di prezzo personalmente prenderei la D4s ovviamente. Ma non rientra nelle mie disponibilità |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 1:29
Io onestamente non riesco a notare differenze in Raw. Sono sovrapponibili. Il jpeg invece sembra meraviglioso nella D4s e migliore e non di poco rispetto a quello della D4 |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 1:29
“ Perbo a casa mia nr via software fatto con nr potenti, vedi ninja 4, che per questo ha anche una modalità turbo meno accurata, impiega del tempo, se poi pensi che lo deve poter fare anche a 11 fps non è proprio una bazzecola con tutto l'hardware dedicato che vuoi... „ ma che ne sai. Il processore del tuo pc è general purpose, ed è lentissimo, rispetto ad altri processori, in determinati compiti. Una schedina grafica da 30 euro usata di 4 anni fa, giusto per fare un esempio, ti permette di renderizzare i video in premiere più velocemente che con un processore nuovo. E non è fatta per quello! figurati cosa possono fare i processori dedicati nelle macchine fotografiche. “ Poi ti aspetto al varco la prossima volta che dici che DxO è inaffidabile o di parte, io non dico che è sbagliato il dato, però entrando troppo nel tecnico certe cose non le sappiamo e il fatto che hanno valori simili può voler dire tutto o niente, al contrari le foto parlano di più... „ non stiamo facendo il confronto tra macchine di marche diverse, ma tra macchine della stessa marca! ora dimmi per quale motivo dxo dovrebbe sfavorire la D4s rispetto alla D4, sentiamo. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 1:39
Vorrei solo capire se sia però più corretta la parte scura nel jpeg della D4 o in quello della D4s. Quella della D4s mi sembra che tenda un pò troppo a limare la parte scura anche se tendenzialmente i dettagli nelle altre parte dell'immagine rimangono quasi sempre inalterati (anzi sembra esserci una maschera di contrasto in più nei jpeg della D4). In altre parti c'è un pò di dettaglio in meno. Insomma la differenza la fa un jpeg che sembra essere più curato ma dal Raw non sembra trasparire nulla. Attenderei però samples fatti sul campo e magari un convertitore ottimizzato per la D4s |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 6:36
Da quello che vedo dal "comparometro" di dpreview in jpeg c'è un miglioramento notevole sia come rumore che come qualità globale del file (contrasto, colore...) mentre in raw le due macchine sono identiche. Anzi, sinceramente quando ho l'impressione di vedere una differenza in raw la vedo a vantaggio del vecchio modello, ma è sicuramente un'impressione e nulla più. Comunque non c'è motivo di disprezzare il miglioramento del jpeg, per molti utenti della D4s (fotografi sportivi, giornalisti) un jpeg di qualità è fondamentale. Io per dire quando lavoro nello sport uso ovviamente solo il jpeg (scatto anche 6.000 immagini a weekend, quindi in raw la vedo dura) quindi un miglioramento del genere sarebbe davvero benvenuto. Per chi invece fa naturalistica e scatta in raw la differenza semplicemente non esiste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |