RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avete mai assaporato il Lato Oscuro della Forza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'avete mai assaporato il Lato Oscuro della Forza?





user26730
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:33

Io l'ho fatto da poco tempo. Dopo 27 anni di fedelta a Canon, ho provato il sistema Fuji e dopo poco ho messo in vendita tutto quello che avevo di Canon (quasi 25000 euro di roba!) e ho iniziato a costruirmi il nuovo corredo Fuji.
Devo dire che sia per lavoro che per interesse personale le mie esigenze fotografiche sono cambiate e il sistema Fuji si addice molto di piu alle mie necessita dunque....no non tornerei indietro!
Max

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:24

con quei 25mila euro di roba ti sarai fatto un bel corredo Fuji ed una bella utilitaria :PP

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:28

Ho provato praticamente tutti i lati oscuri tranne Canon e Pentax... avessi i soldi le terrei tutte :)
Ma preferisco tenermi la moglie e allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:51

Io felicissimo xon Canon....forse in passato volevo passare a nikon x via del recupero delle ombre dei sensori sony, ma oggi i cmos canon hanno recuperato molto quindi sono contento così.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:44

@Luca: sono tutti sensori cmos, i sensori ccd esistono ancora solo su alcune medioformato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:54

ho avuto qualche pensiero oscuro di passare a nikon ma mi ha fermato il dover mettere tutto in vendita e ricominciare da capo...col benestare della moglie (che pensando fossi guarito avrebbe trovato un modo per reinvestire il ricavato in ambito non fotografico) ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:56

Sono passato da D600 nikon (con 24-70 70-200 e 50 ) ad olympus con 12-40,17 e 45 non me ne sono pentito

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:00

Io si, sono passato (per ben 2 volte), da sony a canon, convinto dalle mirabilie lette anche su questo forum, una volta avuta in mano l'attrezzatura e fatti vari servizi sono iniziato a rimanere un pò deluso dei risultati, ho cercato conferma in test "casalinghi" e sono convenuto sul fatto che i sensori Sony erano migliori e mi sono rivenduto la Canon, anche le ottiche le ho trovate un pelo sopravvalutate, mentre in quel periodo (oggi è un pò diverso) a leggere on line se ne deduceva che canon = oro sony = merda, infatti i miei risultati, poi postati sul web in quel momento furono abbastanza contestati.
Alla fine ci ho smenato solo soldi e tempo nell'acquisto/rivendita.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:06

A me è capitata un'opportunità con Phase One 645; un amico andava in USA e poteva procurarla ad un prezzo ragionevole.
Purtroppo, il tempo per vendere tutto era estremamente breve e quindi non ho fatto in tempo.
A luglio dovrei andarci io. Se la fonte è ancora disponibile, mi sa che ne approfitterò comunque.
Certo che poi il problema sarà un dorso decente.
Ma questa è un'altra storia...

user26730
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:17

Antonio Aleo: 25 mila Euro e' la cifra totale che ho speso io per comprare l'attrezzatura Canon. Poi pero sai benissimo che l'usato svaluta molto e non ho ancora venduto tutto dunque l'utilitaria non ci e' uscita!SorrisoSorriso
A propositoe se a qualcuno interessa qualcosa di Canon, sopratutto "cose lunghe" contattatemi!
Max

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:19

Max, hai qualcosa di macro?

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:36

Sono uscito da Nikon nel 2012, per l'autofocus impreciso per vari aspetti. Sono in Canon e affianco la Fuji serie X.
Sono molto tentato dal medio formato e anche da Leica, ma anche dalle macchine a pellicola, specie le telemetro.
Mi sorprendono molto le compatte, secondo me, offrono moltissimo.
Poi, dipende dalle curiosità che ci portiamo nel tempo.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 21:02

Da pellicolaro Nikon, sono passato al digitale con Nikon D1, fino alla D200. Poi amore a prima vista con Canon 1D MkII + 400 5,6. Ho avuto il doppio corredo per un annetto per poi passare definitivamente a Canon. Adesso ho affiancato al corredo reflex una Fuji serie X con un paio di ottiche. Devo dire che se il passaggio Nikon-Canon non aveva cambiato il mio modo di fare foto e di utilizzare la macchina fotografica, tutt'altro è stato l'affiancamento con Fuji. Ho provato le stesse sensazioni del passaggio da analogico a digitale, si fotografa in modo diverso. Direi che non sono certo legato ad alcun marchio. Sono tentato anche dalla Sony A7. Vedremo........

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 14:16

Ogni tanto son tentato di vendere tutto (nikon) e passare a Canon, [...] per tirar fuori colori decenti dai files di nikon ci impiego sempre del tempo (wb molto accurato su ogni foto, lavorare sui canali a bestia etc etc) con canon li avrei belli pronti anche in jpg


Wazer mi piacerebbe approfondire la questione visto che quest'osservazione sui colori che hai fatto è una delle cose che più spesso mi capita di leggere a proposito di chi possiede Nikon e butta un occhio verso Canon.
In particolare in che tipo di situazioni "entri in difficoltà" con i colori di Nikon? (es. gradazioni di un tramonto o del cielo in generale, incarnato nei ritratti ecc...) e soprattutto cosa noti di meglio in Canon?
Da molte persone che sono passate da Canon a Nikon ho sentito dire: scordati gli azzurri (riferito al cielo e quindi alla paesaggistica in generale) che hai in Canon, o perlomeno scordati di tirarli fuori in maniera così immediata come accade in Canon. E in effetti devo dire che sugli azzurri e sulle gradazioni del cielo sono sempre stato molto soddisfatto del risultato che la 5D Mark II (ma anche la 50D a suo tempo) mi restituisce, ma al contempo non ho mai avuto la possibilità di testare una D800 per esempio in una situazione di paesaggio naturale.

Al contrario di Canon odio i colori e il WB che restituisce negli interni con luci artificiali, i quali essendo molto tendenti al rosso/magenta, richiedono una post più mirata. In Nikon, con i corpi che ho avuto modo di testare in questi anni, la situazione mi è sempre sembrata più bilanciata da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:08

Ciao Stefano, tinte belle o brutte sono un concetto molto soggettivo perchè ognuno di noi ha fisicamente occhi diversi senza contare il fattore emotivo.

Partiamo dallo sfatare il mito che "le tinte canon/nikon non esistono".. esistono eccome, come esistono quelle introdotte dalle ottiche, nello specifico i trattamenti che subiscono le lenti tagliano le frequenze in maniera diversa e i filtri posti sopra il sensore fanno altrettanto. Così come l'elettronica di bordo che processa il segnale è diversa e tutto il resto.

Un modo per limitare molto queste differenze è quello di effettuare un perfetto bilanciamento del bianco, cosa purtroppo non sempre possibile; pensa alla variazione di luminosità e tinta che subisce un paesaggio al tramonto.. bilanciare il bianco sufficientemente bene da annullare le dominanti oltre che relativamente complicato è anche abbastanza controproducente: il bello del tramonto sono proprio le tinte calde.

Ci sono diversi fotografi di paesaggio, soprattutto americani, che preferiscono annullare le dominanti e poi procedere con elaborazioni lunghe e complesse. Oppure c'è chi riesce a modificare tutte le tinte in corso d'opera, da camera raw o Capture One Pro etc etc... si tratta quindi di mettersi li e trovare il proprio workflow.

Nel corso del tempo ho sviluppato un mio personale modo di operare nella paesaggistica ma a parità di scena non bilanciata preferisco le tinte in output di canon, mentre come definizione/dettaglio/lavorabilità preferisco nikon.

Come dici tu, i cieli kodakchrome like di canon te li scordi su nikon.. o meglio, ti ci puoi avvicinare molto lavorando in post e a questo punto penso che i filtri posti sul sensore siano più aggressivi nel tagliare quelle frequenze ( tesi tutta da verificare ovviamente)

Soggettivo ovviamente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me