RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Com'è questo Canon 24-105?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Com'è questo Canon 24-105?





user39791
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 14:56

Penso che avevi fatto un pò di casino con le prime e che vada benissimo il tuo 24 105!;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 15:52

Anche io, quoto Filiberto Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 16:11

Stiamo disquisendo x nulla si tratta di un obiettivo datato ma ancora utilizzabile dobbiamo solo imparare a fotografare

user39791
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 16:56

Che fosse ancora utilizzabile non mi sembra che fosse stato messo in dubbio da nessuno!;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 17:37

Non mi sembra

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 22:16

Mucca: dove eri quando mi accingevo a comprarlo?


Sempre qui, come lo è stato Viper (altro utente che ha sempre sostenuto la mediocrità di questa lente).... se non ci hai letto ne son dolente, ma non è colpa nostra;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 22:54

Io quoto La Mucca Volante. Ho comprato il 24-105 usato (400 euro) poco tempo fa per la mia 550D e sono rimasto un po' deluso. Certo, l'obiettivo è buono, ma mi aspettavo molto di più da una serie L che in negozio fisico oggi costa 1100 euro. La delusione è in termini di nitidezza, confrontata con 10-22 e 50 F1.8. Insomma, sono stato così deluso che ho fatto subito un test comparativo tra 24-105 e le altre mie ottiche 10-22, 50 F1.8, 28 F2.8, e 18-55 IS. In termini di nitidezza al centro l'ho trovato pari al 18-55, e inferiore al 50 (ovviamente). Inoltre la gamma di luci del 10-22 è migliore del 24-105. Insomma un disastro.
Ho un bel test documentato da foto, ma ancora non so come pubblicarlo su Juza, e secondo me vale la pena farlo, magari dopo commenti e critiche di esperti. Questo non tanto per demolire il 24-105, ma tanto per portare dati oggettivi a chi vuole capire se è un obiettivo su cui puntare, come ho cercato di fare io. Forse per la mia 550D avrei fatto meglio a comprare il 17-55 o il 15-85, ma ormai è fatta e il prossimo passo sarà 100 F2.8 macro oppure 135 F2.
Tuttavia mi sono proposto provare e conoscere un po' meglio il 24-105 prima di decidere se rivenderlo o meno. In effetti lo sto un po' scoprendo e rivalutando, dà colori contrastati e in esterna è abbastanza nitido nel complesso.
Dal mio test emergeva anche una domanda in me: è possibile che su APS-C gli obiettivi EF-S siano più performanti degli EF perchè appositamente progettati?

user39791
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:06

Il 24 105 costa nuovo 849 euro dal fotoamatore che ha prezzi assurdi. E' un'ottica progettata per il formato pieno e non per le apsc. Confrontarlo con un 10 22 mi sembra almeno strano.


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:18

il prossimo passo sarà 100 F2.8 macro oppure 135 F2.
Tuttavia mi sono proposto provare e conoscere un po' meglio il 24-105 prima di decidere se rivenderlo o meno. In effetti lo sto un po' scoprendo e rivalutando, dà colori contrastati e in esterna è abbastanza nitido nel complesso.


Con il 100 ed il 135 come cadi, cadi sempre in piedi, ma su APSC li vedo mostruosamente lunghi....
Obiettivamente parlando il 24-105 su FF non è malvagio, quello che però risulta un boccone amaro da ingoiare è la scarsa incisione a Tutta apertura.
Se poi lo raffrontiamo con i due fissi da te elencati.... veramente non c'è storia!
Tuttavia se si chiude il diaframma tra gli F6.3 e gli F8 non è malaccio, certo è che da un serieL ci si aspetta sicuramente di meglio;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:22

un'ottica progettata per il formato pieno e non per le apsc.


E' Un'ottica EF quindi è progettata per FF "e" Apsc, non credo che sia un caso se quando ho fatto ritarare il mio e gli ho chiesto se volessero che gli lasciassi anche la 6D, mi hanno risposto:" Non serve, noi facciamo la taratura in modo che vada bene su TUTTE le macchine Canon";-)

user39791
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:26

Ti hanno detto una stupidaggine perchè la taratura di un'ottica va sempre fatta con la reflex su cui va montato se si vuole avere la certezza di averla fatta bene.




avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:53

Ti hanno detto una stupidaggine perchè la taratura di un'ottica va sempre fatta con la reflex su cui va montato se si vuole avere la certezza di averla fatta bene.


Non penso che in uno dei centri assistenza UFFICIALI CANON più blasonati del nord Italia (Videosystem di Padova) mi abbiano detto una stupidaggine più grande di quella scritta sopra....
Ora rispondimi tu... se uno ha due macchine che fa si compra due ottiche uguali e le fa tarare una per macchina???MrGreen
CANON Esegue una taratura OTTIMALE per tutti i tipi di sensore da lei prodotti, questa è la prassi, non certo una stupidaggine.... altrimenti ti trovi una lente che va bene su una macchina ma che non riesci ad utilizzare su altre.
Per tarare un obiettivo viene completamente smontato e rimontato tarando l'obiettivo lente per Lente man mano che lo rimontano,con strumenti piuttosto sofisticati e di altissima precisione.... o credi forse che si mettano li con il foglio grigliato e le tre pile per fare la regolazione fine in macchina!?
Ma a volte rileggete prima di pubblicare certe castronerie?.... mi sa di no!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

PS: se non posso avere la certezza di una taratura precisa in un CAMERA SERVICE mi dici chi cavolo me la può dare sta certezza?:-P

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 7:00

Mucca, la taratura af di un obiettivo è una procedura software, sulla falsariga di quanto puoi fare sulle nuove ottiche sigma con il dock dedicato... sarebbe un bel casino se dovessero smontarlo tutto e rimontarlo!
Poi tra te e Filiberto avete ragione entrambi: puoi benissimo fare tarare solo l'ottica ma se vuoi il massimo della precisione conviene tararla ASSIEME alla reflex, dato che differenti accoppiamenti danno risultati leggermente diversi... l'ottica andrà sempre benissimo su tutti i corpi, ma le tolleranze saranno eliminate sulla particolare accoppiata che hai tarato congiuntamente, raggiungendo un risultato superiore.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 8:15

L'obiettivo va tarato sulla macchina con cui si lavora,per avere la massima precisione

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:08





Charlotte Krona
24-105 su DS MKII
F.5,0

Non è il migliore degli obiettivi alle focali grandagolari ( orribile a 24mm.) ma con i soggetti giusti....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me