RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info e pareri su [negozio 9] parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » info e pareri su [negozio 9] parte 2





user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 17:41

Ok il discorso acquisto incauto é stato tirato in ballo ma per fare un esempio e non centra nulla nello specifico con il discorso [negozio 9], anche se in caso di problemi giudiziari del caso é sempre molto difficile spiegare ad un giudice che si é acquistato qualcosa in buona fede senza accertarsi che fosse tutto a posto.

Mentre é ben diverso il discorso per quanto riguarda il discorso iva, l'elusione da parte del venditore é assolutamente legale se le leggi lo ammettono, ma non mi risulta assolutamente che sia legale anche per il cliente finale, che a quanto mi risulta dovrebbe invece regolarizzare la sua posizione nei confronti del fisco.
Vi fu una discussione anche a riguardo del famoso Sanmarinophoto in merito all'iva.
Lunedi mattina devo chiamare la dogana per cose mie e già che ci sono mi ri-informo in merito, sono curioso di sapere se nel frattempo, dall'ultima volta che ho chiesto lumi a riguardo ( cioé 2 settimane fa) sia cambiato qualcosa, ma non penso, anche se tutto é possibile.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 17:53

Scusa Steve1169, da come parli sembra tu abbia già accertato che il cliente finale è tenuto a pagare l'IVA sugli acquisti fatti p. es. da [negozio 9]. Però dopo dici che devi telefonare per avere informazioni. Puoi spiegare esattamente - se non ti costa troppo - come stanno le cose? Perché ritieni che sia tenuto a pagare?

Secondo te lo sarebbe anche in occasione degli acquisti da Amazon.it? Io, anche dopo aver visto una trasmissione (credo report) che ne parlava, avevo invece capito che il problema dell'elusione (o come si possa configurarla, non so) sarebbe da parte di Amazon che paga le tasse in Irlanda (o Belgio?), dove ha sede legale, per una attività che invece è realmente tutta svolta in Italia... Ma questo dovrebbe essere contestato ad Amazon dal fisco italiano, o no?

Per [negozio 9] direi che il caso è diverso. Non ci sono questi problemi, visto che la loro attività NON è svolta in Italia. Bisogna invece vedere se realmente si compra da Regno Unito oppure se è solo un paravento perché in realtà si tratta di importazione da HK, per cui l'IVA sarebbe dovuta. Ma chi lo decide? Io non ne ho idea...

Forse per questo è importante sapere qual è il documento d'acquisto: se lo fornisce [negozio 9] che ha comprato da HK e rivende a te (e così sembra tutto regolare, l'importazione la fa [negozio 9] che pagherà le tasse di importazione in UK), oppure se agisce come uno di quei mediatori (broker?) ma il rapporto resta diretto tra HK e cliente finale (in questo caso risulterebbe lui l'importatore e quindi sarebbe davvero tenuto al pagamento dell'IVA).

Grazie per le info che potrai dare.

Paolo

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:12

Io non sono un tributarista ne tantomeno un doganiere, però avendo chiesto lumi in merito più di una volta, mi sono sempre sentito rispondere la stessa cosa, ovvero, il venditore se la legge lo consente può eludere l'iva e i dazi doganali (es [negozio 9] e tutti gli altri che hanno magazzino a Hong Kong e smistamento con relativa spedizione a Londra lo possono fare per effetto delle leggi inglesi ed europee) MA!!!!! il compratore é tenuto a regolarizzare la sua posizione fiscale riguardante l'iva sul bene acquistato, altrimenti può essere chiamato in causa dagli organi competenti del suo paese.
Questo é quello che mi sono sempre sentito rispondere.

POI se le leggi realmente applicate siano diverse non lo so e non credo nemmeno, se siano cambiate ora non lo so e non credo proprio.
Ripeto lunedi mattina ri-chiedo ancora lumi in merito e senza fare nomi, faccio l'esempio specifico del caso.
Dopo in base a quello che la dogana mi risponderà, si avrà la certezza di quello che é possibile fare o meno, senza i soliti sentito dire, pareri, opinioni, svarioni ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:16

@Steve1169... il discorso IVA non regge. Se io compro dall'UK pago le tasse UK. E' il negozio che mi deve dare il prezzo con la VAT già inclusa e dicono di farlo. Anche volendo a me verrebbe difficile verificare.

Il discorso dei dazi concordo che sia un po' controverso. Ma credo sia ancora perfettamente legale: io compro da un negozio UK (legalmente e senza essere soggetto a dazi) che si approvvigiona dove e come vuole lui (e lo fa comunque in maniera legale dato che tra HK e UK non c'è dogana).

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:16

Ci tengo a precisare che i venditori inglesi che hanno magazzino a hong kong non pagano dazi all'inghilterra e alla UE perché vi sono ancora in vigore accordi commerciali tra UK e HK e risalgono a quando HK era una colonia inglese, quindi.........
Poi ad oggi UK é membro della UE senza avere la stessa moneta e farne parte integralmente, contorto ma é cosi.

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:20

Invece Guidoz regge eccome perché loro ti vendono beni che non hanno iva.
In francia ad esempio paese dove sono spessissimo, tutti questi venditori da HK con negozio virtuale in UK vendono pochissimo perché le leggi sono molto chiare e praticamente tutti in ambito fotografico gli girano alla larga per non incappare nelle beghe giudiziarie del caso.
Io stesso vorrei acquistare da questi venditori, ma visto che ormai ho tutti e 2 i piedi oltre confine, me ne guardo bene, avendo poi una attività dichiarata me ne guardo bene 2 anche 3 volte.

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:21

In ogni caso ripeto che lunedi mattina mentre vado oltre confine chiamo la dogana italiana e dopo riporto quello che mi viene detto nello specifico.

Ci tengo anche a precisare che la mia non é una crociata contro chi acquista da questi siti, la convenienza fa comodo a tutti e ci mancherebbe, ma ho solo voluto riportare quanto ho appreso in svariate volte che avevo chiesto lumi a riguardo.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:29

In ogni caso ripeto che lunedi mattina mentre vado oltre confine chiamo la dogana italiana e dopo riporto quello che mi viene detto nello specifico.


Di questo ti ringrazio. Sul sito però è scritto:

Qualsiasi tassa di importazione (e IVA relativa), e le spese di movimentazione incluse


Mentono?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:30

nvece Guidoz regge eccome perché loro ti vendono beni che non hanno iva.

loro sul sito dicono diversamente.
Io bravo cittadino come faccio a sapere la verità in ogni caso?

Io ho avuto per un anno una ragazza spagnola e ho comprato tantissime cose da negozi fisici in spagna ogni volta che andavo lì (quasi ogni mese).. ho pagato ogni volta implicitamente l'iva spagnola (lo so perchè in un grande centro commerciale frequentato da turisti c'erano avvisi ovunque sulla possibilità per gli extraeuropei di ottenere il rimborso dell'IVA).
Se compro in UK pago la VAT dell'UK e in virtù delle leggi europee sono a posto.

Siamo d'accordo che la legge non ammette ignoranza, ma come faccio io a sapere se un venditore non mi fa pagare l'IVA? Più che altro agendo da sostituto di imposta finirebbe a rimettercela lui... no?

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:36

Ecco, in questo caso mi stai dicendo cose interessanti, effettivamente la questione non é semplice da dissipare cosi.

Ripeto, ho riportato quello che mi é stato detto in varie volte, lunedi mattina mi informo dalla dogana italiana e mentre vado oltre confine mi informo anche da quella francese, dopo il mistero spero che sarà risolto.
Ripeto ancora che nel caso le cose siano a posto, io sarei ben contento di acquistare da loro, ma voglio la reale certezza che sia cosi.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:17

Infatti secondo me il problema è di essere certi che la vendita sia fatta da [negozio 9] e non da HK come risultanza del documento di acquisto. Mi pare di aver letto sopra che alcune volte figurava HK come venditore...

Questo mi faceva venire in mente di altri casi in cui la società presunto venditore giocava a far credere di essere il vero venditore: nel pacco però si trovava un documento da cui risultava invece che la società agiva in qualità di mediatore per quella transazione, mentre il documento fiscale vero e proprio era emesso da un venditore di Hong Kong. Se qualcuno controlla quel tipo di documento credo sia tenuto a richiedere al compratore il pagamento della tassa di importazione e credo anche dell'IVA...

Comunque Steve ricordati di farci sapere!

Paolo

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:30

Steve1169 se non ti va di comprare da [negozio 9], non comprare.....my 2 cent, grazie
io invece compro da loro ordinando ad un negozio in UK e DA LI mi spediscono la merce NON DA HK quindi me ne fotto di tutte le manfrinate dette sull'iva, non iva, elusione e ca...zi vari!
Sul certificato di garanzia vedo un indirizzo dell'UK (nel Kent per la precisione) sotto ai dati di Mygigitaland e quindi ne ne fotto ancora di più dell'iva non iva etc. come detto sopra

user4281
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:41

Ordinata 70D. Arrivata perfetta in circa 15 giorni.

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:49

Accidenti Bittern Fotti più tu che Rocco Siffredi, sti c@zzi....................

Accidenti Bittern, certo che tu leggi proprio tutto tutto tutto ma tutto tutto tutto quello che viene scritto e ne capisci tutto ma tutto ma tutto il significato............sti c@zzi

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 20:51

Steve1169 se non ti va di comprare da [negozio 9], non comprare.....my 2 cent, grazie
io invece compro da loro ordinando ad un negozio in UK e DA LI mi spediscono la merce NON DA HK quindi me ne fotto di tutte le manfrinate dette sull'iva, non iva, elusione e ca...zi vari!
Sul certificato di garanzia vedo un indirizzo dell'UK (nel Kent per la precisione) sotto ai dati di Mygigitaland e quindi ne ne fotto ancora di più dell'iva non iva etc. come detto sopra


Quoto.

Quando per la prima volta ho aperto il thread su questo negozio anch'io ero incerto sulla loro credibilità (mi sembrava strano che una lente che normalmente costava 500-600€ da loro la prendevi poco sotto i 400€ e 1 solo anno di garanzia) ma poi una volta ordinato il prodotto quello che mi arriva a casa, insomma cosa sono un evasore ? Semmai la frittata la fanno loro, dicono di essere da UK, bene, dicono che tutte le tasse sono incluse, allora ? Ragionando in questo modo possiamo dire che non esiste il mondo oltre a quello che vediamo, cose probabili ma altamente assurde e senza senso

allora ben venga, e poi non è che vendono tutto 'sto regalo o a metà prezzo; certi prodotti sono in linea coi normalissimi (?) negozi italiani (galaxia per esempio) che danno anche un 1 anno di garanzia in più rispetto a [negozio 9]

quindi, come ho già scritto svariate volte, comprare da questo sito è solo e soltanto un rischio, risparmi sì ma hai anche 1 anno di meno di garanzia, quindi - libera scelta, e ben venga



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me