| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 19:56
Per macro? |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:02
GabrielB, non e' enorme il 35 1.2 se si e' abituati a lenti per reflex luminose... ma lo e' per me che uso il 35 come tuttofare e' che e' montato sulla macchina praticamente sempre... comunque ragazzi, io sui 35mm x telemetro non ci capisco piu' nulla! vedo foto con bordi perfetti a TA e foto con bordi spappolati a TA con le stesse lenti e le stesse macchine... lux35ASPH compresi... e' veramente incredibile!!!! Devo provare di persona, non c'e' nulla da fare! |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:03
“ Mario, grazie del contributo!!! il 35FE/2.8 mi stupisce sempre di piu'. per curiosita' come se la e' cavata la macchina a focheggiare "nell'oscurita'"? P.S. sarebbe interessante se riuscissi a includere anche i dati realitivi agli ISO nella cornice della foto „ Luca, la messa a fuoco in luce scarsa funziona bene ma non eccelle. Per capirsi, niente di paragonabile alle mie Canon FF ma anche peggio della Olympus OM-D che pure possiedo. Non tanto nella rapidità che comunque non è top ma nell'indecisione che si manifesta non appena il contrasto cala. Devo però dire che non ho precedenti esperienze con Sony e che non ho ancora avuto modo di leggere il manuale e quindi i settaggi saranno probabilmente non i più efficaci. Per quanto riguarda gli Iso oscillano tra i 500 e 12800 a seconda della luce presente (settatto iso auto) ma onestamente di noise penalizzante non c'è traccia pur avendo impostato la correzione minima e non ho fatto post in tal senso. In merito alla post devo dire che recuperare le ombre è un vero gioco da ragazzi e non compare che un lievissimo incremento del disturbo; da questo punto di vista le mie Canon escono maluccio nel confronto! |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:08
ma perche prendere il 35/2,8? non sentireste la mancanza di due stop? |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:23
Una curiosità: nell'ultima pagina del XVI topic ho visto una road map sony (non so quanto ufficiale) che prevedeva per il 2014-2015 l uscita di diversi corpi "a": le eredi delle nex (a3, a4, a5, a6 con sensore apsc) e a8 e a9 (full frame). A parte le ovvie evoluzioni della tecnologia (processore più rapido, mirino elettronico ancora migliorato perché di generazione successiva ecc.) cosa potrebbe avere una a8 o a9 più della a7r? La a7r mi sembra già completa come funzioni, o sbaglio? Riesco ad immaginare una a7r mark2 con lo scatto più silenzioso, un autofocus più sensibile e rapido, ma non due nuove classi superiori. Dimentico qualcosa? |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:30
“ @Tomyork, la scelta più "semplice" oggi è prendere il 35 f2.8 Zeiss con attacco E, leggero, compatto e dall'ottima qualità, se invece vuoi qualcosa di più luminoso, puoi andare su le lenti MF ma il discorso diventa molto ampio e già affrontato più volte „ sinceramente preferire una lente + luminosa... il top sarebbe 1.4.. :cool: budget direi fino a 1000 eurini... |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:30
Max sensori 51Mpx, stabilizzazione on camera, evf ancora migliore, otturatore completamente elettronico (inudibile). Questi sono piu' o meno i rumors che circolano... :-) ------- the_misfits io sentirei molto la mancanza di uno/due stop... e infatti l'unico motivo per cui la mia scimmia non mi ha ancora sopraffatto e' che non ho ancora avuto visto 35 1.4/2.0 per telemetro che funzionino perfettamente! aspetto prove approfondite, Se pero' uno non ha problemi con le "dimensioni" un samyang 35 1.4 ad esempio puo' costituire un'altrenativa "economica". (tra l'altro samyanga ha annunciato che fornira' le sue ottiche con baionetta E... si tratta solo di capire se ridisegnera' le ottiche rimpicciolendole o si limitera' solo a allungarle per adattare il tiraggio senza bisogno di anello adatattatore...) ---- Mario (Outback) grazie per il feedback, come al solito molto prezioso! |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:32
Non riesco a tere il vostro passo, vi ho lasciato ieri sera e siamo già un capito e 5 pagine più avanti. per Murmunto " c'era solo questa " ? Mi sfugge qualcosa. In negozio disponibile c'era solo la A7 e non la A7r " 36 megapizze sono troppe, vedi tutti i dubbi della nikon d800 ed 800e su micromosso e lenti non all'altezza del sensore. " Ma dubbi de che? E soprattutto de chi? Ma no, ancora credi a queste scemenze? Ne avrà anche tanti di difetti (ad esempio la qualità costruttiva) ma non sono questi! Beh devo pur trovare dei motivi a favore della A7 sulla A7r oltre all'AF migliore ed ai 600 euro! comunque questa cosa che con sensori a 36 pixel occorrono lenti molto performanti e che siano più sensibili al micromosso mi paiono verosimili proprio perché il sensore può riprodurre difetti che sensori meno performanti non evidenziano semplicemente perché non raggiungono quel livello di dettaglio. Anche in varie prove di A7 e A7R, la seconda viene indicata come un po' più "difficile" da usare. |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 20:58
@ garciamarquez Dimentichi un bel stabilizzatore a cinque assi sul sensore, in stile Olympus |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 21:16
Avete visto per caso qualche sample con il Nokton 50mm 1.1?? |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 21:30
Sì perchè? |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 21:31
tanta invidia per il WE carbonaro!!!! :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |