| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:43
Ma che i due obiettivi usati a TA diano gli stessi risultati mi sembra ovvio visto che sono il medesimo progetto.Anzi non mi stupirei se il nero,più recente sia migliore in qualche aspetto.Forse anche questo Batista intende nelle sue considerazioni altri ambiti oltre che il simil macro... Feroza foto belle per davvero,hai provato a stampare in un formato grandicello...? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:13
Feroza, in questo ambiente per creare una leggenda ci vuole un minuto, per sfatarla non bastano gli anni. Le tue foto parlano molto chiaro, e in fotografia le fotografie sono la cosa più importante. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:10
No siberius, non ho ancora provato a stampare nulla, l'obiettivo l'ho appena preso ed ultimamente stampo solo 1 fotolibro all'anno di dimensioni piu' o meno 20x30cm, al prossimo giro inseriro' sicuramente qualcosa, poi vedremo come rende. Hai ragione Stefano, ti ringrazio, il mio era solo una riflessione su come girano le informazioni su internet, comunque alla fine la versione migliore penso sia quella di Siberius, la silver senza V rossa, piu' nitido a TA dell'altra e con parecchie lame (non ricordo il numero). Ho fatto oggi alcune prove con tubo di prolunga da 36mm oppure crop, alla fine il risultato e' simile, forse un pelo a favore del crop (macchina 1D MKIII). |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 16:27
Ma quindi nessuno di voi usa il trioplan con più tubi x avere un maggior ingrandimento? |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 23:02
Ma penso che un po' tutti lo usino con 1 o 2 tubi di prolunga, oggi ho fatto alcuni scatti con montato anche un tubo, dipende appunto dall'ingrandimento che vuoi ottenere. La minima distanza di messa a fuoco e' un po lunghetta. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 0:17
Ti spiacerebbe fare alcune prove con i vari tubi e postarmi le foto del risultato? Xk devo fare l'adattatore x il mio e oramai volevo farlo con il tubo incorporato almeno x avere un ingrandimento decente.. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 9:54
Ok appena posso inserisco le foto. Ma ti conviene inserire già il tubo? Secondo me è meglio poter decidere quale lunghezza montare di volta in volta. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:35
Infatti hai capito subito il mio dubbio.. Lo userò esclusivamente x fare macro ma non si sa mai, se dovesse sarebbe cmq come un tubo da 10-15 circa non di più.. Grazie x la disponibilità! ? |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 13:11
Ciao a tutti Ho preso oggi un EF25II (tubo di prolunga) da usare in abbinamento con il mio trioplan... perchè una volta montato se ruoto la ghiera della messa a fuoco questa risulta praticamente inefficace? ruotandola totalmente da infinito alla distanza minima quasi non cambia nulla come messa a fuoco.... premesso che la lente funziona benissimo e una volta tolto il tubo tutto torna alla normalità... diciamo che devo avanzare e indietreggiare fisicamente per trovare il punto di fuoco.... ... di solito sono abituato a posizionarmi e mettere poi a fuoco.... non cercare di avvicinarmi fino a quando vedo il soggetto a fuoco... |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 13:17
usando i tubi perdi parte della messa a fuoco, più tubi metti più ne perdi. tu teoricamente devi posizionare il cavalletto finché il soggetto non è a fuoco (più o meno) poi focheggi o se usa una slitta ti regoli con quella.. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 13:44
ma è normale che ad esempio da parecchi metri non mi mette più a fuoco??? cioè se inquadro una macchina da lontano, tipo a 5 p 6 metri senza tubo la metto a fuoco... con il tubo posso fare tutte le escursioni che voglio della maf da infinito a 1.1 ma non mette a fuoco... possibile? ho provato anche con altri obiettivi |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 15:49
E' tutto normale, quanti mm e' il tubo di prolunga? |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 17:48
i tubi servono x le distanze ravvicinate quindi è normale.. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 22:54
“ usa una slitta ti regoli con quella „ Concordo. |
| inviato il 09 Marzo 2014 ore 8:34
il tubo è da 25mm ma possibile che ho così un range corto di operatività con il tubo? mi spiego meglio, ho preso il tubo canon da 25mm pensando così mi avvicino anche di molto sono a posto con un solo tubo. Il fatto è: prendiamo una margherita di campo. con il trioplan mi spingo a 1,1 m di maf massima. lasciando tutto come è (macchina, cavalletto, ecc..) monto il 25mm una volta montato e lasciato tutto così non mi mette più a fuoco nulla. devo fisicamente avvicinarmi di una distanza prestabilità per far tornare a fuoco il soggetto e con la ghiera della messa a fuoco solo leggermente posso affinare.... il punto è: se volessi invece (come mi è capitato) andare leggermente più indietro (cioè non certo a 1,1 m ma magari non così vicino come ingrandimento) non riesco... cavoli è troppo settorializzato il tubo, o non lo metti o se lo metti è trovi il suo punto di maf è troppo grande il soggetto... io pensavo di potermi spostare a piacimento da 1,1 m a quasi a ridosso, invece mi sembra: o a ridosso o lo tolgo e non lo metto... ...forse capisco ora che molti produttori forniscono kit da 3 tubi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |