RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SOS salviette o altro per pulizia sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SOS salviette o altro per pulizia sensore.





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 21:20

Lo rovinano, o lo rendono temporaneamente inefficace, a causa del silicone che depositano sopra, tipo l'effetto di una bella ditata sulle lenti antiriflesso?


no lo rovinano nel senso che lo rimuovo proprio. Visto effetto su occhiali roba da non credere.... specie su quelle fotocromatiche.
Il fatto è che alle prime pulizie sembra funzionare molto bene ma poi pian piano il trattamento se ne va e quando ti accorgi il danno è fatto,
Parlo delle vedochiaro della klinex non delle lidl,
Credo sia dovuto al tipo di solvente che usano,
Sicuramanete anche nelle lidl c'è un solvente altrimenti non asciugherebbero così rapidamente
Bisogna vedere che effetti ha il solvente ovvero che solvente c'è
Il fatto che c'è scritto non usare su LCD lo conferma perchè gli lcd si rovinano con alcuni solventi ma non con altri.

qui dice che il niobato di litio è sensibile ad alcuni solventi.
Bisognerebbe sapere quali e cosa diavolo c'è nelle lidl.

www.photorevolt.com/articoli_id_32.html

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 14:17

Bass3d


Non sei il solo ad aver usato le salviettine del Lidl.
Un mio amico, anche lui utente di juza, le ha usate per diverso tempo senza alcun problema ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 11:28

Ma allora è vero???

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 13:25

Le uso anchio 600d sensore sporcho di fabbrica devo dire che sono buone le uso spesso per gli occhiali da lavoro che sono di plastica e che si graffiano con la pelle Eeeek!!! una cosa il monitor del mio pc e un anno o piu che pulisco con queste e ho notato che ha perso il spiacevole riflesso rendendolo opaco (come lo sono alcuni già di fabrica)e lo preferisco cosi assurdo Eeeek!!! visto che ho la finestra alle spalle mi piace di più ;-) e per quello no schermi lcd per il sensore speriamo che a lungo termine non ci siano effetti collaterali mio parere non li uso sull'obbiettivo uso invece prodotti per lcd e pannetto per occhiali secondo me la lente e piu delicata del sensore mio parere MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 15:51

Ho risolto il dilemma delle famose salviettine Lidl

Sono prodotte da una ditta che le realizza per conto terzi sotto marchi diversi

Questa è la pagina con le info

www.brillenputztuecher.net/

Quindi sappiamo che sono imbevute di
Acqua
Alcohol
alcool isopropilico
Sodium Laureth Sulfate
D-limonene

Qui il dettaglio della composizione

www.brillenputztuecher.net/images/Oeffentliches%20Verzeichnis.pdf

L'acqua se demineralizzata (come dovrebbe essere) non crea problemi se non è demineralizzata potrebbe causare aloni e null'altro

L'alcool -> che poi è etanolo ovvero alcool 95%. E' sicuro per il sensore ma danneggia gli LCD ecco il perchè dell'avvertenza sulla confezione

L'alcol isopropilico -> il liquido della visible dust lo contiene per cui non ci dovrebbero essere problemi di sicurezza ma se è troppo lascia aloni. Si usa anche su LCD senza problemi. Tradizionalmente usato in ottica.

Sodium Laureth Sulfate -> è un tensioattivo aiuta a rimuovere lo sporco legandolo all'acqua molto usato in cosmesi.
it.wikipedia.org/wiki/Laurilsolfato_di_sodio

D-Limonene -> è uno sgrassante e ha il caratteristico profumo di limone molto usato in cosmesi it.wikipedia.org/wiki/Limonene

Credo siano sicure e abbastanza blande come potere aggressivo dato che non usano un solo componente come solvente.
Secondo me è giusta anche l'idea di mettere un tensioattivo perché riduce la necessità di sfregamento per rimuovere lo sporco.
Io per esempio sulle lenti ottengo risultati migliori con liquidi per LCD che sono a base di tensioattivi che con i solventi puri.

Se qualcuno ha info diverse sulla nocività dei vari componenti per il niobato di litio prego completare

Nota: malgrado sulla confezione ci sia scritto che vanno bene anche per le lenti delle reflex secondo me no perché l'alcool etilico potrebbe danneggiare il trattamento antiriflersso.


avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 16:38

Sei stato un grande bravo mi hai tolto un pensiero a mio parere un sistema economico imbarazzante per le ditte che spillano i soldi correggo i nostri soldi ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 16:43

Piccio: ma allora è vero?


Assolutamente si...e cmq ho provato anche io, perfette! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 11:27

Non sei il solo ad aver usato le salviettine del Lidl.

Pero' forse sono il primo ad aver avuto il coraggio di raccontarlo :-P
E' da parecchio che le uso, e per quel che mi riguarda, sono efficaci e sicure al 100%

@Giovanni-bg grazie per le info, sicuramente servono a convincere gli ultimi indecisi.
Quale potrebbe essere il componente potenzialmente dannoso per il coating antiriflesso?
A naso, non mi sembrano soluzioni concentrate.
Secondo me è potenzialmente piu' aggressivo il metanolo puro dell'Eclipse, assieme alla necessaria azione meccanica, che si ha comunque.
Ciao!
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:16

il coating delle lenti è un polimero che contiene componenti organici.
Nel dettaglio il trattamento antiriflesso e i filtri interferenziali.
Quindi in teoria il componente incriminato è l'alcool etilico
Peggio ancora se usate etere o acetone.

l'acool isopropilico invece non intacca i componenti organici.

Anche il metanolo intacca i componenti organici quindi non usatelo sulle lenti! (eclipse compreso)

Non mi risulta che nessun sensore sia dotato di coating antiriflesso come le lenti. O per lo meno non sullo strato esposto per cui si può usare su esso metanolo, ed alcool etilico senza problemi.
Eviterei comunque l'etere che scioglie la plastica come il burro nella pentola per cui anche se non danneggiate il sensore sciogliete tutto ciò che è di plastica e gli sta intorno

In teoria tutto ciò che danneggia la plastica non va usato sulle lenti
Quindi occhio anche a non toccare le lenti con le mani sporche di deet. L'autan è invece sicuro
E' un problema da tenere sempre presente se andate in paesi tropicali.

Qui c'è un tipo che ha fatto tutti sti test immolando la sua fotocamera alla scienza della sperimentazione

www.arcarth.com/arcarth_p114.htm




avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:37

Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedere a tutti coloro i quali usano queste salviette della Lidl, operativamente, come procedono alla pulizia del sensore. Le avvolgete attorno a una spatolina oppure andate direttamente con la salvietta avvolta sul dito? Perché a questo punto un po' di curiosità mi è venuta e se posso risparmiarmi i soldoni dell'eclipse, son più che contento.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:45

mi sembra che la cosa più logica si usare la salviettina fissata sulla spatola come le pec pad...

Eviterei di ficcare le dita nella fotocamera.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:53

quoto " Pec pad e liquido Eclipse"

user12104
avatar
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 16:37

basta anche una scheda telefonica ( quelle per le ricariche ) tagliata a misura

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 17:30

@Sub74

Salvietta sul dito no, assolutamente, ci sono ottime probabilità che il grasso del dito passi attraverso la fibra della carta, quindi aggiungi sporcizia, anzichè toglierla.
Io mi sono costruito una spatolina con un pezzo di bancomat tagliato; la parte che tocca il sensore è lunga circa i due terzi dell'altezza del CCD. Il manico è un bastoncino cilindrico di legno (stecco di ghiacciolo).
Il pezzo di bancomat è fissato in maniera leggermente inclinata, in modo da favorire un passaggio di pulizia a pressione uniforme. Di solito uso mezza salvietta, che taglio lasciando l'altra metà dentro la busta per non farla asciugare, cosi' una volta piegata attorno alla spatola non diventa troppo ingombrante.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 23:26

Bass, grazie per la risposta. La storia del dito l'avevo letta su un altro forum e non mi convinceva molto..proverò ste salviettine ma prima suqualcosa di sscrificabile..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me