RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:19

Quello che noto io invece in questo topic è

una gran voglia di liberarsi di pesi ed ingombri inevitabili con le reflex, magari autoconvincendosi inconsciamente (il marketing ne è promotore) che le attuali scoperte sulle leggi della fisica scoperte fino ad ora e che ci hanno accompagnato per decenni, possano essere surclassate nel giro di pochissimi anni.

A mio personalissimo e modesto avviso ne deve passare di acqua sotto i ponti prima di poter ottenere tali risultati ...

Come credo anche che chi fotografa per professione non si farà incantare facilmente da messaggi promozionali.




avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:54

Nando, la macchina fotografica più usata al mondo è l'iPhone, fattene una ragione.
E tutti quei..........(come li hai chiamati tu) non sanno nemmeno cosa vuole dire aps-c o FF ed è giusto che sia così.
O forse pensi che "loro" non abbiano il diritto di fotografare?
O magari solo quelli che, come noi, posseggono reflex strafighe hanno il diritto di chiamare le loro opere fotografie mentre gli altri sono solo dei ×.
Il mercato della fotografia, in senso lato, è in mano agli smartphone, chiaro? E questo è quello che preoccupa i produttori.
E io con fotografia intendo fissare una immagine su un supporto, analogico o digitale che sia, poi che questa fotografia sia bella o brutta è un'altra questione ma per favore consentiamo a tutti di fotografare senza sentirsi dei × solo perchè non seguono il "nostro" modo di vedere le cose, a proposito, agli occhi di chi fotografa con lo smartphone i × siamo noi che andiamo in giro carichi di cianfrusaglie per sentirsi più importanti.

Non ne posso più di sentire persone che si erigono a chissà quale livello snobbando chi invece prende la fotografia solo come un momento da immortalare senza altre pretese.

Parlando di qualità, hai visto le ultime foto che Juza ha fatto con il cellulare? Tra l'altro di un genere fotografico per nulla adatto ad un cellulare e dove una reflex ha un oceano di vantaggio.

Noi facciamo di meglio? E cosa vuole dire meglio? Definizione e nitidezza? Tutto qui?
Io credo che la fotografia sia qualcosa di più e che si possano fare splendide foto anche con un cellulare vecchio.

E a chi continua a credere che certe cose non possano mai cambiare ricordo che l'iPhone è la fotocamera più usata al mondo (l'avevo già detto? Sorriso ) chi l'avrebbe detto qualche anno fa?

PS: non posseggo l'iPhone o altre cose con la mela sopra.

user10907
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:22

trovo che ci sia un ritardo da quando a mezzo pulsante premuto metti a fuoco e ricomponi a quando premendolo del tutto scatta.


eehhhh??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:33

Anche Ansel Adams avrebbe fatto ottime cose con uno smartphone. Anche un mio amico le fa. La bellezza di una foto la fanno i suoi contenuti. Ben vengano gli smartphone se sono quello che ti serve.
Detto questo,non oso immaginare le meraviglie che il maestro avrebbe tirato fuori anche solo con una 5D e con Photoshop.
Personalmente non credo che si sarebbe comprato uno smartphone vendendo una mirrorless. Ma magari mi sbaglio: lui era un innovatore e lo sarebbe stato anche oggi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:40

@ Beppeverge

tu dici

l'iPhone è la fotocamera più usata al mondo


O forse pensi che "loro" non abbiano il diritto di fotografare?


certamente che tutti hanno diritto di fotografare, ma il successo delle foto da iPhone non è solo per tendenza, ma per portatilità, doppio utilizzo, immediatezza di inserimento scatti nei social, ciò non toglie che magari a casa abbiano anche una reflex e comunque gli utenti possono essere persone completamente diverse.

Ma da lì a sopravvalutare le ML al punto da vedere in futuro declino le Reflex ce ne vuole .....

Come ho già scritto (e per carità potrei sbagliarmi) chi cerca di ridurre pesi ed ingombri o è stanco di questo stress o non appassionato al punto da rivalutare la portatilità a scapito della consapevole qualità. Chi invece è effettivamente appassionato o professionista, ama la rumorosità delle Reflex e di portarsi dietro zainetti pieni di roba non gli frega niente, altrimenti non si spiegherebbe la vendita di pesanti e costosissimi bianchini del tipo 70-200 f/2.8.

Tornando al discorso tecnico a mio avviso l'immediatezza di un mirino ottico vale molto ma molto di più di qualsiasi meccanismo elettronico.







avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:50

riferendoci alle vendite in giappone...questa tabella (seconda figura) riassume il 2013

translate.google.com/translate?sl=ja&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8

crollo delle vendite ml ?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:01

@ Serjoe

l'articolo segnalato da chi ha aperto questo topic lo dice chiaro:

.... le ML hanno avuto successo SOLO in Giappone ma NON negli USA ed in Europa dove molti scettici dicono che la qualità non è ancora paragonabile alle DSLR..... MrGreen MrGreen MrGreen





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:05

La qualità delle immagini sarà anche paragonabile (alla fine i sensori quelli sono...), sono ergonomia e usabilità che ancora non rendono completamente appetibili le mirrorless.

Fondamentalmente le mirrorless funzioneranno quando saranno piccole dslr, altrettanto funzionali sotto tutti i punti di vista, un poco più leggere (non follemente più leggere, basta vedere la a7) e decisamente più silenziose MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:16

Come ho già scritto (e per carità potrei sbagliarmi) chi cerca di ridurre pesi ed ingombri o è stanco di questo stress o non appassionato al punto da rivalutare la portatilità a scapito della consapevole qualità


Continui a considerare le esigenze di alcuni come le esigenze di tutti e a dare per scontato che le reflex siano meglio delle ML a priori.
Ho avuto una GH3 della panasonic, è la macchina di punta, simil-reflex come ergonomia (comunque più piccola), e come ergonomia e comandi è al pari di aps-c semi-pro, anche come AF è molto performante e superiore a entry-level, qualitativamente invece trovo il sensore panasonic indietro rispetto ai concorrenti, motivo per cui non soddisfatto ho preferito cambiare.
Quello che mi da un po' fastidio del duo canikon è che non hanno sviluppato ottiche performanti per il formato ridotto, avrebbero potuto fare ottiche più piccole e leggere (cosa che stanno facendo un pochino) con qualità pari a serie L, vedi pentax che ha una serie di ottiche fisse molto belle apposta per il sensore aps-c.
La qualità di un aps-c rimane sia che sia montato su una reflex o che sia montato su una ML.

user12104
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:24

SEcondo me il motivo è che in Giappone, fotograficamente parlando sono piu colti, forse in europa e in america il consumatore medio vede le ML come delle costose compatte, quindi se deve spendere 500 euro si butta sulle Refllex.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:43

SEcondo me il motivo è che in Giappone, fotograficamente parlando sono piu colti, forse in europa e in america il consumatore medio vede le ML come delle costose compatte, quindi se deve spendere 500 euro si butta sulle Refllex.


molto probabile,

ma le differenze esistono comunque...


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:23

SEcondo me il motivo è che in Giappone, fotograficamente parlando sono piu colti


ma per carità ... sono solo più "froci" per la tecnologia ... a prescindere dalla sua reale utilità/necessità. Poi se per fotograficamente colti intendiamo che conoscono le caratteristiche tecniche delle macchine ti do anche ragione ... ma io il termine lo associo ad altro.

Ne conosco qualcuno di fotografo americano, non mi paiono così a corto di nozioni e talento.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:51

Nonostante tutto, nella mente di noi occidentali il concetto di fotografia di qualità è ancora strettamente legato ad una reflex: alla televisione si vedono i reporter con in mano grandi reflex con obiettivi enormi, idem agli eventi sportivi, alle sfilate di moda, alle cerimonie ... sono continui messaggi subliminali che imprimono nella mente un concetto commerciale che viene poi sfruttato dal binomio storico della fotografia.


Questa a mio avviso è un come la "Corazzata Potiemkin" vista con gli occhi di fantozzi....MrGreenMrGreenMrGreen



ma secondo te chi di fotografia ci lavora, si lascia influenzare da quello che vede in TV o dal fatto che consapevole del suo lavoro compra la attrezzatura che gli serve? mai provato a fotografare una gara di drifting con una MirrorlesMrGreen, diciamo che con una di ultima generazione ce la si potrebbe anche fare.... ma con che qualità di immagine? con quella offerta da una 1DMKIV o su una 7D direi di no.
Chi fotografa eventi dinamici come quelli da te elencati, compra una reflex per questioni di dinamicità e non tanto perchè vede gli altri che la hanno in tv;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:49

chi fotografa eventi dinamici non credo sia la maggioranza nel mondo di chi fa foto e se parliamo di qualità dei file la 7d è sotto a molte mirrorless

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:59

Inuy, capisco la tua difesa ad oltranza delle ML ma La Mucca Volante (!) voleva farci notare che se in televisione vediamo i reporter con in mano grandi reflex con enormi lenti non è per condizionarci ma perchè forse (si fa per dire) quelle grandi fotocamere e quelle enormi lenti servono per davvero se si vuole portare a casa un buon numero di scatti in una manifestazione sportiva, perchè molto probabilmente si tratta di quel genere di fotografia.
Ora, io non discuto che i files della 7D siano impegnativi da gestire (l'ho avuta) ma se vuoi sono pronto a qualsiasi prova con te, andiamo ad una gara di moto o auto o qualunque cosa che si muova in fretta e poi vediamo cosa produce scatti migliori tra la 7D e una ML qualunque, si qualunque.

Per favore, almeno nello sport prova a considerare la reflex un pelo avvantaggiata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me