JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ...una breve analisi ai dati per evitare "opinioni" fantasiose: massimo storico a maggio 2013, crollo in agosto (revisione stime e mercato fotografico in calo), ritracciatura sui minimi nelle ultime settimane (+15/20%). Nulla di apocalittico, dinamiche di borsa sostanzialmente normali. „
Se si guarda la proiezione a 5 anni si vedrà come il trend sia semmai in salita con un picco boom tra la primavera 2012 e l'estate 2013. Il tonfo ad agosto non è sporadico, tra le varie cause c'è anche il fatto che gli acquirenti dei settori amatoriali, ovvero i più, se ne vanno a fare foto e quello che gli serve lo comprano prima dell'estate oppure gradualmente dopo. Certo che se si fanno le analisi sul breve periodo si può dire tutto e il contrario di tutto. Ma un analista serio non guarda la settimana, il mese, il semestre come fa qualcuno qui.
user10190
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:59
“ i canoniani sentono la necessità fisica di denigrare Nikon (succede quando inconsciamente riconosci la superiorità altrui)... „
Sì quest'implicazione è certamente presente verso tutte le realtà aziendali storiche a cui si frappone un ambizioso "detronizzatore". Ne ho affrontato il tema due anni fa in uno scontro "epico" in questo forum. Il carisma di Nikon è paragonabile a quello Leitz e Zeiss in quanto ebbe il suo periodo dominante nel dopoguerra dove introdusse parecchie novità assieme ad una preminenza tecnologica che ovviamente non è più presente, se non circostanziale come nel caso dei sensori. Si tratta però di un normale avvicendamento di innovazione tra aziende. Come allora accennai, il tipo di fanatismo compulsivo che induce a "demonizzare" l'avversario è presente tra i cultori delle automobili ed altri ambiti tecnologici e anche nella politica, dove il militante del "valore egemonico" esalta tutti gli aspetti positivi del proprio "beniamino" ed ignora tutti quelli dell'antagonista. A me è successo in gioventù in difesa dell'Alfa Romeo contro la BMW e soltanto dopo molti anni mi sono accorto di quanto futile fosse l'innamoramento concettuale...
Personalmente provo un grande piacere a leggere gli articoli ed opinioni del signor alessandro. Le trovo molto competenti e ben illustrate oltre che abbastanza oggettive.
Non capisco invece chi se la prende con lui come se avesse ricevuto un torto personale.
D3s????? o D3???? Dalle prove generali che ho fatto la ritengo sopra le mie aspettative in termini di qualità d'immagine. Però prima di esprimermi in modo piu' convinto devo farci qualche uscita piu' seria...sono in attesa del 500 che da sabato prossimo sarà mio. La D800 alle basse sensibilità è la regina...
“ Personalmente provo un grande piacere a leggere gli articoli ed opinioni del signor alessandro. Le trovo molto competenti e ben illustrate oltre che abbastanza oggettive. „
In questa frase, colta esemplificativamente ex multis (i.e. tra forse duecento , monotematici e spesso non brevi post del suddetto "signor alessandro"):
“ ...la D 800 gli si è spenta dopo la prima vampata dei novellini... „
,
cosa rilevi esattamente:
- tanta competenza; - buona illustrazione; - una gagliarda dose di oggettività?
premetto che uso Canon ma che della battaglia Canonisti Vs. Nikonisti mi interessa da poco verso niente , seguo però questo 3d che potrebbe essere interessante se preso dal punto di vista giusto. Spero di togliere la curiosità di chi chiedeva di fare un confronto fra i due colossi della fotografia solo per la parte imaging e riporto quanto scritto da Giulio Forti nel suo editoriale sul numero di Novembre di Fotografia Reflex: "...Tra reflex e CSC Canon perde un 3% (gennaio-settembre), Nikon un più secco 14% (aprile-settembre); entrambe denunciano un meno 30% per le compatte...". Per chi interessa, l'articolo completo è on line: www.reflex.it/la-domanda-di-fotocamera-frena-saturazione-tecnologica-e
Ognuno è libero di dare la sua interpretazione sul perché il mercato (azionario e di vendita) oggi non premi Nikon.
“ di conseguenza c'è stata la perdita seria di presenza sul settore professionale „
mica tanto di conseguenza, Nikon non passa attrezzatura gratis ai suoi pro - mi sa che forse e' questa la conseguenza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.