JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate il disturbo e l'OT , io leggo di una versione con attacco leica M compatibile con telemetro e una versione Non compatibile con telemetro (versione Cine?) , la prima molto più costosa della seconda, la seconda comunque costosa, qualcosa meno di $3000. Siete certi che la versione E-mount abbia lo stesso progetto ottico e possa essere montata su un sensore full frame? Se fosse così...
i 3000Euro, se non ricordo male Michele erano la cifra ipotizzata per la versione M all'inizio, poi e' salita fino a superare i 5000$. Tutto se non ricordo male. Purtroppo c'e' un gran casino... comunque mi sono riguardato un paio di appunti che mi ero preso e mi sero segnato su un foglio che la versione FF cine sarebbe costata sui 2200Euro da noi... boh! bisogna scrivere alla SLR magic e farsi fare un po' di chiarezza.
@michelevino, anche io (come ho scritto prima) sono convinto che copra il ff, se ci stai facendo un pensierino l'uk e' dietro l'angolo magari prendiamo le prenotazioni qui ed uno si fa il viaggio
Allora , pare che con il 35 questo possessore di a7r sia stato costretto a croppare...e un altro del forum alla fine dice che il 35 f/0.95 E mount è per aps-h! Se qualcuno riesce a tradutte meglio, forse scopriamo qualcosa in più... Però il 35 è stato progettato esclusivamente per attacco E/x/Mft ... non ha una versione M mount, quindi potrebbe darsi che lo schema del 50 E mount sia un discorso a parte e resti compatibile col formato pieno.
ho scritto alla slrmagic.... vediamo se mi rispondono in tempi brevi.
comunque tenete d'occhio questo marchio, secondo me ne sentiremo parlare in futuro... hanno esordito facendo delle "lenti giocatolo", ma ora stanno facendo sul serio... non siamo piu' ai tempi in cui la tradizione ottica di ogni casa era custodita gelosamente nei laboratori e nelle testoline dei suoi scienziati... ormai con i computer si simula tutto in poco tempo e non e' indispensabile (utile si) avere un backgroud culturale di 100anni... avete notato come la stessa sigma ha fatto passi da gigante e come tutte le ottiche di pregio di canikon uscite negli ultimii tempi siano un salto in avanti pazzesco come caratteristiche tecniche? (che poi, siano senza carattere e' tutto un altro discorso...)
ragazzi, comunque la vera pornografia e' questa!! i collassabili leica sono un qualche cosa di incredibile da maneggiare... e rispecchiano la filosofia iniziale Leits di avere macchine e lenti piccole piccole..
Mi sono un attimino incasinato...se ho ben capito, mi state dicendo che lo schema ottico del SLR Magic 50mm f/0.95 attacco M è lo stesso di quello con attacco E? E quindi se compro quest'ultimo alla "modica" cifra di 779 pound, in linea teorica potrei montarlo sulla A7/R senza vignettatura??? Presto, un defibrillatore!!!
Scusate se mi intrometto...cercando una soluzione più economica voi tra 55f.18 sony e 50 1.5 zeiss sonnar c dove andreste a finire? altrimenti qui ci si fa veramente troppo male... :(
user3834
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:10
@Aluisell, se ti accontenti di perdere l'autofocus c'è sempre il Sony 50 1.4 (quello non Zeiss), però ti devi accontentare di un anello adattatore senza autofocus altrimenti ritorni a prezzi alti!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!