JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cmq a prescindere da chi vende di più l'importante è trovare il giusto strumento per scattare secondo le proprie personali esigenze, Nikon Canon Sony o FUJI che sia....
Canon e' la migliore e la piu' venduta e i migliori pro usano canon......basti vedere allo stadio o in F1 e' un'abominevole invasione di bianconi, con buona pace dei niccor.....ahahahahahahahaha
Ribadisco quanto scritto in precedenza. Quando si vedono gli obiettivi in qualsiasi manifestazione,sarebbe bene verificare con cura. I bianconi si vedono solo meglio di quelli scuri. Poi si scrive Nikkor. Saluti a Luca.
mah, certe affermazioni non supportate da fonti diventano solo stupidi trollaggini. Comunque...Che Canon venda più di Nikon è sicuro, che questo sia indice di migliore qualità...lasciamo perdere. Penso che su questo siamo più o meno, a parte qualche ritardato, tutti d'accordo. Nota sui bianconi: in quanti sanno che anche Nikon produce obiettivi bianchi? Li fa per i mercati orientali.
E' il mito di Canon. Sulle Reflex la maggiorparte dei clienti dai 20 ai 35 anni mi chiede Canon. Su quali basi non si sa. E' tutto per sentito dire, perchè l'amico ha, perchè il vicino di casa fa, insomma Canon si è fatta una buona pubblicità tra le "nuove" generazioni e stop. Al contrario la maggiorparte dei clienti dai 40 ai 60 anni, quindi fotoamatori incalliti e PRO in pensione, mi chiedono Nikon. Sulla base di un dettaglio non poco importante. L'esperienza.
In realtà è come scegliere tra BMW e Mercedes. Canon e Nikon sono sicuramente il top del settore fotografico che rappresentano. In breve, offrono attrezzature piuttosto simili ma privilegiano aspetti non sempre uguali della fotografia digitale. A questo punto dipende dalle tue specifiche esigenze e disponibilità economiche.
" TUTTE le missioni che sono andate su quell'oggettino che si trova circa a 400.000 km e che si chiama Luna erano Hasselblad "
................svedesi le prime fotocamere sulla Luna!
E.......il primo satellite svedese è stato........una fotocamera, un'Hasselblad: si ruppe la cinghia dell'attacco alla tuta durante una escursione extraveicolare e la fotocamera si è allontanata ed è restata in orbita, probabilmente c'è ancora.
Alcune Hasselblad, quelle fatte per uso extraveicolare e per la Luna, avevano delle ottiche dedicate, non le solite ottiche Zeiss, e le ottiche dedicate furono introdotte dalla NASA al posto delle Zeiss per problemi di tenuta, termica, alle difficili condizioni ambientali.
Le ottiche dedicate le fabbricò una società francese di ottica, che oggi non è più sul mercato civile amatoriale, e che lavorava ottiche veramente di eccellenza, la Angenieux, che aveva uno stabilimento in cima ad un monte vicino a Lione.
A quel tempo, noi provammo a far lavorare l'Angenieux per noi, come subfornitore nostro, su ottiche militari, dato che noi eravamo pieni di lavoro, ed io li andai a visitare, ai primi anni '90: mi portarono a visitare l'officina, dove vidi lavorazioni manuali di lenti, visione rara, rarissima per noi.
Avevano in produzione quelle ottiche per le Hasselblad, e le facevano loro a mano per un motivo semplicissimo: in assenza di atmosfera, la fotocamera era protetta, ma l'ottica no, per avere risoluzione e pochi riflessi, e quando veniva esposta al sole, l'ottica scaldava molto per irraggiamento solare, mentre quando era posta in ombra si raffreddava molto, il salto termico era ben oltre 200 gradi centigradi, se ben mi ricordo, sui 300 gradi centigradi.
Le ottiche hanno doppietti flint/crown, non se ne può fare a meno, e quei doppietti sono incollati: non c'è nessuna colla che tenga quel salto termico così elevato, la colla si cricca e si stacca, dunque un'ottica incollata normalmente non è usabile.
L'Angenieux, su specifica NASA, aveva messo in produzione quelle ottiche per fotocamera con doppietti lavorati così bene da avere contatto molecolare su tutta la superficie, tenuti assieme meccanicamente e dunque SENZA la necessità di collante: per raggiungere la precisione di un contatto molecolare, le superfici le finivano a mano, con banchino mosso col piede e polvere di diamante abrasivo passata a mano, con controllo superficiale fatto con interferometro di Fresnel, dato che, a quel tempo, non c'era nulla di meccanico che fosse più preciso di un uomo bravo.
Noi avevamo molta produzione di ottica per piattaforme spaziali, nel visibile, nell'IR e perfino banda X, sui raggi X, e facevamo anche asferici già in diamond turning, estremamente preciso, processo rarissimo a quei tempi e raro ancor oggi, per il costo, ma un contatto molecolare su superficie estesa, meccanicamente, non si riusciva a farlo con costanza, nemmeno con quelle macchine, ed eravamo troppo grossi, come azienda, per fare lavorazioni manuali di lotti piccolissimi tipo quelle ottiche per l'Hasselblad: vedendoli lavorare, mi sentii riportato indietro nel tempo, quelle lavorazioni per noi erano preistoriche.
Quelle ottiche fatte con metodi superati costavano cifre da capogiro, ed erano prodotte in un'azienda piccola, artigianale, forse l'unica in grado di farle a quel tempo, ed erano progettate da una squadra di ingegneri da levarsi il cappello, e realizzate da operati anziani molto esperti, praticamente fatte tutte a mano, e..... fecero il loro lavoro in modo egregio, la storia ne è stata la miglior testimone, le immagini le abbiamo viste tutti.
L'Angenieux era ed è ancor oggi, lo è da sempre, un covo agguerritissimo di perfezionisti accaniti, lavorano con lo scopo di fornire la perfezione e ci vanno assai vicini.
Alcuni anni dopo la mia visita furono assorbiti dalla Thales, oggi ne sono una divisione, non producono più ottiche per uso amatoriale, ed oltre a fare le loro eccellenti ottiche per il cinema e TV, lavorano molto per il militare, alla fine si sono buttati nel nostro mondo, dove la perfezione è imperativa, ma soprattutto dove è pagata, mentre il settore civile non la paga più.
Le ottiche civili di oggi sono migliori di anni fa, ma se si considerano i passi avanti fatti dall'ottica in questi anni, sullo stesso arco di tempo, l'ottica civile, tutta, oggi produce ottiche vili assai.
Rispetto alla tecnologia disponibile, l'ottica civile è molto decaduta qualitativamente, sono progettate male e realizzate peggio, mentre un tempo produttori civili metteva in commercio ottiche al top della tecnologia dell'epoca.
A quel tempo erano costose, mentre oggi non lo sono più, costano poco, ma danno poco: anche un OTUS della Zeiss non è più costoso, per nulla, riportando il prezzo al passato, ma .....è fatto in Giappone, la Zeiss tedesca non si sporca più le mani con le ottiche di poco pregio.
La Zeiss fa produrre da altri, in Giappone, le ottiche civili da fotografia, la robetta da poca tecnologia e poco prezzo, mentre la roba seria, per il militare, la fa in Germania, idem la Shott, produttore di vetri, per Zeiss ed altri, oggi gruppo da 3,2 Mdi di euro, lavora moltissimo sul militare (corazze trasparenti).
........il mondo cambia, anche quello dell'ottica.
Quando scrivi queste cose, in questo modo, è un piacere leggerti. Se solo qualche volta non ti lasciassi prendere la mano dal risentimento...
user10190
inviato il 18 Novembre 2013 ore 12:38
“ ma almeno chiarire che non è stata la nikon ad andare sulla Luna „
Infatti non ci è andata ma gli girava attorno, mentre l'hassy ci scendeva...
Delle Nikon f stavano sul modulo di comando e alcune montate in sistemi automatici, con obiettivi superluminosi e ad estesa banda spettrale. Hasselblad e Nikon vennero scelte perché totalmente metalliche, dato che la gomma avrebbe comportato dilatazioni termiche e imprecisioni di funzionamento. Alla NASA venivano fornite delle versioni prive di lubrificante.
OT : Appunto,sulla luna non è mai scesa una nikon ma hasselblad mentre sulla iss ci sono nikon con anche dei bei bestioni nikkor,non sono sicuro però che siano le uniche macchine fotografiche nella stazione spaziale orbitante,bisognerebbe chiedere a Parmitano :)
Cmq sia.. qui si parlava di dati di vendita ed è finita come al solito in Canon Vs Nikon
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.