| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 11:03
Eru penso tu abbia ragione, il problema e' che la maggiorparte degli utenti usa questi browser. Alla fine e' una mezza eresia, ma ho risultati migliori postando le foto in AdobeRGB con il profilo incorporato |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 11:29
SCUSA invece ho torto, ho detto una C.ta perchè era un pò che non mi ponevo il problema con firefox+monitor wide gamut. Il problema è che un monitor wide gamut calibrato visualizza tutto perfettamente sotto Photoshop e simili, se però rimane in modalità wide gamut senza cambiare in sRGB quando si naviga in internet ecc. si ha una strana saturazione. Era una cosa cui ero arrivato secoli fa poi mi ero dimenticato quale fosse il problema. In sostanza molti monitor di fascia alta hanno un cavo usb da collegare al PC per programmare i programmi dove devono comportarsi come wide gamut e i programmi dove comportarsi come sRGB. Ora ho importato il monitor in sRGB e vedo tutto corretto e tutto uguale nei vari browser, senza quella saturazione irreale. |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 12:03
Eru ma mi succede anche sul sullo schermo del notebook. Potrebbe essere a causa della calibrazione fatta con l'Xrite i1 Display che lo ha impostato come wide gamut? Ora comunque collego il monitor alla presa USB. |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 14:45
Io sullo schermo del notebook che comunque oltre sRGB non va non è un problema, invece se collego il notebook ad un wide gamuth si presenta un altro problema di natura diversa + complicato da spiegare risolvibile solo impostando manualmente via hwr lo schermo in sRGB. La calibrazione NON può impostare un monitor sRGB come wide gamut, un monitor sRGB rimane sRGB, quando lo calibri la funzione è quella di avere un sRGB calibrato x quanto possibile su un notebook, in sostanza lo porti a visualizzare gli stessi colori che visualizzeresti su un wide gamuth con un immagine in modalità sRBG. In Sostanza un monitor come l'Eizo SX è fatto per lavorare in wide gamut con programmi che gestiscono i colori come appunto photoshop e simili, web browser e altro invece non gestistocono i colori e per questi programmi il monitor andrebbe impostato in modalità sRGB che però sull'Eizo non è calibrabile, forse sul NEC si. Se quando navigo in internet mantengo la modalità wide gamut calibrata mi trovo inevitabilmente colori un pò piu saturi e sballati rispetto alla realtà. Sul notebook questo problema non si presenta perchè comunque non è wide gamut, quindi casomai hai altri problemi ma non questo. |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 15:50
Grazie Eru |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 23:08
“ Io ho l'impressione che succeda questo: Su Firefox vedo la foto identica a come la vedo nella schermata di Photoshop , convertita in sRBG e salvata con profilo incorporato Su Chrome e Explorer vedo un notevole shift di colore oltre ad una saturazione abnorme „ Firefox gestisce il colore (credo solo i profili V2). Chrome non mi risulta che gestisca il colore. Per Explorer, dipende dalla versione. Le utime versioni gestiscono il colore, le precedenti no. “ secondo me questi stupidi browser non vedono che il profilo colore è già incorporato e tentano una loro maldestra conversione in sRGB, me lo spiego solo così „ Leggi quello che ho scritto prima.Nessuna conversione! “ Eru penso tu abbia ragione, il problema e' che la maggiorparte degli utenti usa questi browser. Alla fine e' una mezza eresia, ma ho risultati migliori postando le foto in AdobeRGB con il profilo incorporato „ Quello che pubblichi sul web non devi vederlo meglio tu, deve vederlo meglio il numero di persone più alto possibile: sRGB e profilo incorporato. Per quanto riguarda la tua visione, se hai un monitor wide gamut, devi usare un browser che gestisce il colore (Firefox o le ultime versioni di Explorer), o, se il monitor te lo permette, impostarlo in sRGB. Jacopo |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 7:59
Grazie Jacopo provero'. Comunque proprio per essere sicuro di come lo vedono gli altri ho aperto questo topic, e sembra che i problemi che ho io nel visualizzare le foto siano comuni a tanti. |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 9:59
Ai tempi dei CRT i problemi erano minori perchè i monitor si avvicinavano abbastanza a sRGB. Ora la situazione è molto più variegata. Sono stati introdotti i wide-gamut ed in altri casi il gamut è decisamente più piccolo di sRGB. I wide-gamut richiedono strumenti sofisticati di profilazione. Quando si acquista un wide-gamut si dovrebbe essere consapevoli di ciò che si acquista e sapere cosa comporta un wide-gamut. Spesso però si acquista un wide-gamut semplicemente perchè "più è grande, più è bello". Per fare un parallelo, è come quando si sceglie ProPhoto. Dato che i costruttori si sono allontanati da sRGB occorre prestare maggiore attenzione alla scelta del browser ed alla pubblicazione delle immagini. Questa cosa, purtroppo, non è sufficientemente chiara a tutti. Speriamo che con l'andar del tempo le cose migliorino. Jacopo |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 10:54
Jacopo ho un Eizo profilato con Xrite i1Display, profilo v4 perche' sul mio monitor si comporta molto meglio che il v2. Non so perche' ma se cambio opzione funziona peggio, forse e' un problema di sonda e di software di calibrazione.L e foto al monitor le vedo perfette sia in adobeRGB + profilo che in sRGB anche senza profilo. Il problema e' se passo sul browser, e tutti i browser, Firefox, Google, Explorer. Comunque tutti vedono bene le foto in adobeRGB + profilo, mentre vedono saturazione e contrasto strani in sRGB. Ho smadonnato un sacco di tempo all'inizio fino a che Gianpietro non si e' accorto che il "mio salva per il web" con tutta l'opzione attivata non salvava in RGB. A questo punto ho iniziato a convertire manualmente in sRGB IEC61966-2.1 in photoshop. Il risultato e' sempre lo stesso, meglio i file adobeRGB+ profilo. Sono sicuro che sbaglio io qualcosa, ma non capisco piu' cosa. |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 12:43
“ foto al monitor le vedo perfette sia in adobeRGB + profilo che in sRGB anche senza profilo „ Su che base dici che sono perfette? Dove le vedi "perfette" sia in adobergb+profilo che sRGB senza profilo? Un'applicazione che gestisce il colore? In tal caso l'immagine sRGB senza profilo come viene interpretata dal sw? Quando usi il profilo V4 imposti l'intento percettivo o il relativo? Jacopo |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 13:03
No, intendo nella conversione da ProfiloImmagine a ProfiloMonitor (la compensazione a monitor). Jacopo |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 13:05
Jacopo non lo so, dove devo guardare? Nel software di calibrazione? |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 13:21
Nel prodotto con cui visualizzi l'immagine. Se usi photoshop credo che la compensazione a monitor venga sempre eseguita con il relativo. Se usi lightroom credo che la compensazione a monitor venga eseguita con il percettivo. Non so se da qualche parte sia possibile vedere per questi prodotti quale intento sia usato. Non uso nè photoshop nè lightroom. Ho letto in altri forum che V4 è indigesto ad Adobe, se non ricordo male lo sostiene Andrew Rodney e Jeff Schewe non fa una piega. Altro non ti so dire, perchè quello che fa adobe mi interessa moooolto relativamente. Jacopo |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 13:15
Photoshop usa per default il Colorimetrico Relativo, lightroom non lo so. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |