RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa





avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 21:19

Ciao Marcok il primo sulla destra , una domanda il crop a quanti pixel reali corrisponde ?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:00

basterebbe postare il jpg del raw non croppato per farsi un'idea

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:30

marcok si! tutte le reflex CANON sballano. L'obiettivo comunica alla reflex un intervallo composto da due valori: minimo e massimo in cui cade il punto di fuoco. Piu' aumenta la distanza, piu' questo intervallo si dilata! Per Canon funziona cosi'. Il numero di intervalli e la loro "composizione min/max" sono "tabellati" nell'obiettivo... che li passa alla reflex. Servono per far funzionare il sistema E-TTL per il flash... in modo che si abbia subito un ordine di grandezza della potenza necessaria... i flash si usano da vicino e quindi, su circa 15 intervalli (min;max), ce ne sono 8 nei primi metri e i rimanenti 7 arrivano fino a infinito...

Mi passi per cortesia il RAW cosi' chiariamo la questione definitivamente?

user9805
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 8:56

Luca ho gia' passato il raw a diverse persone qui del forum ma oltre a confermarmi che la resa ottica e' notevole nn si e' risaliti a niente sulle distanze ....oggi vedo se riesco a fare due scatti a 100 mt "misurati" e vedo cosa mi dice adobe ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 9:25

te lo chiedo cortesemente per la terza volta, me lo passi il RAW? fammi provare...

Ti ho spiegato come funziona Adobe... fa una media... sballera' sempre! sara' piu' preciso nei primi metri perche' l'intervallo eì piccolo e man mano che ti allontani sara' sempre meno preciso perche' l'intervallo e' piu' grande. Potrebbe anche prenderci, ma solo nel caso in cui ti trovassi all'interno dell'intervallo a una distanza prossima alla media degli estremi dell'intervallo...

Solo nel RAW ci sono, un po' nascosti, i dati che definiscono l'intervallo

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:04

Non credo ti passerà il raw luca ... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:14

Luca ho gia' passato il raw a diverse persone qui del forum ... nn si e' risaliti a niente sulle distanze ....


capisco che far girare un raw a Nmila utenti possa dare noia, però vista l'offerta di Lucadita, ci farei un pensierino.
pare sia l'unico [se qualche altro utente lo ha fatto, chiedo venia] che si sia documentato su come vengano trasmessi e letti questi dati, una campana in più per avvalorare o meno la tua tesi.

vista la forma assiomica di certe affermazioni
Ora non esageriamo con l'approssimazione enorme....ancora nessuno ha dimostrato altrimenti e nemmeno tu....

dovresti fornire la possibilità a altri di dimostrare il contrario, altrimenti assumeresti il doppio ruolo di controllore e controllato.

in ogni caso,
la resa ottica e' notevole
confermata dai vari utenti in possesso del raw rimarrà.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:27

ma sarebbe sufficiente un jpg salvato dal raw non toccato, anche a 1200 pixel lato lungo. giusto per avere un'idea della distanza, per me basterebbe

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 14:24

se porti il raw a 1200 pixel l'hai già bello che toccato MrGreen
cercherei di portare la discussione su qualcosa di più edificante e costruttivo..
cioè scoprire se questi benedetti valori sono consistenti o meno e eventualmente quale approssimazione sia presente.
my2cents

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 14:34

intendevo che non dovrebbe nemmeno perderci tempo ad elaborarlo, è solo per vedere quanto occupa del fotogramma la poiana :-P
dalle mie prove, su Canon 7D + 100-400, la loro consistenza è praticamente nulla, poi non so...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 15:50

il mio scopo, magari e' sbagliato, e' solo quello di capire come dice anche il buon desfroos come funziona il DATO DISTANZA sul 500II... per farlo ho bisogno del RAW e non del JPG. e con quello possiamo confrontare il dato fornito da Adobe (che come dico, al 99% dovrebbe essere una media tra due valori).

Per il resto, per conto mio, la poiana poteva anche essere sulla luna o nella mano di marcok (marcok impugnava la 1DIII con una mano sola mentre con l'altra mano teneva la poiana per il collo e le scattava una foto :-) ) a me interessa poco...

user9805
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:29

Allora oggi ho fatto una prova con navigatore e ho fotografato un palo a 100 mt di distanza .Ho rivisto con adobe bridge e mi da' 156mt Eeeek!!! . Allora direi che e' ben chiaro che le distanze vengono rilevate sballate ....Ora sarebbe interessante capire se esiste una proprorzione ,in maniera da applicare ogni volta al valore dichiarato da bridge un fattore moltiplicativo per ricavare la distanza reale .
Luca nn ho problemi a inviarti il raw , lasciami la mail
Questo e' l'ultimo che invio ,i prossimi solo previo pagamento MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:35

Incuriosito dalla discussione, oggi ho fatto due scatti di prova con 500/4 II + 1.4X III su 5D III:
1 - Foto a distanza relativamente breve (25 lunghi passi, quindi circa 25 mt.): Bridge mi dà una distanza di 26.7 mt.
2 - Foto a lunga distanza tra punti noti (misurata su Google Map, 125 mt.): Bridge mi dice distanza Infinito.

user9805
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:48

Che strano Guido ,adobe mi legge anche i dati oltre 30mt della 5DII

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:57

Altri scatti, fatti a una distanza di circa 100 mt., vengono indicati TUTTI a 156 mt, anche se la distanza reale era certamente diversa di alcuni metri tra l'uno e l'altro, e sicuramente inferiore a 156 mt.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me