RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - IX parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - IX parte





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:57

L' af della A7r non è affatto malvagio ( persino da un veicolo in movimento di sera con scarsa illuminazione )
decisamente meglio della mia fuji XE1 (testata nelle stesse situazioni ) e meglio della nex 5n ( tanto per restare in ambito mirrorless )

ovviamente mi riferisco esclusivamente al singolo AF lock e scatto, l' AF continuo non lo provo neppure, sulle Mirrorless aps-c (o superiori MrGreen) non è neppure degno di essere chiamato AF.

parlando dello scatto, non è che sia tanto rumoroso, chi è abituato a scattare con una reflex FF non ci fa neppure caso ( "quiet mode" a parte, che per sony non esiste) il problema è che è proprio un suono brutto da sentirsi, quasi letargico
la A7, provata in negozio dal vivo, è decisamente più "mirrorless" style.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:07

Marinaio, ho la M9-P... capisco cosa intendi! Però la m9 ha 18mpx, sono sicuro che raddoppiando la risoluzione anche sulla M avrei qualche problemino in più. Poi concordo con Fotomistico, se ho un file da 36mpx ma che di fatto non lo é perché gli obiettivi non li supportano, ho solo peso e lentezza operativa in più. A7 che é già troppo, niente R per me.

user8319
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:12

Per questo dico che la Nikon Df può sostituire una reflex

Scusa ma la Nikon DF è una reflex, non è che con due rotelline sopra old-style diventa qualcosa di diverso.
Le Sony A7 e A7R sono delle vere mirrorless, con pregi e difetti di questa categoria di macchine (però mi sembra che più passa il tempo più i difetti diminuiscono).

user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:18

Valutate anche una cosa, la D800 ha il filtro AA, la D800E ha due filtri, un AA e uno che elimina il lavoro del'AA, mentre su questo sensore il filtro AA non c'è e basta e forse (ripeto forse) in termini di dettaglio potrebbe andare meglio.

Invece vi do una mezza cattiva notizia... il RAW da meno Mpx esiste già sulla A99 con il sensore da 24 e non è un ricampionamento ma un "semplice" crop APS-C, immagino che valga la stessa cosa per la A7/A7r.

user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:22

Secondo me vi soffermate ai numeri e non ai risultati, fermo restando che se potessi acquisterei la A7, se la A7r mi da file migliori, con maggiore gamma dinamica e dai risultati globali migliori... sti cavoli che ha 36 Mpx! anche perchè mi pare che qui in mezzo ci sia gente che usa le MF e con un sensore da 45 o 60 o 80 Mpx non oso immaginare che file debbano gestire... in confronto quelli da 36 della Sony sono dei Jpeg!

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:32

Solo Xiceman al momento puo' darci un feedback diretto su certe funzioni. A me il Raw ridotto potrebbe interessare parecchio soprattutto se aiuta nei momenti critici.


tipo su cosa ?
(tra 6 ore di fuso e citta da visitare, scrivete troppe pagine in un giorno :D )



il raw ridotto / ricampionato non c'è, l'aspect ratio è solo 3:2 e 16:9
la soluzione più diretta è " ridurre / croppare in post produzione"

una cosa da verificare è il " Extra fine" come terzo livello di qualità nei jpg. (da verificare perchè avendo già installato la RC di LR nuovo, posso già visualizzare i raw )


una cosa che per cui è da tenere presente il sensore da 36mpixel è la dimensione dei file croppati aps-c

il sensore della D800E (pure "refreshed" ) da nuova vita persino alle lenti E mount che usava la mia ragazza sulla 5n
oggi (causa 35mm troppo lungo :( ) ho fatto un bel pò di scatti con il 16mm e 18-55 del kit, che di certo non sono delle lame di obiettivi.. ma i risultati sono veramente ottimi. sarà l'assenza del filtro AA, ma certi risultati con la 5n (e stesse lenti) non li ho mai visti


user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:40

...
il sensore della D800E (pure "refreshed" ) da nuova vita persino alle lenti E mount che usava la mia ragazza sulla 5n
oggi (causa 35mm troppo lungo :( ) ho fatto un bel pò di scatti con il 16mm e 18-55 del kit, che di certo non sono delle lame di obiettivi.. ma i risultati sono veramente ottimi. sarà l'assenza del filtro AA, ma certi risultati con la 5n (e stesse lenti) non li ho mai visti


...lo vedi che va a finire che mi prendo la r MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 18:01

X Blackdiamond

gente che usa le MF e con un sensore da 45 o 60 o 80 Mpx non oso immaginare che file debbano gestire...


In effetti personalmente non ho nessun problema particolare, e non uso nemmeno dei supercomputer recentissimi.

Chiaro, poi dipende da quanti scatti si fanno per sessione ecc.ecc.

Ma se si pensa che nel 2004 si gestivano i file della 1DsII da 16.7Mpx (oltre che ovviamente quelli MF da 22Mpx e poco dopo 39Mpx) e non é mai morto nessuno, e se si pensa all'evoluzione che hanno avuto da allora i computer a livello di potenza di calcolo e di stockaggio, nonché l'evoluzione che hanno avuto le Compact Flash & le SD....
Onestamente non mi sono reso conto di particolari differenze a stockare e lavorare i file da 65 MegaByte più o meno (Credo 80) rispetto ai 25MB dell'Aptus 5.

Quindi 36MP non credo siano un problema insormontabile, a fine 2013, a livello di workflow e gestione archivio rispetto a 24 o 16.


P.S. Giusto per dare una cornice sull'evoluzione tecnologica nel "contorno" della fotografia, nel 2004 si gestiva la 1DsII da 16.7Mpix e se si voleva la Compact Flash più capiente si poteva prendere la gloriosa Sandisk da 4GB, per la modica somma di 999$ www.dpreview.com/news/2004/2/11/sandisk4gbcf .
Altrimenti 2GB, 1GB o 512MB...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 19:29

www.amazon.it/Sony-Alpha-7R-ILCE-7R/dp/B00G34CVWW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&q

user20032
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 20:47






avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:21

prime prove di Phililp Reeve su fredmiranda con A7 e contaxG 28! ok! il contaxg 28 e' perfettto per APS-C... SU FF, lasciamo perdere...




avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:24

Speriamo con le altre contaxG, il 21 lo usero' sulla Nex5n o come fermacarte..



user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:43

L'opzione per scattare con "meno Mpx" è una fregatura... diminuisce solo la grandezza del jpg, il RAW rimane sempre da 36 Mpx e se si scatta solo in RAW non è selezionabile (fonte italiana sicura).

user3834
avatar
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:45

A7r con Minolta MC 28 f3.5





..a breve il RAW

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:50

Addio definitivo personale a 7R



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me