| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 22:33
“ Non fasciamoci la testa prima del tempo considerando la post un qualcosa di difficile. „ Ok grazie Giuseppe. Ho visto che ha superato le 6000 visite in poco tempo quest'argomento, sembra che comunque interessa a molti. B.notte |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 11:46
Questo post mi piace assai. Io partirei con il parlare della fotografia vera e propria, le cose si devono capire a mio avviso. Gli ingredienti per fare una foto sono: - luce - tempi - diaframma, quindi profondità di campo ed anche nitidezza - sensibilità Ora per fare una foto e' necessario in primis conoscere ogni elemento al meglio, e poi legarli assieme per scrivere la luce. Il meccanismo si apprende in tempi brevi, io consiglio sempre tutto manuale, in quanto avremo un controllo totale, ovviamente io parlo per esperienze mie, in questo campo non si finisce mai di imparare. C'è da dire che poi imparare i trucchi per bene, dipende da ognuno di noi. Poi una volta che conosciamo abbastanza bene come si fa una foto, allora ci possiamo addentrare nel campo Postproduzione. Io potrei e mi farebbe piacere, creare dei tutorial video, dove spiego le basi, e faccio degli sviluppi da 0. Appena ritorno inizierò, la cosa mi piace |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 14:25
“ Io potrei e mi farebbe piacere, creare dei tutorial video, dove spiego le basi, e faccio degli sviluppi da 0. Appena ritorno inizierò, la cosa mi piace „ Sarebbe una cosa molto bella Francesco |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 16:39
Questo è uno dei miei ultimi scatti.. ho dovuto fare qualche passo in più nella post rispetto al solito, per una serie di motivi... Questi 2 sono gli scatti originali con impostazioni RAW tutto a zero:
 Questo è il risultato finale:
 Ho dovuto fondere assieme le due immagini perchè il monte che copriva il sole ha lasciato i suoi ultimi raggi sulla malga molti minuti prima del tramonto. Nello scatto con il sole più basso ho tenuto il cielo, e con pennelli soffici ho armonizzato le due riprese. La distorsione del 10mm poi in questo caso non mi piaceva, perciò ho corretto la prospettiva con il comando Free Transform di PS. Poi ho calibrato meglio il colore delle zone scure con Color balance, aumentato il contrasto con le curve, tolto un pò di saturazione nei blu della neve, aumentato la nitidezza dopo aver ridimensionato (in due fasi successive) con Smart Sharp. Ho infine clonato via quel traliccio orrendo sulla vetta in alto a sinistra. Di solito non metto mano così tanto agli scatti, in genere non ritaglio quasi nemmeno lo scatto, mi limito a correggere saturazioni, contrasti, nitidezza e magari a volte luci-ombre. Questa volta ho calcato un pò la mano, senza però spingermi oltre quello che il mio occhio effettivamente ha visto quella sera. Spero che questo confronto sia utile a chi sta imparando... |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 16:43
ps mi accorgo solo ora che nella versione per il web a 1200 px c'è troppo sharpen.. scusatemi ma andavo di fretta, è solo per far capire i passaggi... |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 16:50
Poco sharpen!!! Va bene cosi :) non la rovinare. Comunque concordo con Giuseppe Pagano. Io ho fatto esattemente come dice lui. Articoli Juza, e poi approfondimenti step by step ... ma le regolazioni alla fine sono sempre quelle. Come giustamente dice Giuseppe ci vuole un po di occhio per capire in che direzione sta andando la PP. Non dico a cosa si vuole arrivare, ma regolare e verificare l'effetto che fa, se non va bene, riregolare e cosi' via. |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 10:48
“ Spero che questo confronto sia utile a chi sta imparando... „ Certo. “ senza però spingermi oltre quello che il mio occhio effettivamente ha visto quella sera. „ Questo è opinabile, poi dipende dalla filosofia di ognuno. I tuoi occhi non potevano vedere quello: hai fuso due momenti di luce distanti fra loro. Come pure, il traliccio non è un optional, come una cartaccia portata dal vento o una persona che è entrata nel campo all'ultimo momento. Sempre se vuoi dare una collocazione geografica alla foto. Ma siamo sulla border line, giusto per forumare. Per quanto riguarda la fusione, mi sembra fatta bene, è un buon esempio di armonizzazione. L' unica cosa, se mi consenti di essere × dentro fino in fondo: la luce risultante nella foto finale è una luce calda, da tramonto-the-end. Bene, la neve al sole in primo piano non può risultare - a mio parere - di quel colore, poco più che neutro. Se confrontata alla malga, se confrontata alla neve parimenti illuminata sullo sfondo... te lo dico, perchè ho provato a darle una leggera scaldatina supplementare, e il risultato è più naturale! Ciao! |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 11:02
Giuseppe, quello che dici è vero, forse mi sono spiegato male io.. Quando dico "senza spingermi oltre" intendo senza alterare troppo le cromìe della scena (certamente riprese in due istanti diversi, ma ognuna nella sua naturalezza ripresa per come era in quel momento) Sul traliccio non posso che essere d'accordo, tuttavia mi permetto di clonare questi dettagli solo quando per motivi di inquadratura rientrano gioco forza nel frame, e comunque il mio intento non è quello di "riprodurre fedelmente una zona geografica" bensì rendere un posto familiare nella luce e nell'inquadratura più bella (per me ovviamente) Non penso che tu sia × dentro , apprezzo molto i consigli e le indicazioni specifiche sui miei scatti.. se potessi cestinerei tutti i commenti che ho ricevuto tipo: "bella compo", "ottimo momento colto" e tutte queste sciocchezze inutili.. non fanno fare passi avanti a chi propone lo scatto.. Ho provato anch'io a scaldare un pò la neve in PP, ma non sono rimasto molto soddisfatto dal risultato... |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 11:42
Grazie per la comprensione... Sulla scaldatina, io ci sono andato veramente leggero. Poi dipende dai monitor, dai gusti, da tutto. Ci mancherebbe. Ciao! |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 13:26
Notevole il lavoro, bello, mi piace! Ovviamente a conferma del fatto che partendo da un buon Raw di partenza il file finale è sempre eccellente... tuttavia non tutti rispettano questa "regola", ed io ne sono un esempio vivente: vi presento questa mia postproduzione, della quale vado abbastanza fiero. E' una foto che mi è stata scattata (con la mia 500D) in condizioni pietose, appena ho visto il raw ho esclamato "da cestinare", tuttavia non potevo, (anche perchè tutto il set è stato scattato in condizioni pessime quindi sarebbe stato tutto da cestinare!) quindi alle prese con Lr e Gimp, ho cercato di fare il possibile!
 Ecco il file di partenza, dati di scatto (non censuratemi) 500D 18-55 @24mm f/3,5 1/40s 3200 Iso! Sottoesposto, pessima nitidezza, ma soprattutto tanto tanto rumore! I primi passi li ho fatti con Lr: Regolazione della Temperatura (leggermente più calda), Esposizione +1, Recupero +50, Luce di Schiarita 4, Neri 3. Luminosità 68, Contrasto 30. Chiarezza -10, Vividezza +25, Saturazione +10. Regolata alle curve per dare un leggero andamento sigmoidale. Aumento saturazione selettiva dei colori Rosso/Arancione/Blu Esportato in Tiff, in Gimp Maschera di contrasto per preparazione web come indicato da Franco Giannattasio (grazie!) e riduzione a 1024px. Riduzione del rumore con Neat Image al (Luminance 45% Sharpen 10%). Piccola cornice Ecco il risultato finale
 Come avreste proceduto? Consigli? Si può fare di più? (Ovviamente compra un Flash e/o uno zoom normale 2.8; scatta in condizioni DECENTI, sono consigli ovvi!) PS L'immagine come caricata sembra troppo impastata, ma vi assicuro che dal pc è migliore :D |
| inviato il 02 Febbraio 2012 ore 21:04
Ragazzi attendo ancora qualche vostro commento Non fatemi cadere nel dimenticatoio! |
| inviato il 02 Febbraio 2012 ore 21:16
Per questo genere di scatti anche il piccolo flesh incorporata ve benone, usalo in manuele a dagli 1/30 della sua potenza, con luce posticipata sulla seconda tendina e non sulla prima. In questo modo ottieni una luminosità più alta, e non avrai gli occhi rossi. Io qui noto ancora molto rumore. Mo provo a fare una prova di PP, se mi viene spiego anche i passaggi. |
| inviato il 02 Febbraio 2012 ore 21:26
Dal file così piccolo ho una calo esagerato, e perdo troppo. Cmq credo che il tuo risultato sia già ottimo, se non per una leggera dominante gialla. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 14:25
Interessante questo topic! Ci aggiungo anche qualcosa di mio, se può interessare.
 Uploaded with ImageShack.us Questa foto era un po' sovraesposta (faceva un freddo cane e ho fatto solo due scatti di corsa!), poco contrastata e un po' fredda di toni. Inoltre c'era un pezzo di bandiera e il tetto del rifugio che stava un po' male così vicino al bordo. Ho fatto solo poche regolazioni: per prima cosa ho abbassato l'esposizione e ho fatto un bilanciamento del bianco un po' più caldo in Camera raw, poi in PS con le curve ho aumentato il contrasto (abbassato la zona dei neri e alzato un po' quella dei bianchi, una specie di S). Dopo ho fatto una maschera per lavorare solo sulla montagna e ho aumentato un po' lo sharpening, per non aggiungere rumore al cielo. Infine ho croppato un po' per togliere gli elementi di disturbo in basso a sinistra. Dieci minuti di lavoro. Voglio aggiungere che tutto quel che so sulla postproduzione (ancora poco!) l'ho imparato su questo forum, leggendo i commenti alle foto mie e degli altri e facendo tante prove, producendo a volte anche vere schifezze, per capire fino a dove potevo arrivare. Ho preso anche un librettino su PhotoShop, ma quello serve solo per capire i vari comandi cosa fanno e per avere una panoramica del software, la tecnica si impara strada facendo e grazie al confronto con chi ne sa di più. Se interessa, sul mio sito nuovo ho pubblicato un articoletto sull'argomento postproduzione,(http://www.chiarariedo.it/art_intervenire.html)di certo molto discusso in ambiente fotografico, il mio scopo era anche di spiegare a chi non ha mai bazzicato nel settore perchè bisogna intervenire sulle foto. Pareri su questo mio lavor sarebbe ben accetti! ciao Chiara |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 0:37
 interessantissimo questo topic.... aggiungo il mio piccolo contributo nel quale ho voluto testare quasi per gioco quanto si riusciva a tirar fuori da un file che di partenza sapevo fosse da cestinare, frutto di una foto fatta per prova. la foto originale è scattata attraverso il vetro della finestra con 7d e 18-135 (direi non proprio il top di obbiettivo per questi soggetti e soprattutto a certe distanze) soggetto a circa 5 mt Il lavoro in post è stato il seguente: CAMERA RAW: correzione esposizione, settaggio al valore "0" di tutti gli altri parametri PS5: correzione livelli, correzione luci e ombre, regolazione tonalità saturazione, regolazione luminosità e contrasto, clonato neve su semi, riduzione rumore e mega taglio per escludere cio' che non interessava (quasi tutto il fotogramma ), infine leggera maschera di contrasto. come vedete di regolazioni ne ho fatte parecchie ma lo scopo era appunto quello di vedere fin dove riuscivo ad arrivare... ciao a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |