| inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:14
Gabro, ho dato una scorsa alla tua galleria su Flickr veramente splendida (fra l'altro credo che ci siamo visti di persona a Monza in occasione della vendita di un obiettivo). Mi ha incuriosito la tua affermazione dopo "prova sul campo" che il 35 1.4 sia più lenta nell'autofocus anche del 35 2.0 versione precedente non USM. Da un parte mi fa piacere (visto che possiedo e uso proprio quest'ultima, sulla mia vecchia 5d è una collaudata accoppiata per street), ma mi sembra in effetti strano, visto che fra i pregi riconosciuti del 35L c'è proprio la rapidità dell'AF. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:27
Io credo siano ottiche totalmente diverse, i discorsi del tipo "basta un passo..." non li condivido. Il 50 non è un 35 con un passo avanti, senza andare su discorsi troppo specifici possiamo valutare la pdc che con un 35 1.4 è pari circa ad un 2.8 del 50 per questo, per me, il 35 è più da street, il 50 da ritratto ambientato, l'85 più da mezza figura, figura intera e il 135 più da un sogno che voglio realizzare... Poi questo è il mio punto di vista... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:57
Io direi 28, 50, 135 |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:29
[IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 17:49
Concordo che il discordo del passo avanti o passo indietro, però bisogna ammettere che se il budget non lo consente la coppia 35-85 mangia tranquillamente le foto fatte dal 50 mentre il solo 50 non riesce a fare ciò che fa la coppia 35-85. Altra cosa se si sceglie di abbandonarla in favore della triade 24/28-50-100/135 a seconda dei gusti. Secondo me più scelta si ha e meglio è però avere molti fissi può essere problematico (da li il boom degli zoom). Quindi dipende molto anche da che tipo di foto si effettuano e da cosa si ama fotografare di più. Se le persone forse la scelta 35-85 è la più azzeccata a cui aggiungere il 135, se invece street puro allora 24-50. In ogni caso però la triade 35-50-85 io non la sceglierei mai. Poi sono punti di vista per carità. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 18:07
Io penso che servano o meglio, possano servire, un po' tutte le focali, non a caso si sono inventati gli zoom che sanno un po' di surrogato dei fissi ma hanno la possibilità di spaziare senza soluzione di continuità. A questo punto però mi rendo conto che avere una serie completa di fissi, che spazi grossomodo tra il 20mm e il 200mm, è una bella impresa, soprattutto economica. Per questa ragione, secondo me, conviene iniziare spaziando un po', ad esempio con 20-35-85-180 si fa praticamente tutto o quasi. In seguito si può anche "lavorare più di fino" e magari aggiungere un 50mm perchè è vero che è vicino al 35mm e abbastanza anche all'85mm, ma non lo è! Il 50mm molti lo considerano banale, ne carne ne pesce, anche io la ho pensata un po' così per oltre 30 anni, ma recentemente mi sono ricreduto ampiamente e ammetto umilmente il mio errore. Provate a fotografare dei bambini, oppure una moto o un'auto, o semplicemente un gatto o un cane, alla fine vedrete che il 35mm potrebbe essere corto e l'85mm lungo..... Tutta questa pappardella per dire che 35mm 50mm e 85mm possono convivere eccome, sono le focali centrali e mediane di un qualsiasi corredo e ciascuna ha un suo perchè, però inizierei da 35mm (la madre di tutte le ottiche) e 85mm (la madre delle ottiche da ritratto), ma in seguito un bel 50mm ha da esserci eccome! |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 18:19
Quando avevo canon sono passato dal 24-105 al 35f2 e 100f2 poi mi sono reso conto che erano troppo distanti e così non riuscendo a rinunciare al 35f2 che adoravo scelsi il nuovo 50 stm. Per pura sfortuna mi rubarono il 100 e per monetizzare ho venduto il 50 in favore del 85 1.8 e capii che la coppia 35-85 rispecchiava i miei gusti. Ora con fuji ho preso subito il 23 f2, avrei voluto sperimentare ma il 18mm qualitativamente non mi convinceva ed il 16mm costava molto e non avevo ad ora tutto quel budget. Cosi mi ritrovo ora a valutare il 56mm (anche se ho preso un 50 vintage per tamponare la focale ad un prezzo molto minore) o sperimentare andando verso il 90mm grazie anche alla "copertura" data del 50 vintage anche se lente diversa. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 21:58
Avendo i soldi bisognerebbe avere tutto. Il fatto é che ognuno di noi usa quello che gli sembra più congeniale o comunque quello che viene usato poi spesso. Ho venduto il 24-70 a favore del 28mm d2.....mai scelta fu migliore. Ho rinunciato ad abere il 50 perché non lo usavo molto. Il ritratto ambientato, la street, i matrimoni li faccio solo con il 28. Poi come ritratto uso l 85 e ogni tanto ho usato il 180. Penso che prenderó il 135 per completare il trittico. Come fanno in molti, d'altronde. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 21:58
Avendo i soldi bisognerebbe avere tutto. Il fatto é che ognuno di noi usa quello che gli sembra più congeniale o comunque quello che viene usato poi spesso. Ho venduto il 24-70 a favore del 28mm d2.....mai scelta fu migliore. Ho rinunciato ad abere il 50 perché non lo usavo molto. Il ritratto ambientato, la street, i matrimoni li faccio solo con il 28. Poi come ritratto uso l 85 e ogni tanto ho usato il 180. Penso che prenderó il 135 per completare il trittico. Come fanno in molti, d'altronde. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 23:45
Perché non il 200 2.8? 35 ambientato 85 primo piano 200 primissimo piano |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 23:51
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione se guardi aprii un thread proprio chiedendo la stessa cosa. In generale posso dirti che tutto ha un senso... ma per ciò che ho valutato io sul campo avere 3 lenti fisse troppo ravvicinate finirebbero per diventare "doppioni"..... Alla fine io ho deciso per 35-50-100 e mi sembra che per ora va bene.... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 0:23
Axl anche il 200 2.8 è ottimo, completa il cerchio. Ma minriesce difficile scattare ritratti con focali superiori al135. Avevo il 180 2.8 ma quando lo usavo non mi dava soddisfazioni se non nello sfocato e nello stacco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |