RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte VI





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:41

@blackdiamond
sul jpeg pronto di fuji è quello che ho sempre pensato, e sentito, anche io, poi leggo che i jpeg, addirittura quelli fuji, si postproducono e allora mi è venuto il dubbio che non fossero poi tutti sti capolavori come quelli dell's5... per il resto penso che in paesaggistica, se i risultati sono quelli dei raw di fausto, la migliore come rapporto qualità prezzo sia l'alfa7 seguita dalla 6D...

user3834
avatar
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:46

Te lo dico da possessore di corpi Sony, la A7 ad oggi non regge per un motivo... l'assenza di lenti proprietarie, però sono due confronti diversi, personalmente non metto mai sullo stesso piano APS-c e FF, diciamo che tra una NEX6 e una Fuji se voglio il Jpeg pronto propenderei per quest'ultima da quello che ho visto in giro, mentre per lavorabilità dei RAW non c'è storia, la Sony vince a mani basse... se solo Fuji si svegliasse sotto questo punto di vista!

user9168
avatar
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:47

@Inuy per il discorso dei Preset contattami in privato così ti passo un paio di esempi anche.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:47

....ricordo che i raf della s5pro era(è) possibile gestirli molto bene: sw di serie della fuji, l'hyperutiliy, ottimo da un lato, "pesante" dall'altro...poi c'era anche il mitico s7raw, sw che ha fatto storia che ha permesso(permette) anche a tutti i possessori delle ottime fuji bridge come s5500, s6500, s9600 di gestire il sensore a nido d'ape traendone il massimo....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:49

una nota: i problemi che stiamo avendo sulla gestione dell'xtrans nella x-e2 sono essenzialmente relativi alla demosaicizzazione ma x il resto i raf si possono tranquillamente porre a confronto, in termini di recuperi, con le altre case....anzi si possono apprezzare in modo particolare i recuperi sulle alte luci sorprendenti...

user3834
avatar
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:57

Gannjunior... però allora mi chiedo... perchè Fuji è così masochista da non far uscire un software degno di nota? è possibile che abbiano anche loro problemi nella gestione dei file?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:38

no, non è possibile.
non è pensabile che non sappiano "decifrare" ciò che loro stessi creano.....

user3834
avatar
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:44

No mi spiego meglio... non è che meglio di quanto si faccia oggi con ACR, C1 e quant'altro non si possa fare e quindi Fuji fa finta di niente e non fa uscire software dedicato? perchè altrimenti sono masochisti!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:47

è questione di tempo, di costanza, ma anche di concorrenza.
tutte le case software è anni che gestiscono sensory con il filtro bayer e sono settate (e avranno investito anche parecchio) per migliorare la resa dei loro prodotti per quel tipo di sensore.
é normale che fuji, essendo una casa piccola, non ha la portata per fare cambiare questa politica ai gestori di software più in voga. Non a caso Iridient, Noise Ninja, danno ottimi risultati: per loro fuji può essere un cavallo di troia per conquistare quote di mercato di utenti che potrebbero abbandonare adobe o C1 per passare a loro.

Se Fuji continua ad insistere e non abbandona il progetto, i software arrivano. un filtro 6x6 è indubbiamente molto più difficile da decifrare di un 2x2. Ci vuole tempo.

una cosa sulle stampe. sulle stampe grandi i fractals daranno problemi, ma sulle mie stampine piccole piccole i file che ho stampato con la xe1 spiccavano sugli altri.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:19

Ragazzi... manco un paio di giorni per le festività natalizie e mi trovo tutti questi messaggi... pagine... ecc...
Non vi posso lasciare soli.. detto questo:

Non posso che quotare gli interventi del caro Saverio (zappa)... ci conosciamo da anni e da anni sul forum (compreso il vecchissimo) discutiamo e ci confrontiamo sulla pp... inoltre nessuno è mai stato partigiano di questo o quel brand... anzi... Viper, Macusque... ecc... ci conosciamo da tempo e sappiamo come cerchiamo sempre di porci...

Sono sempre stato uno che ha cercato di provare l'attrezzatura non per "spippolare al 100%" ma per trovare il modo di sfruttarla al meglio... e questo è quello che dovremmo fare perchè molte volte altrimenti troviamo o ci creaiamo tanti piccoli problemi che ci fanno percepire male il mezzo...

Ora Max.. visto che sei insegnante di post produzione fotografica... spiegami come si fa a fare un confronto su files usando raw converters con impostazioni base? Spiegamelo perchè... come tu ben sai:
- generalmente i confronti si fanno trovando un optimus...
- i confronti devono considerare le peculiarità dei files e dei sensori che li hanno prodotti a maggior ragione bayer vs xtrans
- proprio per questa ragione ogni raw deve essere postprodotto "al meglio" e non "al peggio"
- se si usassero i raw converters sempre con valori standard tu cosa insegneresti?
- xtrans causa supporto non ottimizzato deve essere sviluppato decentemente altrimenti ovviamente esce con le ossa rotte... proprio ieri controllavo degli scatti fatti con la 5D3 e 2470 II e 70200 II considerando le differenze di workflow con i CR2 con ACR e C1... ovvio che aprendoli a valori standar erano miglia avanti ai RAF che avevo nell'altra cartella ma secondo te sarebbe stato corretto confrontarli così...

Mah...

Detto questo allo stesso tempo non credo neppure sia giusto dire "l'xtrans ha ancora tanta strada da fare" per precisione estrema sarebbe giusto dire "l'xtrans deve essere ancora supportato al meglio"... questo perchè a mio avviso questo tipo di sensore di strada ne ha fatta già moltissima... perchè (lasciando perdere discorsi su nitidezza e dettagli che stiamo affrontando e che sono per me comunque ottimi) a livello di resa colore, DR, incarnato... ecc... siamo a livelli veramente ottimi e in alcuni casi superiori ad alcune FF...
Con questo bisogna sempre ricordarsi che il limite fisico del sensore è una variabile ovviamente non trascurabile!

Per quanto riguarda la PP...
Dai files sviluppati nell'ultimo anno da quelli di questi giorni...
Non ho mai trovato schifezze e menate... mi ricordo ancora al rientro dal viaggio fotografico a Skye con Macusque la mia meraviglia nel vedere i risultati favolosi della sua X-e1.. in tutto confrontabili (confrontabili non migliori o peggiori) con la mia 5D3 con 17TSE 2470II e 70200II (giusto per far capire l'assenza di partigianeria)... e questo lo dico visto che le menate frattali sono state tirate fuori a riguardo delle prime X...
Caro Max Lloyd Chambers lo seguo da sempre e ti dico che quando ho visto i suoi articoli iniziali sulle X soprattuto sviluppati con raw converter tipo il primo ACR mi sono fatto una colossale risata... diciamo che pur essendo un ottimo reviewer non sempre è così scruposolo... mi vengono in mente i suoi discorsi sui files della 5D3, poi rivisti secondo l'approccio ETTR corretto... oppure la differenza sul dettaglio con la D800E poi assottigliatasi sempre più... oppure le differenze sull'asse sensore sempre delle 800... ecc... quindi cerchiamo sempre di prendere le cose con grano salis e provarle bene di persona!
Questo lo dico perchè usando tanto sul campo questi mezzi riusciremmo magari a capire che determinate cose non fanno schifo o sono favolose e punto... ma in determinate condizioni possono rendere meglio o peggio... e questo vale con tutte le macchine...
Lo stesso Emanuele (juza) è "calato" qua parlando di raw cucinati (e ci sarebbe tanto da dire o scrivere a riguardo e non solo su Fuji, ma questo lo saprai lavorando e insegnando queste cose) e alla richiesta di ulteriori info o prove dirette non mi ha più risposto, magari fosse stato un altro utente e non l'admin tanti dei compagni di topic lo avrebbero cazziato... ma poi dove è andato il discorso... in nulla...
Venendo alla Xe2... il problema è il supporto di post produzione...
Ho fatto diversi test e l'unico problema che mi si è presentato in alcuni scatti è la resa sulle foglie degli olivi... vi metterete a ridere ma è così... in alcune foto le foglioline degli olivi in secondo piano non sono state rese bene... si sarebbero viste in stampa... mah...
La situazione, al momento per me con i raw converter... e che mi fa ovviamente inc@zz@re in quanto sono il primo a dire che avere un workflow unico è importantissimo e per certi versi essenziale...

- iridient developer.. favoloso ai bassi iso... riesce a tirare fuori dettagli "granitici" ma la resa della grana e il risultato agli ISO più alti non mi convince del tutto... comunque ottimo...
- ACR per me pessimo
- C1 con la Xe2 ha perso il plus che aveva a ISO base con le precedenti X... ad alti iso lo trovo veramente ottimo...
- Photo Ninja (che con Saverio proviamo dai tempi dei files di Magic Lantern) lo trovo in generale ottimo, il file è bello e demosaicizzato veramente bene dalle mie primissime prove (devo continuare appena avrò tempo)

Certo che Fuji dovrebbe in accordo con gli sviluppatori dare una mano a gestire correttamente un prodotto ottimo e potenzialmente favoloso...
Se però fino a tot ISO devo usare ID, poi C1... in generale meglio PN... che 2 palle!!!!!!!!!

Va beh... ora vado a pranzo...
Spero di non aver dimenticato qualcosa (di sicuro)....
Ci aggiorniamo dopo


Ciao

Marco

user3834
avatar
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:44

...é normale che fuji, essendo una casa piccola, non ha la portata per fare cambiare questa politica ai gestori di software...


Chiaro, per questo non capisco l'assenza di un software proprietario per lo sviluppo dei RAW! Sony ha sensori Bayer, ma ACR e C1 non sviluppano così velocemente per Sony come lo fanno per Canon o Nikon, infatti ad oggi le nuove ML sono supportate ma da schifo, conviene quindi aprire il RAW con il software Sony che viene dato insieme alla macchina, poi probabilmente alla prossima versione di ACR o C1 ci sarà un supporto migliore. Poi il discorso azienda piccola sinceramente non regge... fanno più sviluppi firmware loro che Canon e Nikon messe insieme!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:03

...leggo che i jpeg, addirittura quelli fuji, si postproducono e allora mi è venuto il dubbio che non fossero poi tutti sti capolavori come quelli dell's5...


I jpeg della Fuji sono davvero ottimi, però è ovvio che se decidi di utilizzarli un minimo di post va a finire che gliela applichi sempre (un piccolo ritaglio, un po' di maschera di contrasto...). Voglio dire, non è che se ci lavori su un paio di minuti vuol dire che sono scarsi...

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 2:43

Bruce
mi è parsa un'ottima disamina

Marco stardust
è vero, nonostante i problemi nella demosaicizzazione, il file fuji ha tante belle qualità. Tra le tante ricordo la "profondità", che è il risultato dei suoi colori e della gamma dinamica che rende il file realistico (quando non si va a cozzare nel tema spinoso che è stato oggetto delle ultime pagine)...ed ecco qua uno scatto realmente improvvisato..





(xe2, xf23, f2, 1/60, iso 2500, gamma200)

ero in negozio mentre la mia fidanzata sceglieva dei vestiti...mi accorgo che sulla strada passano degli artisti di strada, così esco al volo per fargli qualche scatto... X-E2 e xf 23, ma mi trovo in difficoltà perchè c'è poco spazio, loro sono sui trampoli e il 23 risulta lungo...faccio un passo dentro il negozio e riesco a strappare uno scatto decente...nel frattempo loro si sono fermati e uno mi ha chiesto "facci uno scatto, lo voglio, è a pellicola vero?"...ahhhhhhh mi sono gonfiato tutto, con pargoletta nella sua custodia di pelle e gli ho detto: " si!!!!!" MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 10:38

Ciao a tutti..ora forse dirò una stupidata, se è così cazziatemi pure..ma se fuji non volesse fornire il modo completo e preciso di "decifrare" il suo nuovo sensore per evitare di svelare completamente il suo funzionamento?
Magari hanno fatto la scelta commerciale di mantenere dei piccoli "segreti" a scapito dell'utente iper-mega-ultra esigente che magari per loro non avrebbe comunque comprato il prodotto perché tanto ff è meglio..

user3834
avatar
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 10:47

Dodo, se Fuji fa un software proprietario per lo sviluppo dei Raw non svela niente a nessuno, da semplicemente un servizio a chi ha pagato un suo prodotto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me