RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex con maggior gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex con maggior gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:43

Alessandro Pollastrini

grazie per le info oggi ho imparato un po' di cose

Quindi se leggo bene il tuo discorso ad oggi uno se volesse "risparmiare" sui files è più logico usare una raw compresso a 14 bit piuttosto che un un raw non compresso a 12 bit?

Secondariamente avendo una D7100 e volendo far eun po' di foto notturne stavo pensando di rpendere una d610 (che mi sembra anche meglio della d800 da questo punto di vista) se non che ho trovato questo articolo

www.davidkinghamphotography.com/blog/2013/5/nikon-d7100-cropped-sensor

e quindi mi sono onestamente posto il problema se davvero mi serve una d610 che si è meglio ad alti iso ma questo meglio fino a che punto si vede su video o stampe "normali"?

Non è un po' lo stesso discorso della gamma dinamica?

Che ne pensi tu che hai d610 e D7000?

user3834
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 18:15

Se vogliamo dirla tutta, il sensore Sony ha la maggiore gamma dinamica a 200 iso (che sono i nativi).

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 22:20

Questo è divertente. Si sceglie le varie reflex per confrontare la gamma dinamica ai vari iso

home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:16

A 100 iso il sensore sony della K5 e della D7000 sono forse quelli piu' performanti in termini di dinamica e mantenimento della fedelta' cromatica nelle ombre aperte senza viraggi.
Pero' non e' secondo me il miglior file..anzi...se e' vero che la dinamica e' alta perche' il rumore di fondo delle ombre e' molto ben contenuto, dai mezzi toni in su (aree che in un'immagine spesso occupano la parte piu' importante della scena)la pulizia e l'incisione sono a mio parere inferiori alle FF e alle fuji che non hanno filtro AA.
Le D800 e e D610 hanno pari dinamica o forse in pelo meglio ma tendono a viraggi sul verde nei neri recuperati per la prima e al magenta la seconda.
Im pratica le ombre hanno molto meno grana e piu' dettaglio delle altre ma la resa cromatica e il contrasto sono comunque mediocri.

Salendo con gli iso, la D4, la 1Dx poi sotto la 6D e un filo meno la 5D3 si riprendono un discreto vantaggio.
Discreto perche' se e' vero che a 100 iso il vantaggio dei sony sono quadi 2 EV ma su una base di partenza di 11,5 o 12 EV, ad alti iso la gamma dinamica non basta mai..e avere 1 o 1,5 EV di vantaggio sugli 8 EV di partenza si fanno sentire maggiormente considerando quanto spiegato da Alessandro che oltre i 10 EV nei monitor e 8 nella stampa difficilmente si riesce ad andare.

Poi a bassi iso se proprio vuoi la massima qualita' usi i filtri, agli alti o la macchina lavora bene o non hai molto da fare (il flash spesso non sei nelle condizioni di poterlo usare).
Concludendo darei la preferenza alle 1Dx, D4 per l'elevata gamma piu' che sufficente ai bassi iso e mantenuta ottima agli alti.
Per una persona che scatta dagli 800 in giu' direi D800E senza molti dubbi.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 12:35

Visto che si parla di k5...provata. File jpeg non eccezionali ma resa cromatica nettamente una spanna sopra canon. Come feeling macchina non mi è piaciuta, canon e' più immediata. Corpo però davvero ben fatto e qualità sensibilmente elevata. In sostanza ...un file che esce dalla k5 vale molto più di quello che esce da una 7d....poi il fotografo fa il 90% in tante occasioni,ovvio. Io la politica di canon non la capisco...fa macchine tutte uguali, eccetto la raffica e qualche funzione, nell' aps-c...e soprattutto qualitativamente inferiori( dato di fatto ).
Ok il consumismo ma per quello ci sono le entry...una bella 8d con 13.5 EV e resa jpeg di livello perché non farla??

Il mio e' un discorso di massima. Tutte le macchine sono valide e, discorsi da appassionati a parte, basta una 450d ed una buona lente per fare foto mozzafiato. Uno che di fotografia ci capiva mi disse che l'importante è' saper inquadrare...l'inquadratura giusta e' tutto. Poi puoi pure avere un po' di noise ma passa in secondo piano... E, altra cosa, muoversi!! Comprare un FF per poi fare le foto dal balcone ha poco senso ;))

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 15:34

Personalmente non condivido tutto Bernacca, perchè è un dato di fatto anche che sopratutto per certi generi, il sensore sia solo uno degli aspetti, se pur importante. Proprio se consideri 7D (macchina action per antonomasia), devi anche considerare tutto il resto dell'arsenale di cui dispone, doppio processore, frame rate e buffer e n° di frame catturati, quantità dei punti a croce, quantità di possibilità nei settaggi dell'AF, quantità delle personalizzazioni, corpo etc.. etc.. Tutte cose che in certi ambiti fanno la differenza fra portar a casa lo scatto o non portarlo affatto. Per chi pratica il genere, sono aspetti importanti tanto quanto il sensore, che ripeto, è solo parte del "problema". In sostanza quindi " basta una 450d ed una buona lente per fare foto mozzafiato ", a mio avviso vero solo a metà ...IMHO. ;-)

And least but don't last, ...parlando del sensore, (salvo rare eccezioni), personalmente le vere differenze le ho viste e apprezzate a vista solo cambiando formato. Quelle fra macchine dotate di sensori dello stesso formato, sono a mio avviso al filo di lana caprina.

Fabio

P.S.
Per la nomenclatura Canon, una ipotetica "8D" sarebbe un passo dietro 7D, un'eventuale erede che dovesse rappresentare un miglioramento, dovrebbe esser chiamata "MarkII", visto che 6D e 5D esistono già e sono su un formato diverso.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 16:03

Non se se hai colto quel che volevo dire.
La 7D offre molte features importanti, in particolare per chi fa avifauna-sport-dove si necessità di una macchina veloce.
Questo è oggettivo, sine dubbio.

Ho preso spunto dal titolo del topic per fare un quadro sulla EV e sulla qualità del file, sulla resa cromatica.
Oggettivamente Canon non ha fatto grandissimi passi avanti dalla 550D alle macchine attuali, le quali si equivalgono grosso
modo come file.
Cosa ben diversa da quanto è accaduto in casa Nikon dalla D90 alla D7100.

Ho provato alcune Oly, Nikon, Fuji e K5. Ero possessore di una 550D e prima di una 450D. Non sono Rockwell(per dire)ed il
mio è un misero parere, basato sulla modesta esperienza e sugli articoli letti.

Quando ho provato e confrontato la K5 sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'ottima gamma dinamica e dalla qualità del file. Molto meglio della 550D che in pratica può essere estesa, come qualità, alla 60D/7D.

Ecco perchè dico che ci vorrebbe una digitale 8D...nel senso che dovrebbe nascere una macchina che migliori
non solo l'AF ma la gestione delle luci/ombre e la qualità del jpeg.
Cosa significa che sarebbe un passo indietro??
Nikon ha la sua splendida D7100 e le sue splendide FF.

Detto ciò ho ammesso che questi sono discorsi da appassionati, da chi cerca il pelo nell'uovo...ed ecco perchè
dico che più che la macchina serve la bravura del fotografo...puoi anche avere la miglior FF ed il migliore fisso montato
ma devi saper scattare.

In conclusione non è che voglia sentenziare che Canon faccia brutte macchine, assolutamente. Ottime!!!
Però per i miei gusti ed il mio modo di pensare sono molto più vicino alla gestione del file Fuji (in primis) o di altre case.

EDIT:
Tieni anche conto che non amo post-produrre, fare doppie esposizioni,etc. Ovvio che uno come Juza prende una 550D
e ci fa uscire una foto con cromie spettacolari.





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 16:12

Comprare un FF per poi fare le foto dal balcone ha poco senso ;))

Io ho gallerie dedicate alle foto dal balcone e sono in completo disaccordo. Come sempre l'occhio vuole la sua parte !!;-)

Invece di parlare, disquisire e blaterare sulla maggior gamma dinamica, quale che sia la marca della fotocamera, sarebbe meglio uscire, anche sul balcone e usare la fantasia, che senza quella con la gamma dinamica ci si fanno solo le pippe ! ;-)( termine tecnico!);-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 17:50

Max si fa per dire! Ovvio che uno da un balcone può fare foto stupende...prendiamo il caso di un tramonto...
Però non credo sia confutabile che viaggiare-girare e far foto valga più che avere una reflex e poi essere limitati nel tempo e bello spazio.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:09

Ciao Bernacca vorrei capire una cosa. Tu qualche intervento fa hai parlato di gran resa cromatica della k5, cosa che non metto assolutamente in dubbio, gran macchina sicuramente. Ma se non ho capito male tu parli di jpg giusto? Jpg usciti dalla macchina non sviluppati da te corretto? Te lo chiedo perché magari tanto cromatismo è dato da qualche settaggio o picture style della macchina. Voglio dire magari settando bene una canon ottieni lo stesso risultato. Io non amo i jpg in camera perché la foto esce come vuole un ingegnere giapponese che ha impostato i settaggi e non come dico io, preferisco sviluppare e scattare sempre in raw anche se porto a casa 1000 scatti ma avere sempre il pieno controllo, ma ad ogni modo so che di impostazioni in camera ce ne sono e sono parecchie quindi credo che lavorandoci si potrebbe raggiungere lo stesso cromatismo pentax. Poi il file sarà duverso e preferirai quello ma questo è un altro paio di maniche. Ciao

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:22

Parlo in generale della resa della macchina, sia dei colori che delle luci-ombre. Per quanto concerne i jpeg non li ho settati,vero. Erano comunque meglio di quelli della 550d anche se talvolta un po' tendenti alla dominante blu, con una gestione del
Bianco non eccezionale.
Cosa che invece non accade in casa oly e fuji, dove il jpeg e' magnifico.

Io non amo i raw. Riconosco che sono il modo giusto per ottenere il meglio, difatti scatto raw+jpeg, ma non sono una smanettone in pp, non amo post produrre . Dunque al jpeg ci faccio caso. Ciao :)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:24

Senza post produrre sviluppa e basta con lr o cr. Se fai un buon lavoro li non hai bisogno di altro. Come a pellicola. Facevi un buon lavoro in ripresa ma solo con un buon sviluppo tiri fuori il meglio. Comunque non voglio convincerti intendiamoci ;-)
Buona serata

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 18:35

home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

Interessante! Ma mi chiedo che senso abbia che la D800/D600 abbiano gamma dinamica maggiore a 100 ISO rispetto a 200 ISO, dato che pare sia noto che gli iso nativi siano 200 ISO e il 100 ISO è identico al 200 (in raw).
La mia idea è che siano risultati relativi a file JPG, e quindi hanno poco senso.
Voi cosa dite?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 19:30

D800 e D600 o 610 hanno ISO nativi a 100

user12181
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:57

dato che pare sia noto che gli iso nativi siano 200 ISO e il 100 ISO è identico al 200 (in raw)


A me non è noto, e sulla mia (D800E) le foto a 100 ISO sono migliori di quelle a 200 (poi magari è un effetto placebo, non so). Non la schiodo dai 100 tranne che per necessità di forza maggiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me