JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho avuto entrambi quindi opinione mi sento di darla.
Sulla qualità d'immagine non ho notato differenze, in entrambe molto buona già a tutta apertura. Purtroppo non ho potuto fare un confronto diretto tra i due (non li ho avuti contemporaneamente) quindi le differenze potrebbero effettivamente esistere (dai test sembra così), ma la resa è talmente buona che mi fa passare la voglia di fare test.
Ha ragione Zen quando dice che la versione stabilizzata non ha solo l'IS in più, mi sembra sia anche tropicalizzata a differenza della versione liscia che non lo è.
Detto questo non so se vale i 500€ in più. Forse anche perchè la versione liscia è un serie L con un rapporto qualità/prezzo difficilmente raggiungibile.
Io ho avuto problemi col flare con la versione liscia, non so se con la stabilizzata il problema è superato ma a quanto pare persiste:
“ L'altra notte sono stato con due amici sull'Etna a far foto in notturna-alba. C'era una luna meravigliosa e col canon 70-200 f4 IS alcuni scatti sono praticamente inservibili per via di un forte flare. Capisco che una luna luminosissima possa costituire una situazione particolare ma volevo chiedervi se fosse normal „
Concludendo: sono entrambe due lenti fantastiche, dovessi ricomprarne uno probabilmente mi accontenterei del liscio, ma questo per il mio modo di fotografare, non certo perchè l'IS sia inutile o perchè la qualità d'immagine sia MOSTRUOSAMENTE a vantaggio di una piuttosto che dell'altra.
Si Stefano soffre molto ma volevo capire anche dalle esperienze degli altri se la cosa si verifica sempre o solo in alcune condizioni al limite. Peccato perchè è un'ottica bellissima. Domanda OT ma il 70-200 f2.8 ISII come si comporta in questi casi? Mi interessano esperienze dirette, so già che è nitidissimo sempre ma non mi interessa questo aspetto visto che come qualità tutti i 70-200 sono favolosi (quindi lo do per scontato).
Avevo deciso di non ribattere alle tue caxxate Grameno, ma vedo che insisti. Io non mi sono mai definito bravo o quant'altro e, evidentemente, mi riferivo al fatto che non e bello dare dei segaioli agli altri a maggior ragione quando ce ne sono tantissimi qui su Juza che sono davvero bravi (ed io di sicuro non ho detto di essere uno di quelli). In conclusione smettila di fare l'arrogante, non mi tocca, mentre scrivo ti ho gia dimenticato. Scusate OT concluso
Ok essendomi fatto un'idea dell'IS e non IS...vado leggermente OT perchè guardando in [negozio 9] vedo che il Tamron 70-200 f2.8 VC ha più o meno lo stesso prezzo del 70-200 f4 IS...secondo voi...a questo punto si può prendere in considerazione anche il Tamron?? Grazie delle risposte!
A f4 siamo lì come qualità. Il Tamron ha uno stop di vantaggio che non é cosa da poco, cosi come 700g in più da portarsi dietro. Se l'f2.8 non é importante vai sul Canon. A me faceva gola e ho ripiegato sul Tamron.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.