| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 17:42
ahahah vabbè così non vale, su questo alzo le mani spero di no! anche perchè lo spu-ttanamento sarebbe troppo per nikon. non posso provare perchè magari avere quell'ottica, ne sapremo di più quanto usciranno le vere prove.... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:25
Leggo che dalla d3 alla d3s il salto è stato basso. Quando è uscita la d4 ho letto che dalla d3s il salto è stato basso. Adesso la medesima considerazione con la nuova. Premesso che la d3 era ed è un'ottima macchina mi chiedo ancora quanto valga la pena passare dalle"vecchie" alla nuova. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:36
L'aumento di risoluzione non é proprio indifferente. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:39
@Francaren e tutto troppo relativo è una domanda che non ha senso, un pro ammortizza e scarica l'iva, un pro spesso lavora per agenzie e la macchina non è neanche la sua, un pro magari scatta in condizioni al limite, vedi lo sport, dove avere quel qualcosa in più, prendi le foto in door, può fare la differenza su gli altri fotografi, non c'è una regola... certo tra D3 e D4s dire che non c'è molta differenza, vabbè no comment! c'è un abisso per me con la D4, figuriamoci con la D4s. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:46
Sarò io ma non vedo affatto dei miglioramenti sostanziali in questa "s" ... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:55
Ermoro solo Sraw per aver scritto in mille post che nikon rispetto a canon non lo ha è già tanto... ma tanto quando esce un nuovo modello, tu intervieni solo in un modo dicendo sostanzialmente: è inutile, nulla di importante, è cambiato poco, meglio il vecchio ecc ecc ... mah! |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:04
Blade, Non conosco queste reflex, che tra l'altro ammiro profondamente. Ho Canon ma non mi sento di parte. Ho fatto delle riflessioni a voce alta, sintetizzando le opinioni degli utilizzatori Nikon che ho letto su questo sito. Dire è meglio il vecchio è una stupidaggine, però ho letto in tanti commenti che l'upgrade non è strettamente necessario. Forse la D3 era talmente avanzata da non necessitare di step evolutivi importanti? Lo chiedo con curiosità e non con spirito polemico o ironico. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:06
Su una macchina da 16mpx ammiraglia serve l'RAW? X carità ben venga ... Ma avrebbe più senso sulla D800. Ti stai facendo un film (a 60fps) ma le specifiche, specialmente se in inglese, le so leggere ... Mi sa anche meglio di te. Scusami cmq non credevo fosse un post a invito. Si la D3 era molto evoluta ... Lo é ancora se é per questo. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:11
Un vero upgrade sarebbe stata l'implementazione nel modulo af di sensori a base telemetrica più ampia di f/5.6, in grado di garantire maggior "consistenza" con ottiche luminose. Ma questo forse accadrà con la D5. Per il resto questa D4s, se gli hanno regalato la possibilità di cambiare modalità af con la sola mano destra, ha già il massimo in circolazione. Ovviamente IMHO ;) |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:20
Punti a croce distribuiti e non solo nelle 3 colonne centrali no Otto? Canon ha rinnovato completamente l'AF con le 1Dx e 5D3...ora pian piano affineranno gli algoritmi. Nikon invece credo lo rinnovera' con la D5, al momento secondo quanto ho letto e sentito da utilizzatori di entrambi i sistemi sembra un pelo meno affidabile e ci sta' considerando che e' meno moderno. Per l'AF poi giocano un ruolo determinante le ottiche. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:21
Sottolineando ancora che si tratta di prodotti PRO, ergo, dedicati a gente che va ad un'olimpiade con la d4 e si ritrova dalla Nikon una serie di d4s da usare per scopi di marketing....Macchina da acquistare senza Iva essendo un cespite; macchina che deve gestire rafficone in jpeg con il bilanciamento bianco perfetto per poi dare la cf all'agenzia di turno..ecc ecc... Ma IMHO....mi pare che le belle foto si facevano e si fanno ancora con la d3s (macchina stratosferica alla sua uscita e ancora oggi..superba) o no? Poi se parliamo di "nuova d4s troppo presto", ricorderei a tutti che dalle parti di Nikon, una full frame da 2k euro ha un ciclo di vita di un anno... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:34
La questione è semplice... se uscirà una D900 probabilmente lo faranno... dire l'upgrade non è strettamente necessario dovresti capire da solo che non ha senso, ogni opinione è relativa all'utilizzo che se ne fa, quindi certe affermazioni per me lasciano il tempo che trovano, come posso dire vale o non vale la pena? è impossibile!... sraw permetterà con il wt5 di poter inviare via wireless raw invece che jpeg anche se si scatta molto, prima inviare raw era troppo esoso, ora se a te non serve è chiaro che la cosa non ti interessa, ma se invece lavori in condizioni tali dove i wt5 lo usi sempre e chiaro che upgrade ti fa comodo, poi bisogna capire se il costo vale la candela ovvio, ma questo è solo un esempio, poi non cominciamo con i discorsi che prima della D4s non si poteva scattare ora c'è la D4s, è chiaro che non è così, ma lavorativamente parlando, dove spesso il tempo è denaro e prima fai e meglio è, piccole modifiche per molti sono grandi modifiche, e non servono a nulla per altri... altro esempio, i 50/60 fps ormai nei matrimoni sono uno standard, proprio per permettere lo slow motion è quasi girato tutto a 50/60 fps e averlo sulla D4s è una manna ... insomma nessuno può dire cosa è giusto o cosa non è giusto, se non si conoscono le reali esigenze, ecco perchè chi dice che è un upgrade non necessario, parla solo per se stesso ma fortunatamente il mondo è vario! ... secondo me la considerazione la devi fare autonomamente, nessuno meglio di te lo può sapere e in rete ci sono tutte le info sufficienti ;-) |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:42
Voi vedete gli upgrade solo come risoluzione sensore, modulo af ecc ecc questi per me in parte sono accessori, che se ben spremuti funzionano benissimo anche con minor performance, al contrario vedere passaggi chiaro scuri morbidi e delicati, al contrario di altre macchine dove i passaggi sono, duri e secchi e il dettaglio nelle ombre è penoso, per me sono un enorme upgrade, come una gamma di 14 stop! punti di vista indubitatamente, però accettiamoli! |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 20:42
Blade vero quello che dici. Pero' di contro penso che questa performance abbia mediamente peggiorato la qualita' degli scatti in molti utenti che si sono dimenticati delll'importanza delle zone d'ombra nella tridimensionalita' di una immagine, sacrificandola con finti HDR. Non dico che meno e' meglio, dico che molti hanno peggiorato a mio parere la qualita' dei propri scatti piu' per mettere in mostra cosa la macchina e' in grado di estrarre piuttosto che concentrarsi sulla bellezza dell'immagine pura. Luci, mezzi toni e ombre. L'immagine deve essere un mix equilibrato di tutte e 3 le aree. E tutte le macchine oggi sono ottime per produrre eccellenti immagini. Mentre af, velocita', esposimetro e altri parametri possono fare maggiore differenza nel definire performante un sistema rispetto ad un altro. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 20:44
(Piccolo OT che mi è balenato in mente sentendovi) Se io avessi Nikon, penso che in questo momento avrei due corpi macchina: Nikon Df Nikon D3x Con questi due corpi e qualche lente Nikon, potrei andare su Marte. (Fine OT) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |