| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 0:14
“ Operare senza staccare l'occhi dal mirino è possibile anche per le Mirrorless se non mettessero certe caxxxxe. „ già “ ma forse si riesce a imparare senza staccare l'occhio. „ Sono il primo a sperarlo |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 0:35
La macchina ha diverse migliorie importanti e davvero notevoli, ma il tutto è fortemente penalizzato da alcuni banali difetti in fase progettuale, in particolare non mi è andata proprio giù la questione dei pulsanti sulle ghiere dei dei tempi e degli ISO da premere in contemporanea alla rotazione, è molto migliore la soluzione di E-M1 (come credo sia su tutte le macchine di altre marche dotate di questo accorgimento) e a questo punto avrei preferito che non li avessero messi. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 2:51
Spero proprio anch'io che non ripetano gli stessi errori su un eventuale X-T2, certo se non li mettevano già su questa era meglio in fondo bastava prendere esempio dagli altri apparecchi. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 8:50
Ma scusate avete mai scattato con Nikon FM2, Yashica FX3 o simili? Mai avuto problemi a girare le ghiere dei tempi.. E in macchine come la Yashica non ti dicevano nemmeno che tempo stavi utilizzando nel mirino quindi o eri costretto a ricordarti il numero di scatti effettuati dalla ghiera, o staccavi l' occhio dal mirino.. Io personalmente non ci trovo nessun problema ad avere le ghiere superiori, anche col blocco (mentre giri clicchi e intanto guardi nel mirino che tempo imposti..), se ho fretta imposto direttamente il tempo che voglio in base a quello che sto fotografando e vado di iso auto.. Finito il problema! Per lo spostamento dell' area della messa a fuoco meglio che sia in due passi.. Quante volte me la sono trovata spostata accidentalmente... Quello che più può essere un problema in base a quello che si fotografa è il tempi di sincro a 1/180 e il tempo minimo di 1/4000.. Bene per l' Af migliorato (lo ho notato sula X-E2 che ho appena preso). Naturalmente sempre IMHO.. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 9:40
Ragazzi come ho già detto e ridetto sono impressioni a caldo. Io ho fatto un raffronto con la EM1 che possiedo, se uno non ha mai avuto una EM1 è probabile che molte cose non le noti nemmeno. Non voglio raffreddare le scimmie di nessuno, andate a vederla, provatela voi stessi e poi decidete. Diciamo che io pensavo che le due macchine fossero simili come approccio, invece no. L'operatività della EM1 è certamente superiore, però sono sempre cose soggettive. Sicuramente ci sarà qualcuno che trova più comodo/bello il sistema XT1... io di primo acchito sono rimasto un po' li.... Sarebbe bello che qualcun'altro postasse le sue impressioni, mi ha detto un amico che solo in due negozi di Milano un paio di giorni fa ne hanno vendute un sacco... e il mio fotografo ne ha ricevute 3 tutte vendute... insomma le macchine in giro ci sono... che qualcuno si faccia avanti! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 10:33
Stefano a livello di IQ che ne pensi? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:06
@Najo78 la IQ non posso giudicarla visto che la macchina non è ancora uscita di casa. Posso immaginare sia identica alla XE2/X100s e praticamente simile se non quasi uguale alla XE1/XPRO1. Quindi per me eccellente, motivo per il quale ho ripreso la Fuji. La tua domanda mi offre la spalla per fare io una domanda/considerazione: Scatto due foto uguali, una con la EM1 una con la Fuji, JPG, impostazioni standard neutre, riduzione rumore bassa. Le carico sul PC e le guardo una a fianco all'altra abbastanza ingrandite ma non al 100%, diciamo una visione che potrebbe dare una stampa fotografica. Il file della Fuji mi sembra più bello, e non parlo tanto di colori, diciamo che ha qualcosa in più, il mio occhio e gusto vede una differenza a favore Fuji, non abissale ma si percepisce. Ingrandisco le foto al 100% e le analizzo. Scopro che il file della EM1 è più inciso, che le scritte si leggono tutte da angolo a angolo, senza perdita di dettaglio, da centro a bordo, non ci sono sbavature. A parte una leggerissima grana di fondo, che con la riduzione rumore se ne va subito il file della EM1, al 100%, è migliore di quello FUJI, e si vede bene. Riporto le immagini in dimensione simil-stampa ed ecco che il file della Fuji mi sembra più bello. Ora ditemi: sono io fissato con la Fuji oppure qualcosa mi sfugge? Io sono arrivato alla conclusione che il file Fuji è più ricco di sfumature, ovvero contiene maggiori informazioni rispetto al file EM1. Avvallo questa ipotesi guardando le dimensioni dei file, sia JPG che RAW, che nella Fuji sono il doppio della EM1 a parità di dimensioni del sensore (16MP) Quindi anche se meno perfetto, il file Fuji restituisce maggiore naturalezza e piacevolezza nella visione del file Olympus. Secondo voi il discorso sta in piedi oppure le mie sono tutte pippe mentali? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:21
olympus ha un sensore micro4/3 e fuji apsc, la grandezza del sensore fa la sua parte ;) “ a parità di dimensioni del sensore „ no aspetta forse dico una castroneria, la EM1 è anch'essa apsc??? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:33
Dici bene The-misfits: la Olympus E-M1 è M4/3 mentre la Fujifilm X-T1 è APS-C. Io ho avuto modo di provare la Olympus E-M1, fantastica in tutto: stabilizzatore, ergonomia, dimensioni, EVF, timelapse, tropicalizzazione... l'unica cosa che proprio non sono riuscito a farmi piacere è stato il file che sforna! Non parlo tanto di rumore (davvero controllato per le dimensioni del sensore) o di dettaglio (davvero pazzesco ) ma proprio di "look" troppo da compatta, con poca tridimensionalità. Anche quì non so se sono mie pippe mentali, ma essendo abituato al FF ho notato questa cosa. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:06
Bravo Stefano, ottima recensione ! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:15
“ parità di dimensioni del sensore (16MP) „ mi sono espresso male, intendevo a parità di MP. La EM1 è 4/3, ma penso che la dimensione del sensore, a parità di macchine di un certo livello (non sono compatte da 200 euro) dovrebbe incidere solo per la minore o la maggiore capacità di raccogliere luce (dimensione dei fotodiodi) non per la qualità del file che a 200ISO dovrebbe dare risultati buoni in tutti i casi. La EM1 ha una gamma dinamica di 12,7 Evs (DXOMark), perfettamente in linea con tutte le moderne reflex FF o APS-C. Per cui non capisco questo effetto un po' meno naturale... Potrebbe essere che è solo un problema di preset (colori, nitedezza, ecc...) che nel caso della Fuji escono maggiormente calibrati mentre nella EM1 occorre sistemarli? Io tendo a lasciare sempre le configurazioni neutre di fabbrica, forse dovrei cimentarmi a giocare un po' con i mille parametri di queste macchine.... |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:47
Stefano, secondo me il confronto non lo devi fare sul jpg. Il jpg è un file che viene processato dalla macchina e quindi è ben possibile che l'algoritmo di fuji sia superiore in questo senso a quello di Olympus. Magari è solo meno compresso e questo andrebbe a tutto vantaggio della conservazione delle sfumature più tenui. Se noti la medesima situazione anche in raw, allora significa che il sensore fuji (e tutto ciò che ci gira intorno), semplicemente lavorano meglio in termini di pura IQ. Il ché ci starebbe anche, visto che si parla di un sensore più grande. Sull'aspetto della resa colore poi, penso anche che l'x-trans abbia un vantaggio sui sensori a matrice di bayer. Detto tutto questo, personalmente, con la mia "vecchia" EM 5 (che è sicuramente un filo peggio in termini di IQ rispetto alla EM1) ottengo file che, anche confrontati con quelli della mia 5dMKIII, non mi fanno affatto storcere il naso. Gli manca qualcosa, soprattutto in termini di tridimensionalità (e ci mancherebbe altro!), ma secondo me vanno bene per il 90% delle situazioni. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:50
StefanoConti, ma le hai tutte e due? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 15:07
@Sub74 hai ragione in tutto. Il fatto di fare il confronto con il JPG era perchè io uso Lightroom che con il file Fuji so non essere il massimo, ma mi sono accorto che anche con il file EM1 non è il massimo, se apro le foto con il suo Olympus Viewer i RAW sono molto meglio. Per cui pensavo chi meglio può processare il file se non il motore della fotocamera?! Comunque farò un po' di prove per cercare di capire se effettivamente c'è questa differenza oppure c'è un modo per aggirarla o sistemarla o ridurla ai minimi termini! @Thinner si le ho tutte e due.... volevo restare solo con la Oly ma la tentazione di questa XT1 (chiamasi scimmia) ha avuto il sopravvento! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |