RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - VI parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - VI parte





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 1:26

sbav sbav sbav!!!!!!!!!!! bello bello!!!!!! veramente una lente spettacolare!!

user3834
avatar
inviato il 01 Novembre 2013 ore 1:32

Sai che anche le lenti Rokkor sono molto adeguate a queste mirrorless... alla fine i sarebbero...

21 f2.8
28 f2
35 f1.8
58 f1.2

tranne il 58 che costicchia, le altre stanno tra i 160 e i 250 euro, non sono paragonabili alle lenti Leica ma danno degli ottimi risultati sono relativamente compatte pur essendo luminose e hanno ottimi colori e sfocato! In questo caso infatti continuo a non capire come un 58 f1.2 abbia 57mm di diametro di lente anteriore e ingombri meno della metà del nuovo Zeiss 50 1.4... tutto AF?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 3:20

X Lucadita

ti do ragione sul CCD della M9... pero' ho visto un bel po' di foto sui vari forum internazionali che hanno i colori della M9 e invece sono fatti con la M, segno che forse con il giusto workflow si ottengono grandi risultati anche con il cmos della cmosis (la ditta belga che produce i sensori per la M)


Beh la diatriba CCD vs CMOS é sempre d'attualità MrGreen

Alla fine sono basi diverse che possono essere fatte collimare in una resa simile, ma fino ad un certo punto. Poi ovvio che profili colore ad hoc, a livello di software di conversione, o filtri colore hardware differenti sono variabili ben più incisive.

A titolo informativo,
a sentire il CEO del consorzio PhaseOne/Mamiya/Leaf, il CMOS arriverà anche nel medio formato, ma per un futuro anche abbastanza lungo coesisterà con soluzioni classiche CCD. Il cliente potrà scegliere come meglio preferisce, in termini di look e funzionalità.

Sai cosa mi sarebbe piaciuto da Leica? La possibilità di mantenere il corpo macchina della M9 e upgradarlo a piacimento. Una casa come Leica (piccola e duttile) magari potrebbe anche farlo "à la carte".
Voglio il nuovo otturatore? Voglio il nuovo sensore (ovviamente con annessa elettronica)? Voglio un nuovo LCD? Voglio un sensore bianco e nero?

Magari ok non con la M9 che non era nata così, ma impostare una piattaforma upgradabile dalla nuova M 240 in poi sarebbe stato interessante.
Questo l'avrebbe differenziata dalla agguerrita concorrenza e avrebbe dato al cliente che spende palate di quattrini anche lo zuccherino: "Ok pago parecchio il corpo ma volendo lo tengo aggiornato negli anni".

Tra l'altro é un po' quello che succede da sempre nel medio formato, perlomeno nelle camere che accettano dorsi separati.

user12181
avatar
inviato il 01 Novembre 2013 ore 7:27

Sento parlare di obiettivi più o meno esotici, non ne so nulla, però sento girare la parola Summicron, questo mi fa scattare un riflesso pavloviano e dunque riattacco la mia solfa da qualche mese a questa parte: ho provato per qualche giorno un Summicron 35 R sulla D800E, sono rimasto affascinato, tranne la foto al muro che è assai scarsa agli angoli, le altre sono stupefacenti, gli angoli restano debolucci (più o meno, dipende) ma chi guarda agli angoli quando gli occhi sono letteralmente feriti da tutto il resto? Poi magari sarà lo stesso o addirittura meglio con altre ottiche, in ogni caso questa è stupefacente.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 8:34

Pensa che ti devo dar ragione.

Il 35r summicron é una lente molto affascinante, per me il miglior 35mm, soprattutto in ritratto.


avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2013 ore 8:49

ho provato per qualche giorno un Summicron 35 R sulla D800E, sono rimasto affascinato, tranne la foto al muro che è assai scarsa agli angoli, le altre sono stupefacenti, gli angoli restano debolucci (più o meno, dipende) ma chi guarda agli angoli quando gli occhi sono letteralmente feriti da tutto il resto?


Sssssttt parla piano sennò arriva quello che come-stampo-io-nessuno-più con la solita solfa che anche le ottiche migliori sopra i 12mpx non si possono guardare tantomeno stampare perchè c'hanno gli ultimi 2 mm di fotogramma spappolati...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 8:51

Tiamat,
mi piace la tua "visione" di una ipotetica futura leica, mi piace veramente.
tempo fa circolavano voci in proposito, poi sono sparite ed e' uscita la M240... sarebbe una bella mossa da parte di leica e a quel punto anche gente come me probabilmente investirebbe in un corpo leica. Uno dei miei sogni e' proprio una macchina upgradabile come vuoi.. (tra l'altro io elimineri subito il display LCD :-) ).

"ma chi guarda agli angoli quando gli occhi sono letteralmente feriti da tutto il resto? "
Marmunto, benvenuto tra i carbonari :-)


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 9:02

Blackdiamond
si i rokkor sono ottiche ottime e sono perfette per la A7/A7r.. cosi' come lo sono gli zuiko...

per quel che riguarda le dimensioni, dipende dallo schema ottico: ad esempio i sonnar rispetto ai planar hanno una superficie delle lenti minore... (non so che schema abbia il rokkor 58 1.2)
e questo gli da ad esempio un'ottima resistenza ai flare e solitamente un miglior contrasto

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 9:55

@lucadita: do not touch summilux either ... please...
aspettavo il buon steve ... bene... adesso leggo poi peró la scimmia posso darvela un po' da tenere?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 10:27

Questo test l' avete visto? Seconda miglior fotocamera al mondo Dxomark


www.cameraegg.org/sony-a7r-dxomark-score-second-best-camera-ever/

user3834
avatar
inviato il 01 Novembre 2013 ore 10:35

@Dreamweaver,lo avevo postato nella pagina scorsa aggiungendo una battuta... non solo il punteggio, ma valuta anche il prezzo e la flessibilità di utilizzo, a quel punto non la vedo più seconda a nessuno ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 11:42

www.systemkamera-forum.de/blog/2013/10/manuelle-objektive-sony-alpha-7

www.sonyalpharumors.com/phillip-reeve-a7r-and-manual-lens-test-conclus

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 11:56

Many have been asking me?"Which one do I get"?

To answer that ask yourself if you want powerhouse resolution or huge resolution. Either one delivers plenty of detail and resolution but the A7r takes it up a notch. For Leica users who want to use M glass, I recommend the A7 if you want to shoot with some wide angles (some work fine) and the A7r if you are 35mm and up. It's that simple. Both excel at low light and high ISO, both feel the same and work the same.


ma in teoria non dovrebbe essere al contrario? Ovvero orientarsi sulla a7r (che possiede le microlenti sul sensore) per chi volesse usare le proprie lenti M ?

Non che la cosa mi dispiaccia, anzi, vorrei solo capire se mi sfugge qualcosa

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 11:58

... continuo a nn vedere test con lenti M

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:08

alla fine credo che la soluzione migliore sia quella di adattare grandangolari reflex, così da sfruttare il tiraggio maggiore per risolvere il problema di colorshift e vignettatura.

Nel mio caso, ad esempio, adatterei le lenti M dal 35mm in su... qualora volessi una focale più corta mi orienterei su Leica R, Contax, Canon FD, o Zuiko.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me