RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:58

questa macchina con cui finalmente si torna alla "fotografia pura" con ghiere e leve di una volta viene presentata in kit con un obiettivo che non ha nemmeno la ghiera dei diaframmi ?


esatto .. troppo difficile (??) fare una finta ghiera come quelle Fuji, che danno l'esperienza utente delle vecchie ottiche ma che poi inviano l'informazione elettronica alla fotocamera Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:59

Silverado: se l'obiettivo montato non ha la ghiera dei diaframmi, sì, rotella posteriore credo.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:37

esatto .. troppo difficile (??) fare una finta ghiera come quelle Fuji, che danno l'esperienza utente delle vecchie ottiche ma che poi inviano l'informazione elettronica alla fotocamera


La ghiera che c'e' sulle Fuji non e' affatto finta, sul barilotto ci sono scritti i numeri corrispondenti alle aperture, proprio come sulle rotelle che piacciono tanto sulla DF, che poi non siano accoppiate meccanicamente agli otturatori non ne modifica "l'esperienza utente"; alla domanda se e' troppo difficile la risposta e': ovviamente no, come non sarebbe altrettanto difficile usare un'altra rotella per i tempi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:57

@silverado: e io che ho scritto, scusa? Sorriso

è una ghiera che non ha alcun accoppiamento meccanico e trasmette l'informazione al corpo macchina sulla apertura selezionata, esattamente come la ghiera di messa a fuoco .. il suo scopo è proprio quello di replicare l'esperienza utente

ps: la domanda era pleonastica, per sottolineare quanto zoppo è rimasto il progetto Df ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:58

"qualche giorno fa non avevi scritto che era il miglio sensore che si poteva avere e che avrebbe fatto un egregio lavoro?
"

Sì.

ma solo sulle ottiche vecchie: avevo previsto che avesse pochi pixel per usare la fotocamera con le ottiche vecchie, dato che sui sensori nuovi a tanti Mpx le ottiche vecchie non forniscono immagini buone ( ed avevo spiegato anche il perché).

Il sensore D4 è il meno performante in casa Nikon, ma su ottiche vecchie va bene e fornisce con ottiche nuove immagini nitide, buone, ma D 600 le fa migliori.

Potevano rifare il sensore a pochi Mpx, farne uno a 12 - 18 Mpx ma con parametri immagine (gamma dinamica e profondità di colore, rumore) aggiornati ad oggi, alla qualità D 600 e D 800, nate dopo la D4 e migliori della D4..

Non ci hanno speso uno yen per innovazione, assolutamente nulla.

E cercano di venderla a 3000, una rapina.

Alla fine è una D 600 castrata, e castrata bene: un'unica Sd, manco CD, una sola SD, che sono poco affidabili, non ha flash, non fa filmati ed ha immagine peggiore, per il motivo (dinamica e colore) detto sopra, della D 600.

Ed in più, operativamente, fai un salto indietro di 20 anni, non controlli più, con macchina all'occhio, quando fai l'inquadratura, diversi parametri che con le fotocamere di oggi controlli, ti ci vogliono due mani e dunque devi rifare l'inquadratura, se dicidi di cambiare qualcosa in scattom perdi l'"attimo, ti "scappa" la fotografia, se fotografi scene dinamiche

E' una acchaippa novellini: credono di comprare una vecchia Nikon, solida, robusta, etc, e qusta NON è assolutamente nulla di tutto questo, è una D 600, plasticona, con il vestito da vecchia, e nemmeno tanto bello, visto ghiere etc, e per di più, rispetto alla D 600, zoppica assai tecnicamnete ed operativamente.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 11:02

Scusami Dab ... non avevo capito niente.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:47

Alessandro il sensore della D4 esce cosi' da quei test semplicemente per il metodo d'analisi applicato. Mi divertirei a vedere foto REALI in parallelo con sensori che sulla carta lo battono. Questa pero' e' una delle tante battaglie che non ho piu' voglia di portare avanti, tanto ho capito che oramai la corsa ai mpx e' ripartita per il semplice motivo che molti si fanno abbindolare da certi numeri. Un esempio? Sony A7 e A7R, in giro trovi solo test e foto della A7R, con 36 megapizze e senza filtro AA; quella schifezzuola della A7 non se la fila nessuno nonostante abbia anche un AF a fase oltre quello a contrasto delle 2 macchine, raffica piu' veloce etc etc etc. Tutti a spaccare i pixel teorici. Il ben noto sito di test mette la 7R al top.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:48

Marinaio.... SANTO SUBITO! MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:56

Marinaio, io non ti nascondo che considero più la A7 che la A7r e proprio per un uso paesaggistico in quanto le lenti wide "pare" vadano meglio sulla "senza R", sono stupito anche che costi meno.
Sono le leggi del marketing, le megapizze sono dure a morire e sono convinto che fra qualche anno arriveremo a 100 quando con la mia fida D700 non mi sento ancora limitato!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:00

Infatti mi attrae piu la A7 ... anche se il 24mpx sony non mi è parso eccellere

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:01

Ci vorrebbe una corsa alle megapizze fatta in modo diverso, aspettando gli sviluppi anche su iso e gamma dinamica, non ti nascondo che all'annuncio della d800 io pensavo fosse una macchina in usabile ad alti iso e con una gamma dinamica ridotta, poi ho dovuto ricredermi! Se quel progresso fosse stato però proporzionale anche sul rumore e sulla gamma avremmo già un sensore incredibile con 16-18 mpx che sono più che sufficienti nel 90% dei casi!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:04

Come ha detto lucadita avremo in futuro la possibilità di fare tutto con una mirrorless ff da 200mpx ed uno zeiss 15 da croppare come uno zoom fino a 500mm. A quel punto il 15 zf-ze diventa economicoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:24

tanto ho capito che oramai la corsa ai mpx e' ripartita per il semplice motivo che molti si fanno abbindolare da certi numeri


purtroppo il 'numero magico' dei Mpx è un concetto molto semplice da comunicare e che permette di fare un confronto immediato con la concorrenza

è come se fosse un dato di targa che caratterizza la qualità complessiva del prodotto

per gli smartphone è di fatto l'unico parametro che viene comunicato (fotocamera da X megapixel), per chi sa poco di fotografia è un concetto molto simile a quantità di memoria o velocità del processore, ossia parametri che abbiamo in testa da ormai tre decenni

prova a parlare di gamma dinamica .. ti guardano così Eeeek!!!

di conseguenza, nel momento in cui le case spingono per portare l'utenza su sensori di grande formato, come farebbero a giustificare che "ma io dovrei spendere 2000 euro per una macchina con 12 mpx quando lo smartphone ne ha già 8???"

difatti, sia D4 che 1Dx che hanno essenzialmente il solo target Pro, guarda caso hanno risoluzioni relativamente modeste ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:33

Tutto questo parlar orrendamente della Nikon mi sta facendo veramente venir voglia di riavvicinarmi alla Casa Gialla (o Dark Side che dir si piaccia) che, dalle mirrorless in poi, avevo trascurato.
Grazie! Sorriso

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:39

Beh Andrea, non è che immobilismo e mancanza di innovazione siano solo appannaggio di nikon, anche canon non scherza mica ehSorriso
Certo che cavolate tipo l'affair d600/d610 per risolvere le perdite di olio credo rimarrà una pietra miliare di malagestione dei problemi ed infatti nikon sta pagando più di canon con una riduzione più netta delle vendite dslr.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me