| inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:07
... il Samsung Galaxy S3 da ottimi risultati x la riproduzione ... a mano libera! Prima o poi faró una prova con le banconote da 100,00 euro (se va bene passerò alle 500,00 euro). I bianchi credo siano esagerati perchè dopo avere fotografato le stampe ho apert i file in PS e bilanciato il bianco in maniera brutale (metodo fusione normale) sul bordo bianco che è appuntonla carta bianca del foglio Epson A4. Sulle stampe (non soll i quelle fotografate) ci sono dei piccoli spazi bianchi "fuori", li ho voluti per dare un pò l'effetto/sensazione di non precisione tecnica. Il fatto che tu li veda nel tuo monitor uguali ai mie file mi fa molto piacere.E' arrivata la scatola... se sei disponibile non appena avrò sistemato dentro le fotografie vorrei fare una foto del "tutto" e postarla qui, per avere un opinione sul prodotto finito. Non ho mai raccolto le mie fotografie. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:27
si si con piacere, postale postale che sono curioso anch'io. hai preso quella grigia o nera? capito il discorso del bianco bruciato. in alcune fotografie sta bene portare alcuni micropunti di bianco a 254 ( come la pietrolina sulla spiaggia ) e alcuni micropunti di nero a 1 ( come un piccolo rametto sulla neve ). se l'immagine è bella satura questi puntini bianchi che vengono fuori e quelli neri che spingono in dentro creano un piacevole effetto di volume e tridimensionalità e attirano l'occhio sugli stessi aiutando l'orientamento dello sguardo. ecco perché le vedevo identiche al file, oltre ad averle inquadrate perfettamente poi hai anche bilanciato il bianco e immagino aumentato il contrasto. come ti dicevo ieri avrei preferito l'immagine nativa anche con dominante. mi avrebbe fatto capire l'immagine sulla carta e non il file generato da fotocamera o telefono. in pratica adesso vedo un file generato è corretto. comunque ho capito lo stesso la resa. va bene così e ti ringrazio del favore che mi hai fatto. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:33
... domani posto gli scatti non bilanciati. Ho preso quella nera, mi sembrava la + adatta. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:45
si penso anch'io che per quelle foto la nera è più adatta |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 12:32
Ciao Roberto, ecco le stampe così come da GalaxyS3 senza nessuna PP

 |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 12:42
Dc sono uno spettacolo, molto bella anche la seconda. adesso parliamo per luminanza e non per luminosità ora si capisce qual'è il risultato finale. rimango del mio punto di vista riguardo a quella delle barche. il bianco che vedo è un po' fastidioso, trovo che il suo bianco debba essere molto più simile al bianco più luminoso della nuvola nell'angolo alto a sx nella foto dell'albero. non vuole essere una critica ma un confronto per ragionarci su ed ottenere il meglio da questa grande foto. ...me le immagino stampate su museum |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:18
Il bianco nella fotografia dell'albero è un pò ambiguo per essere usato come riferimento. In quella foto ho bruciato molto le luci e in alcune zone ho addirittura clonato il "bianco" per non avere il buco sulla carta. Il negativo di partenza era giá difficile. Sto pensando a come raccogliere le fotografie nella famosa scatola, vorrei aggiungere un testo di presentazione e 2 righe sul "fotografo". Forse un giorno penserò alla loro stampa fine-art su Museum (trooooppo alta la spesa) ho giá affrontato quella dei 30x40 per la piccola mostra. Mi servirebbe uno sponsor :-( Molto equilibrata la foto della campagna ligure (anche se la sto vedendo sullo smartphone), bei grigi anche sul cielo, non so se è un caso come quello di 2005 pura acqua, ma anche questa mi ricorda una foto che ho fatto stampare per la mostra su Museum 350gr. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:25
“ Il bianco nella fotografia dell'albero è un pò ambiguo per essere usato come riferimento „ d'accordo ma volevo fare riferimento all'intensità. “ Il negativo di partenza era giá difficile „ li sviluppi da solo o li dai in laboratorio? “ Sto pensando a come raccogliere le fotografie nella famosa scatola „ hai detto che gli hai fatto un passe-partout. “ vorrei aggiungere un testo di presentazione „ una prefazione scritta bene non sarebbe male, le due righe autobiografiche magari sotto la prefazione, lo stesso per la mostra. “ Forse un giorno penserò alla loro stampa fine-art su Museum (trooooppo alta la spesa) „ 2/3 stampe le farei da tenere come portfolio perché se fai vedere il tuo lavoro su computer risulta bello ma per una persona non troppo esperta è un bello a cui è abituato perché sul computer le foto sono tutte belle, anche quelle del galaxy. sulla carta se sono stampate a doc fanno tutto un altro effetto. un 20x30 museum siamo sui 19 euro credo, contro un 15/16 euro della baritata. “ Mi servirebbe uno sponsor „ e si quello servirebbe sempre non so che tipo di mostra e dove la stai facendo, se in un locale, biblioteca, galleria ecc ecc. ma se ti organizzi bene con locandine per la città, magari un annuncio su una radio locale, un trafiletto sul quotidiano locale puoi sempre andare in giro a chiedere 25 euro ai negozianti della zona dedicando lo spazio allo sponsor sulla locandina come si fa quando c'è il patrocinio del comune per esempio. negozianti che vendono articoli per le barche o la pesca e comunque inerenti al mare. oppure davvero un concessionario locale di pesce surgelato/fresco che può rifilarti 250 euro come unico sponsor. porti il tuo lavoro a vedere e gli spieghi il progetto. mi fa piacere che ti piaccia la foto della campagna poi me la farai vedere questa foto. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:29
I negativi li sviluppo da me, questo specifico risale a + di 10 anni fa ma + che altro è stata la scansione ad essere stata fatta male. Me la fece un amico a Milano che aveva lo scanner, probabilmente con i parametri un pò eccessivi e comunque non a zero. Le mostre (molto piccole) le farò una nel negozio di un corniciaio a Brugherio (MI), è un amico corniciaio/pittore che ha uno spazio nel suo negozio dove ospita gratuitamente chi vuole esporre. Lo fa per piacere e passione dell'arte e l'altra alla biblioteca di Crescenzago (quartiere di Milano). Questa è comunale, mette a disposizione lo spazio gratuitamente e realizza anche delle locandine da pdf sempre gratis. Non so cosa possano portare di buono ma sembra un esperienza interessante e soprattutto nuova per me. Interessante l'idea per lo sponsor, mi sembra però+ adatta per Palermo, dove ho realizzato le fotografie. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:49
e si più adatta per Palermo. la scansione di sicuro non è il massimo. se mai stampi su carta costosa dovresti fare una scansione da imacon ed ottenere il negativo digitale. da li fai tutto, è il massimo. meglio di quello ci può essere la scansione a tamburo a bagno d'olio che non le faranno neanche più. l'esperienza è sicuramente buona e la visibilità di una biblioteca ha sempre una certa rilevanza. chiaro che diventa difficile immaginare che uno poi ti telefona per comprare delle foto. ed è anche difficile ricordarsi di quel fotografo se poi non è sempre attivo con altre mostre e vai giu di piccioli per realizzarle però il corniciaio potrebbe prestarti le cornici e tu gli fai pubblicità nella locandina. se per caso avevi intenzione di comprarle può essere un buon risparmio. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 19:44
Bhe, il corniciaio mi da giá lo spazio e non è poco, per una eventulale pubblicitá sulla locandina della Biblioteca non credo sia possibile, è una biblioteca comunale, probabilmente fare pubblicitá a un privato comporterebbe dei problemi. Io stesso metterò dei contatti e riferimenti insieme alle fotografie ma niente che possa somigliare ad una "vendita". Come dici tu è una buona occasione per la visibilitá ma per la parte "commerciale" la vedo dura. Magari fatta questa esperienza nasceranno altre occasioni, vedremo. Per le cornici, sembrerá strano ma io sto lontano dai corniciai, hanno prezzi troppo esagerati e poi mi sono reso conto che le cornici opache dei centri commerciali (Brico, Leroy Merlin ecc.) mi piacciono, anche quelle colorate. Se le facessi fare a un corniciaio sceglierei da lui il modello uguale al centro commerciale con una differenza di prezzo enorme anche se il vetro è migliore. Mi piacerebbe provare una scansione Imacon e poi lavorare sul file. Ho una Yashica fx3-super 2000 e un paio di pellicole B/N, non appena le espongo magari ti mando il tutto x sviluppo e scansione. Non uso la pellicola da un bel pò... per adesso sperimento con una Nikon D70 da me modificata con un filtro interno IR da 820nm, praticamente pre-misurando bene il bianco si ottengono file direttamente in B/N come le pellicole Kodak HIS. E' molto bello, sembra proprio di scattere con quella pellicola ma con i risultati immediati pronti x la PP senza le complicazioni passate. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 21:52
una Tri-x e una HP-5, sono recenti, ma non trovo mai l' occasione x esporle. Il digitale ha il controllo quasi totale!!! Qui non ho il necessario x sviluppare, per cui eventualmente ti toccherà farlo a te ... "costi quel che costi" (per me). |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 22:16
costa 13 piccioli usale entrambe a 320 e dagli un mezzo stop di sovraesposizione in fase di ripresa prendendo la luce su una zona medio bassa; del tipo inclino la fotocamera verso il basso e leggo la luce, è chiaro che se dove leggo la luce è zona d'ombra e ricomponendo c'è una zona di sole a quel punto il mezzo punto di sovra non serve. voglio solo dire che l'esposizione va presa sulle basse luci. la tri-x mi piace di più. ha una grana più evidente ma ben disegnata e non è secca. è anche più difficile da usare per la sua bassa latitudine di posa. l'hp5 non è più bella come una volta mentre la tri-x anche se è stata riformulata nel 2007 ( era rimasta invariata per oltre 50 anni ) è rimasta grosso modo la stessa con una grana più fine. se vuoi 100 iso purtroppo nemmeno l'fp4 è bella come una volta e la kodak plus-x 125 iso è una meraviglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |