RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un commento a quest'ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un commento a quest'ottica





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:48

Quoto Robysalo, Pdbzone e Raamiel, non capisco tutta questa avversione nei confronti del 55mm f1.8 Zeiss, è un ottica eccezionale studiata per risolvere alla grande gli ultimi sensori particolarmente densi e per quello che offre non penso abbia un prezzo esagerato.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:01

Comunque sia ribadisco che i 1000€ per un f/1.8 sono un specchietto per allodole (che funziona bene a quanto pare!).

Cristina, perdonami, ma a me non sembra tanto corretto un atteggiamento del genere... stai dando dei × a tutti quello che lo comprano!
Io ti inviterei a leggere le prove di DXO mark e le altre recensioni e magari a provarlo di persona.
(sono l'ultima persona a cui interessa la nitidizza... e ti garantisco che questa lente di qualita' ne ha tante, ma proprio tante a partire da un bokeh molto molto piacevole).
Un'ottica non la si puo' valutare dalla sua apertura!

A me come focale non interessa molto per ora, ma ho amici che per buona pace di Giuliano Sorriso preferiscono quel 55/1.8 a dei lux50ASPH montati sulle loro M e M240...
(e per favore, non tiriamo fuori la banalita' che un'ottica meno luminosa va meglio di una luminosa, perche' stiamo dicendo che una panda va meglio di una ferrari in citta'... e' la stessa cosa... Sorriso
ma come va la panda in pista? MrGreen)


Veramente come A7/A7r sono macchine che stanno creando un nuovo corso, cosi' lo sono ottiche come il 55 1.8...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:23

Quoto Lucadita... questo 55 1.8 è un piccolo capolavoro, non c'è proprio nulla da denigrare.
Lo sto provando bene su A7r e confermo le misurazioni di DxO, la lente è molto incisa già a tutta apertura, se non fosse per la PDC si scambierebbe uno scatto a 1.8 per uno a 5.6; il boken è ottimo e molto simile a quello del mio 50 1.5 ZM che è una macchina della crema. Tutto questo a un prezzo più che onesto; non vedo proprio cosa ci sia da ridire, che forse visto che è un Sony e non un Leica doveva costare 300 euro? E' marchiato Sony ed è made in Thailand, lo schifiamo per questo? A me importa poco chi lo ha fatto, l'importante è che lo ha fatto bene e me lo fa pagare una cifra congrua.
Ci sono tanti altri produttori che vendono ottiche inferiori per prezzi ben più alti e nessuno fiata.

user8319
avatar
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:48

E' marchiato Sony

Veramente è marchiato Zeiss Sorriso

www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/camera_lenses/csc/sonnartfe1855za.htm

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:48

Poco da dire, con questa risolvenza, microcontrasto e bokeh, da un effetto 3D che spacca il cul* !

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:51

A parità di qualità costruttiva e progettuale l'obiettivo meno luminoso vince sempre.( parole Leitz...non mie)
Sono convintissimo che quel 55 1,8 vada bene....anzi molto bene....
Sono partiti da una luminosità più che accettabile ed hanno dato una qualità pressoché pari all'otus.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:48

A parità di qualità costruttiva e progettuale l'obiettivo meno luminoso vince sempre.( parole Leitz...non mie)


Giuliano , te lo ripeto, l'affermazione e' di una banalita' che lascia senza parole!
e non sto dicendo che l'affermazione e' sbagliata o stupida, sto dicendo che e' banale.
Come e' banale dire che una panda va meglio di una ferrari in citta'!
ribadisco mettiamo una ferrari nel suo ambiente: la pista e poi ne riparliamo...

in questo campo le affermazioni assolute non esistono, e' un campo in cui contano molto le valutazioni soggettive... egli stessi diagrammi MTF che sono oggettivi, non bastano a spiegare la bonta' di un'ottica rispetto ad un'altra...

il "vince sempre" va contestualizzato, altrimenti non ha senso! Puo' anche dirlo Leitz o il Papa, ma ripeto che va contestualizzato...

Si vogliono fare foto a f/2.8 o f/4 perche' la luce lo consente e la PdC e' quella che serve, perfetto!!! Non serve un ultraluminoso con tutti compromessi progettuali con cui e' stato costruito e non ha senso usare un ultraluminoso sempre a quelle aperture perche' sarebbe sprecato! (ma anche su questo ci sarebbe da discutere perche' i vetri sono diversi, e molto probabilmente anche il progetto ottico e magari la meccanica... perche' un ultraluminoso lo vendi a N volte il prezzo di un obiettivo dalla luminosita' "normale")

Vuoi fare foto a 1.2 perche' "ti piace" o "hai bisogno" di quell'effetto allora usa un ultraluminoso che sicuramente VINCE sull'altro meno luminoso perche' a meno di prendere una fresa a tazza e allargarlo, non passa abbastanza luce :-)
ma... questa affermazione e' banale almeno come quella che riporti sopra! MrGreen

concordi?



avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:27

Oltre che banale è sbagliata.

Se fosse vero ciò che dice Giuliano il 200 2 che ha preso sarebbe inferiore al 200 2,8 che costa un decimo. Ma non è così.

Basta rimanare su un banale Canon 35 1,4 ed usarlo a 5,6 per capire che non è così.

Almeno che non è sempre così, ma deve essere valutato ottica per ottica.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:41

L'affermazione di Giuliano1955, valeva forse di più per gli obiettivi di una volta dove le lenti ad ampia apertura erano molto critiche, ma molte ottiche moderne luminose se si chiude il diaframma vanno bene almeno come quelle meno estreme, poi magari uno sceglie queste ultime per questioni legate a prezzo, peso e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:51

Caro asterisco devi leggere bene: a parità di impegno "qualitativo" da parte delle Case costruttrici.
Per ragioni di Marketing la Canon costruisce la serie L che qualitativamente è migliore ed è anche più luminosa.
La Leitz che non fa distinzioni qualitative ( o faceva) diceva: comprate sempre l'obiettivo meno luminoso in base alle vostre esigenze, risparmiate peso,soldi e avete più qualità.
Poi uno è liberissimo di comprare un Noctilux ma,qualitativamente parlando, il Summicron è meglio.
La qualità degli obiettivi ultraluminosi a Ta non è mai esaltante.
Chi ti dice che il 200 2,8 a 2,8 sia più scarso del 2,0 a 2,8?
Io ho acquistato il 200 2,0 per le grandi possibilità creative che quella focale possiede a TA, ma anche un 2,8 non è male.
Il mio è stato anche uno sfizio visto che non avevo mai provato quell'obiettivo.....

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:00

Per ragioni di Marketing la Canon costruisce la serie L che qualitativamente è migliore ed è anche più luminosa.


Ho fatto appositamente l'esempio dei due 200 perchè tutti e due sono serie L.


Chi ti dice che il 200 2,8 a 2,8 sia più scarso del 2,0 a 2,8?


www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:00

Chi ti dice che il 200 2,8 a 2,8 sia più scarso del 2,0 a 2,0?

definisci "qualititivamente", altrimenti non ci capiamo.
a quanto e' bello, polemizzare per il gusto di farlo :-)


incominciamo a guardare questo e discutiamone.... questa e' qualità? (domanda seria)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:00

AHAHAH!!! asterisco :-) lo abbiamo postato nello stesso momento!
P.S. fai il confronto con il 200/2 e il 200/2.8 e ridiamo ugualmente! :-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:01

Il 200mm f2.8 a parità di diaframma forse non è proprio ultradefinito come il 200mm f2 (molto più moderno), ma dubito fortemente che si noterebbe nelle foto dove l'f2.8 ha anche uno splendido bokeh, molto simile a quello del 135mm f2.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:01

Ahahahahhah! OK;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me