| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 9:40
Daniele, in cosa una FF è difficile da padroneggiare? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 9:48
no Vulture , non fraintendere e non pensare sempre male . Il mio era solo un ragionamento sul fatto della minore profondita' di campo ottenibile su FF. Questo credo che sia vero solo se arriviamo al limite basso ottenibile ,Ovvero se vuoi minore profondita' di campo di f1.4 su aps-c ,devo per forza andare su FF, per ovvi limiti fisici . Ma tra scattare a f2 su aps-c e 2.8-3.2 su FF , non penso che ci sia differenza. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:18
per mia esperienza, una aps è molto più facile ed immediata da adoperare, mentre una ff richiede dimestichezza nell'uso di focali e diaframmi. Ha peso e ingombro superiore, insomma richiede più impegno per non fare castronerie. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:25
perche scegli un' AUDI A6 invece di un' AUDI A1 ? piu o meno ci siamo capiti anche se l'esempio non è al 100% calzante... |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:45
behh....insomma dai , non mi sembra un paragone fattibile. Qua si parla di fotografia o di cosa ?? si vogliono ottenere immagini , foto per grafici scientifici o cosa ?? Ho appena aperto la Home page del sito e ho notato un ritratto stupendo : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=203673&l=it . Oltre a fare i complimenti al fotografo, leggo : Canon 550D e 50 1.4 . . A voi il proseguio della discussione . Per me questa immagine parla e spiega gia 'tutto . |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:52
POST CANCELLATO |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:52
io sono dell'idea che si possono fare meravigliose foto anche con una compatta. Con un'ammiraglia hai il totale controllo negli scatti creativi e volendo puoi fare le stesse foto di una compatta, mentre non puoi fare il contrario. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:55
Daniele, ok per tua esperienza.. io ho avuto 3 apsc e 2 ff e non riesco a capire quali siano le difficoltà che si incontrano nell'usare un formato rispetto a un altro. anche sulle dimensioni avrei qualcosa da ridire, dato che la 7d è praticamente uguale alla 5. Lorenz.. ma guarda che nessuno dice che con una aps non si possano fare capolavori. non si sta parlando in termini assoluti, ma relativi. e una ff produce immagini qualitativamente migliori di una aps. questo sempre e comunque a parità di condizioni. si può anche parlare di questioni di lana caprina, ma voler dimostrare che non è cosi è una causa persa. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:59
daniele su un'ammiriaglia hai ne più ne meno gli stessi identici parametri da impostare di una reflex entry level e di molte bridge. il punto è un altro: qualità. la differenza tra una entry level e una ammiraglia non è nelle opzioni (ok, certe personalizzazioni sono presenti solo su reflex di fascia alta, ma l'esposizione si regola allo stesso identico modo) ma nelle prestazioni. buffer, af, raffica, tropicalizzazione... |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:03
POST CANCELLATO |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:04
il topic per come l'ho inteso io era di spiegare i vari motivi per passare al ff, tra cui qualità del sensore e nuove possibilità creative. Viste le ambizioni dell'autore non posso che consigliarlo. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:18
io e flying cow per una volta siamo d'accordo!! :D :D |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:19
Vulture ,io non ho mai voluto dimostrare che una FF sia meglio di una Apsc ,dove lo leggi ?? Credo che anche i sassi sappiano che una FF e' migliore di una Aps-c come qualita' d' immagine. Ma il concetto e' un' altro. Quando e dove perche' ti serve ?? Io avevo messo due limiti invalicabili...o iso alti o profondita' di campo ridottissime. Poi se analizzi un file di iso 100 , lascio ai puristi la differezza su stampa... su un file da 800 iso ,forse ci sara' un filo meno di grana ,ma su stampe standard , non la si nota tanto. Punto. Poi c'e' gente che sotto all' Hasselblad non scatta e quindi diventa la FF il macinino e cosi via... Mucca Volante : la PP credo che sia comune a tutti i fotografi . Direi che il risultato e' quello che conta. Se un fotografo riesce ad ottenere scatti cosi ,cosa c'e' di male ?? un' agenzia fotografica vuole belle immagini , non sapere con cosa e come sono state ottenute. Per la foto che dici , forse l' obiettivo 50 1.8, chiuso ,come nitidezza e' superiore all' 1.2. E quindi ??? E' migliore dell' 1.2 ? . No..oppure dipende da cosa vuoi ottenere e da come tu sei in grado di ottenerlo . |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:28
POST CANCELLATO | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |