RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1





avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:55

Per vita reale intendo l'utilizzo, per esempio:
1) Mirino. La EM5 ha un ottimo mirino, ma la EM1 è straordinario, è il primo mirino della mia vita che amo alla follia perchè vedo e vedo veramente bene, non tornerei mai più nemmeno a un mirino ottico.
2) Ergonomia. La EM1 si sente in mano benissimo, ho subito avuto un gran feeling, ha l'impugnatura di una reflex. La EM5 non l'ho mai trovata particolarmente comoda.
3) Controlli. A parte l'interruttore ON/OFF la EM1 ha tutte le ghiere nei punti giusti. Lo dimostra il fatto riesco a cambiare ogni parametro tenendo l'occhio nell'obbiettivo senza mai staccarlo. Quando riesci a fare una cosa simile e in modo molto naturale e veloce vuol dire che in mano hai un prodotto molto valido, molto "pensato".
4) Stabilizzatore. Ottimo quello della EM5, ma con la EM1 sono riuscito a scattare con tempi sopra il secondo a mano libera ottenendo foto nitide, questa è una pazzia!
5) Timelapse in camera, live bulb, HDR, color creator e modifica curve ombre/luci in realtime. Funzioni creative che non ha tutti servono ma io le ambivo.
6) Wifi con software remoto che funziona su smartphone con controllo totale della fotocamera e live view.
7) AF migliore, possibilità di montare anche ottiche 4/3.

Tutto questo si traduce nella bella sensazione di andare in giro con un corpo piccolo, leggero ma dalle grandi potenzialità, che non ti fa mancare nulla per poter sperimentare un po' di tutto...
Queste sono le sensazione che mi trasmette questa macchinetta/sistema... non pretendo siano universali e condivise da tutti ma sicuramente la differenza con la EM5 c'è tutta e si vede...

Poi come tutte le cose il sistema perfetto non esiste, ma questo sistema per me, ora, è lo stato dell'arte della polivalenza: dal viaggio alla natura, dallo street alla fotografia subacquea, con questo mostriciattolo hai la sensazione di poter far un po' di tutto!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:55

Parlando di qualità d'immagine del sensore parecchie fotocamere si equivalgono nello stesso Brand quando il formato è lo stesso (ad esempio APS-C), poi la fascia di appartenenza mostra altre differenze come: costruzione, ergonomia, controlli, funzionalità ecc.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 17:59

Ai prezzi attuali è difficile dire di no a certe mirrorless, tipo la E-M5 o la Sony NEX-6 (i cui prezzi sono in caduta libera); certo la E-M1, le Fujifilm X-E2 e X-Pro1, le Sony full frame sono - ciascuna a diverso titolo - migliori sotto certi aspetti; ma come in molte cose (ivi incluso il costo) "la via mediana" è spesso quella che, a meno di esigenze particolari, può avere il maggior senso.
Rimanendo in casa Olympus, se si intende prendere un corpo abbinandolo al 12-40mm f/2.8 conviene orientarsi direttamente sulla E-M1 (il cui kit con l'obiettivo è scontato di un paio di centinaia di Euro rispetto a quanto costerebbe il solo corpo + la lente presa separatamente); altrimenti, tra una E-M5 (corpo) che mi pare si trovi a meno di 700 Euro e una E-M1 (sempre corpo) a 1.300 (o più), forse - opinione personalissima - valuterei la pirma, investendo la differenza in un buon obiettivo (Olympus 12mm f/2.0, Panasonic 25mm f/1.4, Olympus 9-18mm f/4-5.6 ecc.).

EDIT: leggo ora su 43rumors.com che tra una settimana verrà quasi sicuramente presentata una nuova E-M5 in kit con il 12-40mm (non è chiarissimo se si tratterà della solita E-M5 venduta in kit con il 12-40mm o di una nuova fotocamera): vale forse la pena, per chi sia indeciso, di aspettare questi pochi giorni e vedere che succede.

Cari saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me