RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:07

provo a risponderti con la pratica.

foto scattata con la compatta, in agosto verso le 5 di pomeriggio




foto fatta con 60d + 17-40 f8 in agosto nelle prime ore del pomeriggio




in fine, secondo me la più tridimensionale tra le 3...sempre 60d 17-40 f5,6



user18686
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:11

***Edit: ...postato con AlexAlex Sorriso
;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:17

@Mirko Frattani le foto postate che vogliono dimostrare?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:26

l'autore aveva chiesto quanta differenza ci potesse essere tra una compatta e una ff a parità di situazione a livello di tridimensionalità. non ho una ff e quella era l'unica foto che ho con una compatta MrGreen
sono foto scattate in fasce orarie simili....con un soggetto in primo piano e lo sfondo ben visibile.
per quanto non mi facciano impazzire nessuna delle 2 MrGreen la seconda la trovo un pò più 3d rispetto la prima.

mentre la terza scattata in una fascia oraria più consona ha un effetto 3d maggiore. o almeno a me dà quell'idea Sorry

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:29

Vorrei sapere da te come ti sembrano queste foto..








avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:34

mooooolto 3d, specialmente la prima, ma sono cose molto diverse dalle mie. il 3d delle tue foto è dato principalmente dalla grande apertura, sulla mia terza foto il senso di profondità lo dà il taglio della luce.

sono 2 modi, in ambiti diversi di dare 3d.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:35

Oh mamma quanto siamo polemici...... In questi tread finisce sempre tutto a bucce....

Cos sono con te


Comunque al di la di tutto dico la mia, per una foto tridimensionale certamente non bastano grandi aperture e poca profondità di campo, l'accoppiata sensore ottica è fondamentale come lo sono le luci e le ombre oltre ad un ottima tecnica compositiva chiaro che più un sensore è grande più avrà la capacità di registrare dettagli toni colori sfumando in maniera più graduale (è una questione fisica), fa la sua parte anche l'ottica con tutti i suoi difetti aberrazione distorsione ecc, questi difetti aiutano.
Ci sarebbe molto altro da dire comunque questo è un piccolo sunto.
Scusate se ho scritto male ma sono dal cell.
Saluti a tutti

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:38

La grande apertura e la luce hanno la meglio in queste due foto. Nelle tue prime due non vedo nessun accenno alla tridimensionalità. Nella terza c'è piu stacco dei piani visto il paesaggio piu ampio che si apre oltre lo scoglio ma non vedo molto 3d a mio avviso del tutto contestabile chiaramente!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:40

Cmq io direi di far parlare Cos se vuole perchè seguendo lui ho imparato moltissimo e molti altri potranno imparare se non hanno la presunzione di sopravvalere i pensieri altrui..Mirko riguardati i vecchi thread magico sfocato che sono fantastici..

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:57

una domanda per Enrico Parigi.
Perchè un sensore grande dovrebbe avere la capacità di "registrare dettagli toni colori sfumando in maniera più graduale"
rispetto a un sensore più piccolo?
e soprattutto perchè ciò dovrebbe essere una questione fisica?
danke

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:58

Quoto Odisseus

"Per me la trid. deve riguardare la capacità dell'ottica di offrire in digradamento tonale efficace sulle zone a fuoco. Addizionarvi lo sfocato non guasta, ma se manca la capacità ottica di rendere la sensazione di profondità rimangono soltanto gli stacchi fuoco/sfocato "

Io ho 2 sole ottiche per la mia 500c/m, l'80 mm f 2,8 e il 250 mm sonnar f 5,6
La memoria fà brutti scherzi ma ricordo che la sensazione di plasticità era
marcatamente più presente nel sonnar che nel planar.
E sempre a memoria ricordo che le ottiche leitz non avevano, in questo parametro
la medesima resa.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 21:05

le mie prime 2 foto non c'è 3d. era per rispondere all'autore, anche se il sensore è diverso ma non ci sono le condizioni....non c'è nemmeno il 3d. nella terza dove è cambiata fascia oraria e un pò la composizione c'è stato un miglioramento.....nonostante abbia usato stesso corpo e ottica della seconda.

magico sfocato ne ho letti diversi....ma non tutti.....credo che sia il thread più lungo del forum MrGreen

per quanto riguarda cosimo....non ho mai minimamente messo in dubbio le sue conoscenze....semplicemente non mi è piaciuto come si è posto. a me ha dato l'impressione di uno che le cose le sà fin troppo bene ma non vuole intervenire per i motivi da lui citati. per me, le cose o le dici o non le dici....di certo non vengo a supplicarti di intervenire...le suppliche mi vengono male MrGreen

avrà pure tutte le sue ragioni, ma la prima risposta che ha avuto questo post è stata la sua:

io prendo i pop-corn, anzi no, un buon calice di Cabernet Franc e per la prima volta farò da spettatore... tanto immagino già che ti diranno, come al solito, che quello che vedi non è reale... che l'ariosità e la tridimensionalità, sono uguali anche se tu scattassi con un cell etc etc.

d'altra parte tutti qui sono abituati a fare cose come queste con la loro fida aps-c o con la loro FF " fine di mondo edition ":


parte già con l'idea che il thread sia stupido e le risposte che riceverà peggio.

francamente non c'ho visto niente di costruttivo in questo intervento

ripeto...questa è l'impressione che ha dato a me

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 21:17

io prendo i pop-corn, anzi no, un buon calice di Cabernet Franc e per la prima volta farò da spettatore... tanto immagino già che ti diranno, come al solito, che quello che vedi non è reale... che l'ariosità e la tridimensionalità, sono uguali anche se tu scattassi con un cell etc etc.
queste frasi venivano dette spesso negli altri thread quando "veniva accesa una miccia" come è stato fatto co nquesto thread!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 21:26

rimane il fatto che:
io ho decisamente molte cose da imparare.
lui, molte cose le sà.
se vuole rispondere, benissimo....sono tutt'occhi Eeeek!!! . se non vuole rispondere amen e rimango nella mia ignoranza.
che devo fare?!?!?!? vado a casa sua, gli levo la ciotola dei pop corno e lo costringo ad intervenire????

magari è pure bello grosso e vado a casa cn i denti rotti ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 22:35

"una domanda per Enrico Parigi.
Perchè un sensore grande dovrebbe avere la capacità di "registrare dettagli toni colori sfumando in maniera più graduale"
rispetto a un sensore più piccolo?
e soprattutto perchè ciò dovrebbe essere una questione fisica?"


Questione di incidenza della luce su un piano più ampio, più è ampio il sensore e più "raggi luminosi" si vanno ad infrangere ergo più informazioni si riescono ad imprimere.
Ma questo non basta, Bisogna però evidenziare che più è grande il sensore e maggiori sono le possibilità di creare pixel più efficienti e di maggiori dimensioni, capaci quindi di catturare la luce in meno tempo e ottenere così un segnale più chiaro e pulito in uscita, regalando allo scatto meno rumore agli alti ISO e una gamma tonale più ampia.


P.s son dal cell perdonate come scrivo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me