| inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:48
@Immortaljoe: visto che dovresti portare poche cose, soprattutto gli obiettivi sono piccoli, dai un'occhiata alle fondine Kata precedenti all'acquisto di Kata da parte di Manfrotto, in particolare PL-16 e PL-18. Prodotti leggerissimi, molto ben fatti (ne ho due, PL-14 e PL-18 e lo so bene). Nella PL-14 metto 5D3 con 24-105 f4 montato, in una tasca il 16-35 f4 e nell'altra tasca batteria di scorta e minutaglia varia. Nella PL-18 metto 5D3 con 70-200 2.8 montato con paraluce al contrario, in una tasca laterale della fondina il 24-105 f4, ed eventualmente qualcos'altro, e nell'altra tasca ci sta ancora qualcosa, per esempio un 85 1.8 o un 50 1.8. Chiaro che così piena diventa pesante. La PL-16 sta in mezzo, non può contenere la 5D3 con il 70-200 2.8 che sfora di un cm circa, per questo l'ho restituita ed ho preso la PL-18. In alternativa potresti guardare un Lowepro Toploader 75 AW, anche questo molto capiente, ma il concetto è diverso, ci si attaccano fuori i lenscase (ho anche questo). |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:48
@Luca.cina: io non riesco a vedere lo zaino che linki. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:47
Grazie mille della risposta @alvar Li prendo in considerazione! Tra gli zaini invece che venivano considerati prima, visto che lo userei anche per metterci dentro magari una mappa/felpa etc, penso che per il flipside non mi faranno storie..più che altro è la cosa più versatile fra tutto!! Che dici? |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 16:01
“ penso che per il flipside non mi faranno storie..più che altro è la cosa più versatile fra tutto!! Che dici? „ Dico che non conosco il flipside 300, io ho un Flipside 400, e NON E' piccolo, anzi, quindi secondo me, almeno per il mio, storie ne farebbero, e anche parecchie. Aggiungo che già nel 400, oltre al materiale fotografico ci sta pochissimo altro, certo non una felpa. In genere uno zaino, per il fatto di essere zaino, non può passare per "borsa", "accessorio" ecc. e si nota parecchio. Vero che si suppone che gli zaini siano "morbidi", quindi schiacciabili, ma uno zaino pieno di apparecchiature fotografiche lo schiacci ben poco. Da quando RyaAir (notoriamente rigida) ha concesso un secondo (piccolo) bagaglio io viaggiavo con uno zaino Eastpack e una fondina grande per il materiale fotografico (soprattutto con il Lowepro TopLoader 75, che è davvero grande), e non mi dicevano nulla. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:10
“ io ho un Flipside 400, e NON E' piccolo, anzi, quindi secondo me, almeno per il mio, storie ne farebbero, e anche parecchie „ Ho anche io un Flipside 400 AW, non è piccolo, si nota eccome, non ci sta dentro molto altro oltre al materiale fotografico (ma di questo ne porta eccome) ma non mi hanno mai fatto storie per imbarcarlo come bagaglio a mano in diversi viaggi con diverse compagnie aeree. Peraltro l'avevo misurato e rientra approssimativamente nelle misure previste per i bagagli a mano; "approssimativamente" perchè le dimensioni variano da compagnia a compagnia. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:13
Imbarcare il Flipside 400 come UNICO bagaglio a mano non è un problema, il problema è che lui lo vuole imbarcare come SECONDO bagaglio a mano, oltre ad un borsone, e questa la vedo dura perchè il flipside è grandino, non puoi dire "ma è un marsupio!" ... non ti crederanno mai! |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:19
No, non avevo capito: come secondo bagaglio a mano direi proprio di no. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:03
La verita è che si può ma gli addetti alla Security non lo sanno e spesso fanno storie Per cui se non vuoi rogne meglio stivarlo e risparmiare peso per il bagaglio a mano per lenti e altri oggetti più fragili. Sempre che lo stivaggio non ti costi una follia |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:48
Fonte Enac: Articoli consentiti in cabina È consentito portare in cabina un solo bagaglio a mano, la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente 115 cm. Al passeggero è consentito inoltre, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea, portare con sé a bordo ulteriori articoli, come ad esempio: borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale soprabito o impermeabile ombrello stampelle o altro mezzo per deambulare articoli da lettura per il viaggio culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio articoli acquistati presso i "duty free" ed esercizi commerciali all'interno dell'aeroporto e sugli aeromobili medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medicoterapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica sostanze liquide nei limiti consentiti Pagina aggiornata al 5 novembre 2015 Link: www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306 Quindi se un treppiede non è contemplato (anche per ragioni di sicurezza - leggesi "oggetto contundente") non rimane che metterlo in una valigia che sarà collocata in stiva. |
user109536 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:06
Con l'easyjet se riservi i posti con lo speedybording paghi di più, sali per primo e puoi portarti il bagaglio a mano con nessun rischio di vedertelo mettere nella stiva. Sempre con questo sistema se viaggi solo con bagaglio a mano puoi prendere una borsa supplementare non troppo grande ( con me non sono mai stati fiscali ) che ti può aiutare se hai il corredo fotografico ( non enorme) Se ricordo bene su un volo in Europa lo speedybording costa ca 15 euro per tratta. Le mie info risalgono al 2016 e sono da verificare |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:39
Lauro ti correggo non è come dici te 1) il comunicato dell'enac NON dice che il treppiedi è vietato ma fa una lista ESEMPLIFICATIVA di oggetti ammessi, quindi non è una lista esclusiva. 2) Anche un ombrello è un oggetto potenzialmente pericoloso (ci hanno ammazzato una ragazza in metro se ti ricordi) ma si può portare in cabina. Quindi la pericolosità astratta non è un metro di giudizio valido. 3) la TSA e CTSA considerano i treppiedi come "photographic equipment" e consigliano alle compagnie di NON imbarcarlo in STIVA per evitare responsabilità in caso di danni. Quindi se parti dagli USA o canda può essere che ti chiedano di toglierlo dal bagaglio imbarcato in stiva e metterlo nel bagaglio a mano. flyingwithfish.boardingarea.com/2012/10/03/are-tripods-monopods-ok-for Resto dell'idea che io comunque se posso lo imbarco in stiva per ragioni già dette. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:51
L' Ente nazionale per l'aviazione civile Giovanni , precisa però : "Al passeggero è consentito inoltre, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea" ... e non ci sono aggiornamenti al loro comunicato ufficiale Diciamo che "è un parametro di sicurezza che dipende molto dalle disposizioni delle autorità aeroportuali "per contrastare eventuali usi di attrezzatura che è potenzialmente pericolosa se usata da maleintenzionati ... e dalla discrezionalità di chi è ai controlli sui viaggiatori |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:21
si Lauro il rischio è sempre che l'addetto al controllo può esprimere un giudizio difficilmente sindacabile sull'accettabilità di un oggetto. Ma questo ovunque e per qualsiasi oggetto per questo io consiglio di metterlo in stiva. Questo perchè in molti posti non c'è una lista precisa delgi oggetti "ammessi" In altri posti invece tipo vienna è chiaramente specificato che è ammesso www.viennaairport.com/jart/prj3/va/uploads/data-uploads/Passagier/Was_ |
user109536 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 21:06
Giovanni big ha ragione, il rischio é sempre l'addetto o l'addetta al controllo con i quali non si puo discutere, cosa assolutamente comprensibile altrimenti anche per loro sarebbe il caos. Io ho deciso da sempre di rispettare rigorosamente, stando magari un pochettino sotto, quello che trovo scritto al momento della prenotazione e che di solito si trova scritto sul biglietto. Magari si deve ridurre un po il corredo, ma é sempre meglio che vedersi mettere il bagaglio in stiva con tutti i rischi che questo comporta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |