JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Basterebbe prendere un f.2,0 e tanti problemi si risolvono. Guardate il summicron 50 2,0 Leica....a parte la mancanza dell'autofocus ,è piccolo ed ha una qualità sopra le righe... I luminosi, purtroppo, pesano e sono ingombranti. Avessero costruito un 2,0 art costava poco,andava meglio....però per motivi commerciali nun s'ha da fa...
Ciao Giuliano, ciò che dici è fuor di dubbio e sacrosanto. A volte però avere un ultra luminoso tra le mani fa la differenza e in quelle occasioni il peso maggiore te lo scordi magicamente ;-) e forse esagero io ma tra un f2 e un f 1.4 io vedo differenze nell'uso pratico e quando c'e poxa luce la differenza la si vede davvero.
Si Giuliano a 25600 ci vai con poche macchine e solo per tuo divertimento perché se invece devi portare a casa un lavoro a quelle sensibilità non ci vai sicuro. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=741599&l=it Questa è per divertimento. 1/60 f 1.4 iso 6400 su 5d mark2. Stavo al limite come potere capire dagli exif. Poniamo fosse per lavoro gia ero alto, troppo alto con gli iso figuriamoci non poter scendere sotto f2. Anche avere la mk3 al posto della mia due al max per lavoro andrei a 6400 e anche con quella a f2 avrei maggiori difficoltà. In chiesa poi con un 200 francamente ci fai pochino... poi oer carità si può fare tutto ma a volte sei davvero al limite
Un f/1.4 in un 50mm, come in un 35 o un 24, abbinato alla giusta nitidezza può regalare dei risultati incredibili e ovviamente molto diversi da quelli di un tele, che é un mezzo espressivo completamente diverso.
I 25600 ISO puoi usarli forse ma solo in determinate condizioni di luce, se é una situazione molto contrastata in cui avrai un sacco di ombre porti a casa una schifezza (con la maggior parte delle dslr).
Che prezzo vorremmo o quale è presumibilmente il prezzo di uscita? Il primo per me entro 700 euro il secondo dovrebbe essere oltre i mille. A breve il prezzo ufficiale
user39791
inviato il 08 Marzo 2014 ore 19:06
Io ho sentito parlare di 1.350 dollari. Considerando il cambio e l'IVA dovrebbe essere 1.200 euro circa.
I 25600 sono una provocazione..... Io personalmente ho sempre usato velvia 50 per vent'anni!Usavo un 50 2,0...... Ora sembra che senza un 1,4 non si possa andare avanti.... Chi lo vuole deve accettare dei compromessi e non si deve lamentare per il peso o per il costo eccessivo o per la qualità che a tutta apertura stenta rispetto a diaframmi più chiusi.
No Giuliano non è che senza 1.4 non si va piu avanti, anzi. So come si faceva in analogico e per altro ottiche ultra luminose ci sono sempre state, ciò che dico è che se c'e la possibilità di avere una lente che a tutta apertura ti da un ottima qualità d'immagine, quindi non solo nitidezza ma fuori fuoco distorsione etc, perché bon averla ed utilizzarla così da essere facilitato quando stai facendo un lavoro? Io ho il 35 sigma e lo trovo eccellente, se il nuovo 50 costerà 1200 euro mio malgrado non lo prenderò subito ma aspetterò un annetto che cali ma prima o poi lo prenderò perché so che mi potrà servire. In realtà stiamo dicendo più o meno la stessa cosa ma la stiamo prendendo da due direzioni diverse ;-)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!