| inviato il 15 Aprile 2014 ore 8:37
Josh, ci avevo pensato ma fatti due calcoli non ho i soldi per la d610, e poi sono abituato al sistema DX comunque, la mia era una considerazione da prendere alla leggera, ho un tokina 12-24/4 e due fissi nikon serie g il 50 e l'85, mi manca giusto un tuttofare come il 18-140 e non ho di che lamentarmi |
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 9:37
@Crino, Giangenti: Ho visto la foto... il banding c'è e si vede parecchio e dalle condizioni in cui hai scattato NON dovrebbe esserci. Dall' Exif si vede che hai usato una esposizione ponderata centrale (sul ragazzo) e hai scattato in A... quindi la regolazione che hai fatto sull'EV ha agito solo sul tempo di scatto. Secondo me, ci sono 2 possibilità: A - Il problema l'ha creato il D-Lighting (Manuale a pag. 114). B - Il sensore ha un banding eccessivo, quindi difettoso. Il D-Lighting lavora bene solo in Matrix, è possibile che nel tuo caso abbia lavorato male.. personalmente non mi piace perchè in alcune situazioni è incontrollabile, funziona bene sui paesaggi ma preferisco essere io a decidere su cosa e con grado intervenire. Il banding è caratteristico di questo sensore a tutti gli ISO ma lo scatto, anche se corretto con +- EV, non deve presentarlo. Se compare anche su scatti non corretti o è evidente anche con una minima correzione, il sensore è difettoso. Nei miei scatti, ad esempio, è appena percepibile oltre i +3 EV e ci sono strategie di scatto per evitarlo. Il problema di Elle'Photography, che ha aperto questo post, è molto più evidente appare anche in scatti "normali" e le striature sono grosse e colorate... il banding caratteristico è una striatura fine a trama orizzontale e regolare su tutta l'ampiezza del sensore.... e non è una cosa esclusiva della D7100. |
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:58
...prima di tutto ringrazio...per cosigli e pareri mirati valutando l'aspetto tecnico come ha fatto Morpheuz per esempio, mettiamola cosi' in vista della mia uscita fotografica di venerdi', spengo il D-lighting e lavoro....poi vi faro' sapere il risultato, giusto per provare ad eliminare un problema alla volta. Grazie ancora, CRino |
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 19:59
Non riesco a visualizzare i dati exif della foto di tuo figlio con il banding, la ponderata centrale (che uso sulla mia d600 Su average perchè la matrix della d600 sovraespone da matti per me) della d7100 ha diverse opzioni sulla copertura del cerchio sul quale si esegue il calcolo del 75% dell'esposizione. Forse il problema è che la luce che colpisce le spalle del ragazzo è forte e quindi nel calcolo del restante 25% l'esposimetro ne dovrebbe tenere conto. Avendo poi applicato una staratura (sottoesposizione) la cosa si complica. Ritengo l'esposizione matrix della d7100 veramente ottima (orrenda quella della mia d600). Il mio consiglio è quello comunque di azzerare tutti i parametri (d-lighting, noise reduction etc.), scattare in raw 14 bit lossless ed usare iso più bassi possibile. Oltretutto io ho trovato che il raw converter acr (photoshop o lightroom) è molto aggressivo con i files della d7100 perchè tende ad aprire molto le ombre anche senza livellare l'immagine con il comando Auto del raw converter. Scattando a 100 iso con dl disattivato e usando acr su qualche scatto (pochissimi in realtà) dove c'erano contrasti di luminosità accentuati ho avuto banding in porzioni di zone scure. Dunque mi trovo meglio con la conversione raw di Capture one o dell'ottimo capture nxd, più conservativi. Non sono un tecnico, potrei sbagliarmi benissimo.... Non so se consiglierei la d7100 a chi ama aprire molto le ombre o a chi fa fotografia notturna. Io la uso a 100 iso nelle gite domenicali o nei viaggi prevalentemente con luce diurna e sono contento dei risultati. Aspetto dunque aggiornamenti... |
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 21:22
“ Avendo poi applicato una staratura (sottoesposizione) la cosa si complica. „ Facciamo un po' di chiarezza... l'EV in macchina cambia: in modalità A il tempo in modalità S il diaframma in modalità P la coppia tempo e diaframma (e gli ISO se lasciati in Auto) in modalità M lo "0" di riferimento dell'esposizione poi... 1 - NON ESISTE che la macchina sforni dei file con banding, in questo caso la macchina ha un sensore difettoso. 2 - Può succedere che il sistema D-Lighting o una PP, dentro o fuori dalla macchina, esasperando il recupero delle zone scure di una foto esposta male, o di una foto al limite, manifestino del leggero banding nelle zone nere. 3 - La D7100 non è limitata a 100 ISO! Preferire una sensibilità più bassa è meglio per molti motivi ma se poi ottengo una foto scura e priva di dettagli nelle ombre e la devo tirare su con Photoshop non ho guadagnato niente anzi rischio di far venire fuori il banding. 4 - Esporre SEMPRE correttamente... se la macchina ci sembra sempre sovraesporre o sottoesporre si può tarare il sistema nelle personalizzazioni a proprio gusto... quindi controllare che sia a "0" prima di scervellarsi (pag.236, menù b5). |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 14:32
Ragazzi, perdonatemi se non ho più risposto (sono stata pessima) Ad ogni modo, Nital me la ritiró subito dopo Natale ma me l'ha rimandata indietro identica, diciamo un pó più "pulita" nel sensore. Forse ero io a non sapere gestire il rumore o forse non lo so, sta di fatto che in fatto di fotografia non mi piace accontentarmi e quindi l'ho venduta, dichiarando questa caratteristica, ma nonostante ciò, ho trovato diversi acquirenti tra cui uno a cui l'ho venduta, già da due mesi e mezzo se non di più e che non ha reclamato nulla ^^ sono contenta per lui, io in compenso, con i soldi ricavati, con i regali di natale e i risparmi e diciamolo anche con l'aiuto di mia mamma, sono riuscita a prendere una 6d Canon, insomma sono ritornata all'ovile, e cioè a Canon (avevo ed ho la 1100d) e dubito che mai ritornerò a nikon (: grazie a tutti per il supporto ma poi dai vari commenti noto che non sono solo io a averlo avuto, questo problema! Ps. Una mia amica se l'è comprata un mese fa e in alcune foto si vedono proprio macchie cromatiche di ciano, un pó come a me, con la differenza che a me erano linee e non macchie, insomma a chi peggio e a chi meglio o.o |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 18:58
...per la cronaca...aono andato a fare le foto alla processione storica che dicevo...ho visionato le foto, ma non ho trovato nulla, sembra tutto ok, ma personalmente non mi sento ancora tranquillo. Volevo comunque lasciare una nota: pensavo che fosse un problema solo della Nikon ed in particolare solo della 7100, ma frugando nervosamente sul web sono venuto a conoscenxa di questo problema sia su altri modelli Nikon che Canon...non voglio dire con questo che mi consolo, ma quanto meno posso notare che il problema è cronico...e pur sempre non giustificato...in attesa di eventuali altre Vs. novita' in merito, ringrazio e vi saluto....CRino |
user3834 | inviato il 23 Aprile 2014 ore 20:28
Comunque il fatto è semplice, 24 Mpx su ApsC sono troppi, Sony è corsa ai ripari ed ha presentato il nuovo 24 Mpx che monta su A6000 e sulla nuova A77 che verrà presentata tra pochi giorni, il miglioramento della qualità d'immagine è notevole soprattutto ad alti ISO, i Nikonisti devono solo sperare che venga preso in considerazione il cambio nel più breve tempo possibile. |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 20:39
Accetto di buon grado quanto dici, ma rimango sempre deluso ed amareggiato sia da nikon che Canon visto e condiderato che il problema come già' ho detto si ripresenta su diversi modelli non certo venduti a qualche euro...non è' professionalità questa da parte loro....grazie e ciao CRino |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 21:03
Per il momento sembra che (almeno a leggere quello che riportano altri forum) il sensore della d5300 non ne sia particolarmente affetto. www.dpreview.com/forums/post/52345555 Mah... |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 22:10
Io finora ho avuto Canon 1100d, ho provato la 650d, la 5d mark II, la nikon d7100 e ora ho la 6d e nessua delle altre mi ha fatto uscire certe oscenità come la nikon :/ |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 22:19
@Crino: Capisco la delusione... anche io ci sono rimasto male leggendo questo post e altri interventi in giro per la rete... poi però nella pratica non sono incappato in inconvenienti dovuti al banding e non ci ho dato peso più di tanto. Diverso, ma comprensibile, il discorso di Elle'P. dove il banding era visibile anche su scatti non corretti. @Blackdiamond: Dici che è possibile avere una sostituzione per questo tipo di problema? Io sono abbastanza scettico.. almeno per quel che riguarda l'assistenza italiana... se hanno rimandato indietro la macchina di Elle'P. così com'era che speranze ci sono per gli altri dove bisogna impegnarsi per tirarlo fuori? Non è nemmeno presente su tutti gli scatti... @Rebel Yell: Credo che nemmeno tutte le D7100 abbiano il problema del banding.. per curiosità ho scaricato i nef di imaging-resource e lì di banding non se ne vede nemmeno l'ombra... sarebbe interessante censire quelle del Forum di Juza. |
user3834 | inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:46
Morpheuz, penso che Nikon non cambi nulla perchè il banding non è un vero difetto, come non lo è il rumore. Qualsiasi sensore se "tirato" tira fuori il banding, è normale, si tratta di un problema legato all'amplificazione del segnale registrato e come il rumore è assolutamente casuale quindi due corpi non avranno mai lo stesso risultato ma sicuramente molto simile. Insomma non è un difetto ma un limite! |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 13:20
Si, è chiaro... anche io la penso esattamente così... Avevi parlato di "cambio" probabilmente ti riferivi ad un cambio di direzione per Nikon. Non ho ancora testato le lunghe esposizioni (oltre i 30 secondi) per vedere quanto è presente ma mi aspetto risultati in linea con quanto visto finora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |