RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior ottica per Canon 5D Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Miglior ottica per Canon 5D Mark III





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:14

Se no sul sito Nikon c'è uno strumento per simulare le varie focali. Non è la stessa cosa ma rende vagamente l'idea..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:43

ma perche non uno zoom standard (24-70 mk2 o il 24 -105) e il 135f2???
oppure il 135f2 usato ce ne sono tanti qua nel mercatino.....


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:56

La mia copia del 24/105 va benissimo, non mi sogno di sostituirla per nessun motivo. Manca un po' di luce? tiro fuori dal taschino il 40 2.8 e sono a posto. :-P

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:57

Gianco senza offesa ma non credi che prima di porre tutte queste domande a casaccio dovresti capire cosa vuoi e cosa ti serve. Leggendo i tuoi post dai l'impressione è che hai un portafoglio bello gonfio e non vedi l'ora di svuotarlo per qualche gioiellino costoso che ora non sai utilizzare ma che soddisferebbe il tuo ego. (si mi sono svegliato male questa mattina)

Personalmente fossi al tuo posto avrei aperto un topic come segue.

Titolo: Consiglio su acquisto prima reflex e relative ottiche

Devo acquistare la mia prima reflex e mi serve un consiglio
Le mie conoscenze sono X, Y, Z
Ho un budget di: tot €
Vorrei fare foto a: mio figlio/a, ........, ........, .........., (uccelli, moto, auto, paesaggi), ecc
Quale corpo reflex mi consigliate? Sarei indirizzato verso la 5d3. Cosa ne pensate?
Quale ottiche mi consigliate? Vorrei un tuttofare e stavo pensando al 24 70 2.8 o al 24 105 4.0, quale delle tue mi consigliate?
Per fare ritratti (a mio figlio) ho sentito che l'85 è un ottima lente. Quale delle due versioni mi consigliereste e perchè?

Il topic come da te posto, come poni le domande e come è degenerato mi sembrano solo chiacchiere da bar.

La mia non vuole essere una polemica ma una critica/consiglio per evitare di creare/crearti confusione e portarti a fare scelte errate con spreco inutile di soldi.

Da quello che ho potuto capire dalle tue richieste/budget/esigenze il mio consiglio è questo:
Reflex: 6D ( offre una qualità di immagine forse superiore alle 5d3 ma costa parecchio di meno e per le tue esigenze è più che sufficiente.
Ottiche:
1) opzione economica tamron 24 70 f2.8 vc, tamron 70 200 f2.8 vc, canon 85 f1.8
2) opzione costosa ma di qualità superiore canon 24 70 f2.8 II, canon 70 200 f2.8 is II, canon 85 f1.2
I mille euro risparmiati scegliendo la 6d li investi in ottiche. Questo ovviamente per le esigenze che hai esposto tu, se mi dicevi che dovevi fare avifauna o fotografare eventi sportivi il consiglio ricadeva sulla 5d3.

Ultimo consiglio, ma non meno importante visto che è la tua prima reflex, un bel libro di fotografia per aiutarti a conoscere e a padroneggiare la tecnica fotografica e la tua attrezzatura. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:59

risposta assoluta

24-70 2.8 II

risposta franca ...prendi una cm usato , 50d , 40d , 7d e un paio di lenti buone . se ti gusta tra un annetto prenderai la 5d mliii e avrai già le lenti , tanto non riusciresti a sfruttarla subito al 100%

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 13:37

Quando si intitola un thread : miglior ottica per Canon 5d mk3.....
ci si risponde da soli.
Come scrissi all'inizio di questa discussione,è solo un rincorrersi di bla bla.....
Caro Matteo....altro che ultimo consiglio....quello deve essere il primo!!!!
Così certi titoli di discussione spariscono a priori e tutti cresciamo un po'.....
Diamine..... è come se scrivessimo: miglior auto al mondo....
Per quale fine?????Se non c'è il fine , rimane solo la stupidità ( o incompletezza) della domanda.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 13:57

Quoto pienamente Babu. L'anno scorso sono passato al FF. Indeciso inizialmente tra 6D e 5D III, ho infine scelto 6D perché ho ritenuto che, in base alle mie capacità, alle caratteristiche ricercate ed ai generi preferiti, la 5D III non mi avrebbe permesso di realizzare foto migliori di quelle che avrei potuto scattare con la 6D. Io comunque usavo reflex da qualche anno seppur più consapevolmente solo da qualche mese. Non so quali siano le tue conoscenze in ambito fotografico. Se però sei alla tua prima esperienza rischi di trovarti a scattare in automatico con attrezzatura da diverse migliaia di euro ottenendo risultati peggiori di quelli che otterresti con una entry-level in quanto la 5D richiede una accurata impostazione per poter dare il meglio di sè. Nel tempo che acquisirai la giusta esperienza la 5D sarà probabilmente già superata. Ma soprattutto se non otterrai rapidamente i risultati sperati potresti finire con lasciare la reflex in un cassetto... Prova a guardare su questo sito: troverai delle foto stupende fatte con attrezzatura da poche centinaia di euro.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 14:14

Sono d'accordo con Giuliano, la domanda è posta male e apre tante discussioni inutili.
Ljevin, non sono d'accordo con te. Le macchine fotografiche non sono mica automobili, per le quali prima di guidare una formula uno devi cominciare con un mezzo meno potente. Se scatti in av a 4.0 con una 50d perché con la 1dx farò una foto peggiore? Di solito si comincia con macchine meno evolute, ma se si ha la possibilità di acquistare una macchina migliore perché non farlo?
Soldi sprecati? Forse sì.
Certamente se il budget è limitato per le ottiche o per un corso di fotografia.
Il discorso dei tuoi limiti e della macchina. Anche in questo caso ho dei dubbi. Perchè non potresti sfruttare l'af o la raffica della 5d iii?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 14:21

Mi dispiace aver aperto un "incidente diplomatico di stato" con la mia discussione...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 14:23

Matteo scusa eh ma i due 85 non sono uno alternativo all'altro, sono due cose doverse. L'1.8 non è la versione economica dell'1.2. Quest'ultimo si usa prevalentemente in studio e in mezzo a tanti pregi ha un af penoso e un peso esagerato. La lunghezza focale in comune vuol dire poco o niente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 15:03





matrimonio cane -gatto.....
Per la prima volta in vita mia ho usato,5 min. fa, la 6d con il 180 2,8 ed della Nikon....
Un bel matrimonio.....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 15:10





alla fine si scopre che le migliori ottiche per la 5dmk3 sono le ...Nikon...!( scherzo...)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:14

Nessun incidente diplomatico, figurati. A volte si aprono discussioni che finiscono in argomenti diversi da quelli che si intendeva trattare e si crea una gran confusione.
Giuliano non vedo le tue foto

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:56

Francaren hai ragione da un certo punto di vista. Tuttavia nella mia esperienza passando dalla 500D alla 6D ho incontrato menù di setttaggio più complesso dovendo fare scelte che in precedenza la macchina eseguiva in automatico ottimizzandole alla scena. Ho provato anche la 5D III il cui menù per la messa a fuoco mi é parso al momento eccessivo sia per le mie conoscenze che per le mie esigenze (io scatto quasi sempre con il punto centrale, non faccio foto di sport né necessito di raffiche). Per il mio genere fotografico la 6D ha probabilmente prestazioni superiori alla 5DIII (-3ev di sensibilità del punto centrale vs -2ev, resa agli alti ISO superiore ad uno stop mi pare). Quando ho preso in mano una reflex per la prima volta non avevo idea di cosa volesse dire scattare in aV a f4 né conoscevo la differenza tra Oneshot e AI Servo... avendo in compenso speso soldi in obiettivi mediocri e inutili. Poi si impara studiando e scattando. Naturalmente non mi scandalizzo che un principiante esordisca con una 5D se l'acquisto lo gratifica. Io sono poco più di un principiante... Quando mi chiedono un parere per indiziare di solito consiglio corpi macchina a 3 cifre riservando soldi per ottiche buone.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 18:01

Mi viene in mente una metafora del ciclista amatore....
Cominciamo a prendere la bicicletta del campione....poi si vedrà....
Ma almeno,qualcosa di "super" ce l'ho!
Infatti i più grandi consumatori di biciclette costosissime sono ...gli amatori!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me