JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
All'aperto immagino che possiamo realizzare tranquillamente il ritratto di una figura intera con un 100-135mm, in spazi stretti per fotografare una persona intera è probabile che anche il 50mm potrebbe risaltare lungo specie su aps-c quindi mi viene da pensare che forse è più idoneo abbinare un 35 mm che distorcerebbe per i primi piani ma in questo caso useremo il 100- 135mm.
Il 100 è un ottica da ritratto classica, utilizzabile sia per primi piani sia per figura intera, anche se con un leggerissimo effetto di schiacciamento che in realtà va molto di moda specie sulle riviste di "moda". L'85 dà forse una leggera maggiore presenza allo sfondo, ma è solo questione di gusti.
Trovo l'EF 100 f2 un'ottica eccezionale di cui adoro lo sfuocato
Quei ritratti lì si.Non si può ridurre tutto ad una interpretazione perché si fa della disinformazione. Un 24 non è un obiettivo da ritratto. Postami un bel primo piano scattato col 24.... Molte persone seguono queste discussioni per confrontare ed imparare...... È vero che si può usare qualunque focale per fotografare una persona ma ci sono delle regole sulle focali più appropriate da usare nei ritratti. Siamo seri. Mandami un ritratto come quello postato da me scattato con un 24o un 35 o un 50. Se uno vuole quel tipo di ritratto,pure il 100 è corto!!
user39791
inviato il 12 Marzo 2014 ore 8:41
35 e 50 a mio avviso sono perfetti per il ritratto ambientato, ma se si parla di ritratto classico, quindi dove il viso ha la preminenza sul resto, è molto meglio avere un mezzotele o anche un tele.
Il 24 va bene per un uso creativo, dove con un pò di manico si possono fare ritratti ambientati molto belli come quello postato da Morice.
Riguardavo ora le foto postate da Giuliano. Dato che probabilmente la mia scelta sta per cadere sul 85 f1.8 mantenendo il mio 50 1.8, notavo, nella mia ignoranza, che quelle fatte con l'85 risultano piatte...forse è dovuto alle luci...o davvero non capisco nulla???
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!