| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:48
Parlo di Facebook: Condivisione dei contenuti e delle informazioni L'utente è il proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Facebook e può controllare in che modo possono essere condivise mediante le impostazioni sulla privacy e le impostazioni delle applicazioni. Inoltre: Per quanto riguarda i contenuti coperti da diritti di proprietà, ad esempio foto e video ("Contenuti IP"), l'utente concede a Facebook le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e alle impostazioni delle applicazioni: l'utente concede a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, per l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook ("Licenza IP"). La Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina il suo account o i Contenuti IP presenti sul suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati. Quando l'utente elimina Contenuti IP, questi vengono eliminati in modo simile a quando si svuota il cestino del computer. Tuttavia, è possibile che i contenuti rimossi vengano conservati come copie di backup per un determinato periodo di tempo (pur non essendo visibili ad altri). Quando l'utente usa un'applicazione, questa può richiedere l'autorizzazione dell'utente per accedere a contenuti e informazioni condivise da altri. Le applicazioni devono rispettare la privacy dell'utente, ed è l'accordo accettato al momento dell'aggiunta dell'applicazione che controlla il modo in cui l'applicazione può utilizzare, archiviare e trasferire i contenuti e le informazioni. Maggiori informazioni sulla Piattaforma, incluse quelle riguardanti il controllo sulle informazioni che gli altri utenti possono condividere con le applicazioni, sono disponibili nella nostra Normativa sull'utilizzo dei dati e alla Pagina della Piattaforma. Quando l'utente pubblica contenuti o informazioni usando l'impostazione "Pubblica", concede a tutti, anche alle persone che non sono iscritte a Facebook, di accedere e usare tali informazioni e di associarle al suo profilo (ovvero al suo nome e alla sua immagine). I commenti o i suggerimenti degli utenti relativi a Facebook sono sempre benvenuti. Tuttavia, l'utente deve essere al corrente del fatto che potremmo usarli senza alcun obbligo di compenso nei suoi confronti (allo stesso modo in cui l'utente non è obbligato a fornirli). www.facebook.com/legal/terms?locale=it_IT |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 19:18
Accidenti...sono andata a vedere...ne ha un'intera collezione. Ho riconosciuto alcune foto di autori di Juza. Una so di chi è e ora informo l'autore, per le altre spero di risalire...un paio le avevo anche commentate. Purtroppo quella persona sembra non rendersi nemmeno conto delle sue azioni e risponde pure male. Quello che mi ha infastidito sono anche i suoi amici su FB che gli danno ragione e lo invitano a pubblicarne altre per farli sognare!!! Il bello è che quando qualcuno gli chiede informazioni circa la foto lui spiega dove si trova il luogo ecc....MAH!!! Da alcuni commenti per me non si accorgono nemmeno che non sono sue! |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 19:55
“ Scusa Caterina ma se il Raw è tuo penso che ci siano gli estremi per agire legalmente in qualsiasi caso,sbaglio?L'azienda russa usa immagini prese dalla rete,anche se non c'è l'autore e loro hanno cercato in tutti i modi di rintracciarlo,quando quest'ultimo si fa vivo dovrebbero corrispondere il dovuto. In questo caso dell è una azienda enorme,io scriverei alla sede centrale americana ,spiegando l'accaduto . ? „ Se provano di non essere riusciti a risalire all'autore tramite una normale ricerca in rete l'utilizzo può essere legale se il paese è uno di quelli che hanno una legge per le opere orfane, in questo casi si può chiedere la rimozione dell'immagine ma non spetta alcun risarcimento. Per questo comportamenti come quello di questo tizio sono molto pericolosi... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:05
 "A quesot modo ci sono problemi ben più importanti" è una di quelle cose da retorica italiana che più mi fanno imbestialire. E poi sono sicuro che lui si sta facndo un mazzo tanto per le Filippine... |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:06
“ Accidenti...sono andata a vedere...ne ha un'intera collezione. „ naaa.. ne ha levate 20.000 già |
user17313 | inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:33
molte delle sue foto sono pure condivise saranno sparse in mezzo facebook ora |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 23:48
"Se provano di non essere riusciti a risalire all'autore tramite una normale ricerca in rete l'utilizzo può essere legale se il paese è uno di quelli che hanno una legge per le opere orfane, in questo casi si può chiedere la rimozione dell'immagine ma non spetta alcun risarcimento. Per questo comportamenti come quello di questo tizio sono molto pericolosi..." Ah ok,ma a questo punto visto che c'è la tua firma potresti chiedere il risarcimento,non dovrebbe più essere un opera orfana,sbaglio? Comunque non riesco proprio a capire come possa una persona mettersi con costanza a scaricare e pubblicare un simile numero di fotografie.. è un lavoro immane,richiede una dedizione incredibile... ; il sospetto è legittimo. |
user14498 | inviato il 16 Novembre 2013 ore 8:18
La rete,la rete............ Questi sono i rischi. Qualsiasi cosa si posta in rete può essere usata da chiunque. Cosa fare? Tenere d'occhio questi personaggi e intervenire postando e scrivendo che le immagini sono di altri. Leggendo lo scritto di Vallesi mi incuriosisce il passaggio"una volta scalavo montagne"poi un giorno la salute!! cosa vorrebbe dire!!! Poi leggendo sul suo FB scrive "A questo mondo ci sono problemi ben più importanti come il problema delle Filippine e non il vs. misero copyright". Si attacca alle liane!!!. Le regole si devono rispettare. Per rispondergli "Non chiedo l'amicizia". |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 8:25
Che forse ha avuto un problema fisico e che non può più scalare montagne,non saprei e non mi interessa . Anche perchè se potevo magari chiudere un occhio all'inizio,dopo aver letto l'ultimo messaggio mi sarei davvero arrabbiato se avessi trovato una mia foto sul suo profilo,anche se non sono arrivato a guardarle tutte perchè sono una tonnellata. Non mi resta che sperare vengano riconosciuti tutti i diritti ai proprietari degli scatti pubblicati sul suo profilo. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 8:35
“ h ok,ma a questo punto visto che c'è la tua firma potresti chiedere il risarcimento,non dovrebbe più essere un opera orfana,sbaglio? „ Si nel mio caso non corro rischi da questo punto di vista, ma moltissime delle immagini di altri che ha reso disponibili non sono firmate. Fra l'altro mi sembra che in questa lunga discussione sia sfuggito un punto importante, quando pubblico un'immagine su fb concedo a fb (puntualizzo a fb non a tutti gli iscritti) i diritti d'uso dell'immagine per chiarezza cito da fotografi.org “ "l'utente concede a Facebook le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e delle applicazioni dell'utente stesso: l'utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che puo' essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook (Licenza IP). La Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP presenti sul suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati." Chiariamo i termini di questa concessione che, aderendo al network, viene data a FB. Innanzitutto, il termine "IP" (che ha anche numerosi altri significati) in questo caso e' abbreviazione di Intellectual Property; "IP content" significa: "contenuti di proprieta' intellettuale", cioe' di elementi che sono oggetto di diritto d'autore. La concessione data a Facebook in sostanza dice questo: "concedi a Facebook il diritto di fare quello che crede con le foto, i video ed i testi che pubblicherai e finche' resteranno pubblicati; la licenza e' senza alcun limite di utilizzo o geografico, anche se non in esclusiva, il che significa che anche tu potrai continuare a farci quello che vuoi. Facebook a sua volta puo' concedere questi diritti a chiunque altro, pur se con i limiti di diffusione che scegli alle impostazioni di privacy. La licenza e' concessa a Facebook fintanto che i tuoi contenuti saranno pubblicati, il che significa che rimuovendo i contenuti la licenza cessera' nei confronti di Facebook, il quale pero' non garantisce che eventuali terzi a cui avesse ceduto i diritti smettano di usare questi contenuti". Come si diceva, questo elemento non va' ne' sottovalutato, ne' demonizzato. E' bene saperlo, con questo evitando di condividere contenuti che riteniamo critici nella nostra attivita'. Per capirci: benone pubblicare le foto personali che ci diverte condividere; benone pubblicare le immagini del portfolio che desideriamo fare girare. NO, invece, alla pubblicazione di immagini che sono oggetto di una nostra attivita' di vendita di diritti (ad esempio, immagini da destinare allo stock) o lavori comunque direttamente rivendibili. Contemporaneamente, la cosa non va "demonizzata", assumendo comportamenti che ci farebbero apparire - nel social network - come dei sociopatici paranoidi alienati, o degli autori che si prendono spropositatamente sul serio. Facebook non fa commercio dei contenuti pubblicati. Non solo perche' non si tratta del loro business, ma anche perche'... non si tratta di merce facilmente vendibile (come l'esperienza professionale purtroppo insegna). Facebook "guadagna" da questi contenuti perche' generano interesse, e l'interesse porta accessi, e gli accessi portano pubblicita' e quindi guadagno. Facebook non guadagna "rivendendo" la nostra singola foto o video: guadagna per l'effetto della massa critica di contenuti che attraggono interesse. „ Questo significa che il signor Vallesi ha ceduto dei diritti d'immagine che non erano suoi.. altro che tutto a posto non è successo nulla!!! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 10:16
"Fra l'altro mi sembra che in questa lunga discussione sia sfuggito un punto importante, quando pubblico un'immagine su fb ...". direi che non è sfuggito... era già stato sottolineato almeno 3 volte... ;) |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 10:26
Allora faccio ancora più fatica a capire chi continua a minimizzare... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 11:25
@CaterinaBruzzone. ESATTO! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 12:06
Sono d'accordo: secondo me é una cosa grave e non riesco a capire....come si fa a NON CAPIRE una cosa semplice come questa!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |