JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mhhh puo essere.... certo che dpp è una comodità per fare il bianco e nero in modo semplice come volevo ho anche silver flex 2 ma gia con il preset monoc e filtro rosso va alla grande
tra le 2 non mi sembra che una sia meno dettagliata dell altra
[IMG]sondo me la rumorosa ha meno dettaglio e acutanza[/IMG]
ottimo insomma solo miglioramenti utilizzando quel metodo
1 scatto in b/n 2 apro il raw con dpp regolo e lo salvo in tiff 3 apro in lightroom il tiff e gli metto la firma (è si sono pignolo mi piace quella li) 4 azione di photoshop con salvataggio per web doppia passata di nitidezza avanzata a 1200...
Hum.. da laureato in scienze informatiche posso solo provare a supporre che l'algoritmo di conversione in macchina sia stato fatto in modo da risultare più leggero per il processore.. sia perchè il processore della fotocamera ha di norma meno capacità di calcolo di quello di un computer, sia per ovvie ragioni di prestazioni della fotocamera.
Altre ragioni per una tale differenza non le vedo... se parlassimo di una macchina molto datata potrei pensare che in DPP è stato implementato nel tempo un algoritmo migliore, mentre nella macchina è rimasto uno "datato".. ma non credo sia così, anche perchè quello in macchina dovrebb in caso essere facilmente aggiornabile con un aggiornamento firmware... quindi credo si tratti semplicemente un discorso di efficienza: più veloce ma più approssimativa la conversione on camera, più pesante e accurata quella su PC.
Una ulteriore riprova che il jpeg on camera è semplicemente qualcosa di quasi incontrollabile.... per arrivare a farlo ci sono decine di processi che alterano e buttano via un buon 70-80% di informazione in modo predefinito e scarsamente controllabile.
i software del computer dovrebbero essere più potenti di quello della fotocamera perché non continui a fare una normale conversione del b/n una volta che hai convertito il raw in tiff?
si vero ma se scatti in raw (con opzione bianco e nero) e apri con dpp ti da sul raw le impostazioni che si ha scelto in macchina (o puoi anche vederle a colori ovviamente)
del risutato ottenut ho fatto ora una galleria sul mio profilo!!
Il raw è a colori, ovviamente..altrimenti come sarebbe possibile avere le foto normali? :D Solo contiene un'immagine che va demosaicizzata da quella che (nelle fotocamere normali) è creata dalla matrice di bayer.
Credo il sensore registri dei livelli di luminosità filtrati per frequenze e quindi corrispondenti ai tre colori fondamentali... magari è questo che voleva dire montomoli
Si, ed è più o meno quello che fa il monitor: ci sono tanti rettangolini, i subpixel, che emettono luce alla frequenza del rosso, del blu e del verde per mostrare le immagini. A loro arriva l'informazione della sola luminosità, ma quella complessiva del colore (presi tre a tre) c'è.
Perbo, i fotositi rilevano solo l'intensità della luce, non i colori. E' la demosaicizzazione successiva tramite la griglia di Bayer che rende "a colori" la foto. Si tratta, comunque, di una "interpretazione" dei colori. Il discorso è diverso per il sensore Foveon. Per il bianco e nero, l'ideale, sarebbe avere un sensore senza il filtro di bayer. Si potrà togliere?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.