RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX nikon Retrò confermata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX nikon Retrò confermata





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 19:21

" a me pare che la comunicazione di Nikon su questa fotocamera sia molto pasticciata. "

Siamo in due. i "rumors" le case li fanno uscire di proposito, con i dati tecnici e tutto il resto, e per questa hanno addirittura messo in giro, volutamente, anche dei filmati.

Creano l'aspettativa nel Cliente e del nuovo prodotto più se ne parla, anche male, meglio è: per un prodotto nuovo essere ignorato è la peggior cosa che gli possa accadere.

Per questo Nikon strombazza a destra ed a manca su questa fotocamera, ma, personalmente, non ci vedo costrutto, e non ci vedo costrutto perchè non ha una linea strategica di marketing ben definita: non punta ad una clientela ben definita, non l'ha indicata.

Comunque, se avesse il sensore della D4 ed un AF decoroso, a parer mio, sarebbe interessante, appetibile, e la vendono di sicuro anche a qualche professionista, al posto della D4, dato che oggi, per chi stampa e per chi con la fotografia ci fa il pane, l'unica fotocamera attuale Nikon seriamente utilizzabile (e quello che si vede in giro lo conferma!) è la D4, altrimenti bisogna andare sulla roba vecchia, D3s, D3, D 700.

La presenza su professionisti delle altre FX ultima generazione, D 800/ D 600 è, giustamente e semplicemente, nulla, zero.

Se fanno una D 600 (AF e sensore) con addosso il solo vestito del nonna, ritirato fuori dal baule e che puzza di muffa, oltretutto castrata nei filmati, ossia una fotocamera peggiore della D 610, fotocamera che tra un po' costerà sui 1600 euro mentre questa cercheranno furbescamente di rifilarla a 3000+ euro, secondo me acchiappano qualche fotoamatore nostalgico, pochi, e tutto finisce lì.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 20:41

Nessun professionista con d800 e d600?Ti concedo il dubbio sulla d600, ma basta sfogliare le pagine dei migliori siti di fotografia (sopratutto 1x e 500 px) per vedere la quantità di foto scattate con d800 , senza parlare di diersi nomi famosi che usano d800.....se poi te per professionisti ti riferisci solamente ai matrimonialisti sono felice di poterti dire che ho conosciuto diversi matrimonialisti della mia zona che fanno matrimoni con la 800......

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 21:51

Ma quale fotocamera professionale?! La DF sarà un apparecchio per appassionati (feticisti?) con un prezzo alto ed un look affascinante e retrò ma con tecnologie ampiamente collaudate ed ammortizzate; il tutto pensato per far leva sul piacere del possesso di oggetti più o meno esclusivi e fare cassa! Detto questo penso proprio che la comprerò e la metterò a fianco di tante altre che amo possedere e lustrare ;-);-)
P.S. le foto continuerò a farle con le solite Canon, banali e poco glamour ma molto,molto efficaci!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 8:03

La presenza su professionisti delle altre FX ultima generazione, D 800/ D 600 è, giustamente e semplicemente, nulla, zero


Scusami Alessandro ma permettimi di dissentire.

Lavoro spesso come cerimonialista e di D800 ne sto vedendo parecchie e anche in ambiti totalmente diversi come competizioni sportive, giornalismo e addirittura ne vedo in autodromo con 300/600 montati sopra.
Certamente un workflow con files da 36mpx non è il massimo della snellezza per chi non ha aggiornato il proprio sistema , su quello sono pienamente d'accordo, ma i prezzi di HD e CF stanno inesorabilmente diminuendo così come le potenze dei PC stanno incrementando in modo esponenziale, ad oggi un i5 o i7 su portatili da 500 euro lavorano piu che egregiamente.

Quindi in base al tuo ragionamento tra 3/5 anni le future reflex da 50 e oltre MPX saranno inutilizzabili? Dobbiamo rimanere per sempre a risoluzioni di 20 o meno per avere una giusta lavorabilità? solo perché è Canon che lo dice?

Io delle volte non capisco queste prese di posizioni talebane, così come anche tanti nikonisti avevano assunto con la D700 ai tempi che furono, e prima ancora con il DX della D2X...

Questa nuova Nikon DF non sarà probabilmente la scelta dei professionisti in quanto ci sono già a catalogo nikon i corpi necessari Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 8:51

è un discorso di cui si è dibattuto all'infinito... certamente si possono gestire 36mpx, come hai scritto cf, hd e processori sono sempre più performanti ed economici, c'è però da dire che se il salto ad esempio da 6 a 12 mpx era sensibile e "valeva la spesa" quello da 22 a 36 necessita spesso di pixel peeping per evidenziarne i vantaggi.
Io uso un corpo da 10mpx (1d3) e quello che vorrei per il mio uso (professionale, fotografia sportiva) non è maggiore risoluzione ma un miglior controllo del rumore ed una migliore gamma dinamica... alla fine una foto ben esposta ed a fuoco della 1d3 tiene tranquillamente un 50x70, che è un formato che normalmente non si stampa!
Lavorare a 36mpx per riviste, giornali e clienti che quando va bene ti stampano 30x45 non ha assolutamente senso, la d800 offre vantaggi solo nel paesaggio e (forse) nella fotografia in studio, anche nel matrimonio sono pixel inutili.
Il difetto però non sono tanto i "troppi" mpx (dato che la resa è comunque elevata e quindi non penalizzano poi troppo la resa) quanto l'assenza di un raw intermedio: in jpeg (foto sportiva ad esempio) infatti i 36mpx sono un non problema (basta impostare una risoluzione ridotta) ma in raw in molti casi (quando si scatta parecchio e non si ha l'esigenza di fare dei 70x100, ad esempio in un matrimonio) sono una tragedia!
è vero che gli hd costano sempre di meno, ma perchè devo impazzire per gestire un archivio di immagini enormi con una risoluzione inutile per quello che è il loro scopo?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 9:45

sono una tragedia!


Si infatti si sono registrati molti suicidi per questo.MrGreen

Tornando seri, i file raw 14 bit compr senza perdita di una D800 variano dai 39 ai 48 mb all'incirca, i file di una 5d MkIII dai 24 ai 31 Mb. Quindi io tutto questo abisso di paure e terrore non lo vedo. Sono files si più pesanti ma si esagera nel parlarne in questo modo. Certo non si arriva ai livelli della "balla" micromosso.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 10:11

Beh, se scatti mille foto io la differenza tra (nell'ipotesi minimale per entrambe) 24 e 40 gb in un singolo evento la vedo, soprattutto considerando che a 300 dpi entrambe eccedono le esigenze della maggior parte degli utilizzatori e che conseguentemente quei 16gb sono sprecati.
Non dimenticare che un professionista scatta parecchio, non è che fa 1.000 foto al mese... io nel mio lavoro ne faccio anche 4.000 o 5.000 a settimana (in jpeg, quindi non avrei il problema comunque) quindi alla fine dell'anno il "peso" dell'archivio cambia parecchio con un file grande quasi il doppio.
Capiamoci... i 36mpx in alcuni casi tornano utili, quello che trovo fortemente limitante è il fatto di non poter aver un raw intermedio... pensa di dover fare un servizio in cui sai per certo di non dover andare oltre il 30x40 ma necessiti (per il wb, per la gamma dinamica...) della flessibilità del raw... qual'è il senso di un raw 36mpx da quasi 50 mb quando già 22 mpx forniscono un file a 300 dpi superiore al 30x40 (che mi pare richieda circa 14 mpx)?

Quello che molti non capiscono è che un file con quella risoluzione in ambito professionale nella maggior parte dei casi serve a ben poco e che quello che più viene apprezzato della d800 è ad esempio la gamma dinamica... ripeto che la risoluzione della 1d3 mi basta ma che sarei molto felice di avere la gamma dinamica della d800, dato che ad esempio soggetti con magliette bianche in pieno sole mi fanno un po' penare.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 10:30

Scusami Andreadefalco ma allora in base al tuo ragionamento quando usciranno corpi da oltre 50/60 mpx i professionisti faranno il mercato delle pulci fotografico per accaparrarsi tutte le reflex sotto i 20mpx?

Posso essere d'accordo che sono inutili 36mpx rispetto alla stragrande maggioranza dei lavori, ma a questo punto sono inutili anche tantissime features in una reflex, tutto è inutile a questo punto dai 5/6mpx in poi, con quella risoluzione con la D50 ho stampato fino a 1mt...

Sul discorso gamma dinamica è come il cane che si morde la coda, senza risoluzione è pressoché impossibile aumentarla e di questo ne abbiamo già discusso all'infinito..

Sono d'accordo invece sull'implementazione di un mRAW per disporre di una risoluzione inferiore ma nulla mi vieta di ridurre il peso del NEF successivamente in PP con due click e tenere archiviato solo quello.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 11:31

Le varie features delle reflex se non ti interessano semplicemente non le usi, i raw a 36mpx non puoi evitarli!
Come gamma dinamica mi basterebbe ed avanzerebbe quella della d4 o della 1dx;-)
Se riduci il peso del NEF in PP vuol dire che non stai più archiviando un raw ma file jpeg o un tiff, con ovvi limiti rispetta al raw e, nel caso del tiff, un peso simile o maggiore del raw a 36.

Il problema Giuliano è che oltre un certo limite i vantaggi diventano relativi e gli svantaggi si fanno sentire.
Facendo un paragone con le auto il senso di passare da 80cv a 160cv su una station wagon (anche a fronte di un aumento dei consumi) è evidente, quello di un ipotetico passaggio (sempre con aumento consumi) da 200cv a 400cv è ben più labile, dato che su nessuna strada potrai usare quella potenza e comunque consumerai di più.

Un FF da 36mpx è fantastico per il paesaggista (soggetti con moltissimo dettaglio fine, spesso stampati davvero grandi) e per chi lavora nella pubblicità, ma in moltissimi altri campi non fornisce alcun vantaggio reale.
Ora, con un raw intermedio non hai praticamente svantaggi (se ti servono 36mpx li usi, altrimenti usi la risoluzione che ti serve) ma in assenza di tale funzione il problema non è indifferente...
Non è un caso comunque che le professionali di Canon e Nikon siano entrambe sotto i 20 mpx!

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 11:50

Il problema maggiore di un file con tale densita' e' che ne' 90% dei casi non registra maggiore dettaglio.

Se scatti a piu' di 400 ISO non registra maggiore dettaglio
Se scatti con lenti che non risolvono il sensore non registra maggiore dettaglio
Se scatti con lenti non supercorrette nell'aberrazione sferica non registri maggiore dettaglio
Se scatti con lenti con AC non supercorretta evidenzi fortemente il problema se cerchi maggiore dettaglio
Se scatti a piu' di f8 la diffrazione non ti permette di registrare maggiore dettaglio quindi anche nel paesaggio e nelle macro il limite arriva rapidamente!
Se scatti a diaframmi molto aperti soprattutto ai bordi non registra maggiore dettaglio
Se vuoi maggiore dettaglio devi scattare con tempi di sicurezza piu' importanti, ma la cosa e' in antitesi con la necessita' di usare ISO bassi.

Sto dettaglio poi a cosa serve?
A croppare di piu'? No perche' oltre un certo limite stravolgi la resa della lente e fai emergere maggiormente i difetti dello scatto
A stampare piu' grande? No perche' una stampa grande non si guarda da 5 cm e 16-18 mpx bastano per fare cartellonistica stradale di alta qualita'.

Servono in pochi utilizzi specifici e per fare a gara a chi ce l'ha piu' grosso!

Spero proprio che i produttori non si mettano a fare macchine 35 mm da 50-60 mpx, diventerebbero un inutile balzello nel 99% dei casi e comunque per fortuna le ammiraglie stanno percorrendo una stada diversa!
Se si vuole di piu' bisogna cambiare formato, con tutti gli inconvenienti di costo, peso e ingombro!!!

Non sottovlauterei questo nuovo progetto perche' il mercato della fotografia sta prendendo strade nuove e interessanti.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 11:59

A supporto della teoria di Marinaio, metto questo confronto, mi diverto un sacco a metterlo perchè l'altra volta ha lasciato la discussione deserta.... nessuno ha avuto il coraggio di commentare, soprattutto i D800isti.

Confronto fatto nel 2008 (pensa te) stessa foto con stessa lente (canon 50/1,4) messe entrambi sul cavalletto.

5D e 5DII (quindi 10MP di differenza)





Crop del confronto con file della 5D interpolato alla stessa risoluzione della 5DII con metodo bicubica di PS.





Meraviglioso no? MrGreen

Negli ingrandimenti e nelle stampe con opportune interpolazioni questa è la differenza di una 12,8MP e di una 21MP.

Ora vediamo se mandiamo deserta anche questa discussione.

PS per gli scettici offro anche i due RAW + una gazzosa.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:04

E i pop-corn?

A parte la leggera differenza di esposizione stiamo li ... immagino con perfect resize.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:04

Ora vediamo se mandiamo deserta anche questa discussione.

Andiamo un attimino OT però...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:09

Bhò, io mi sono agganciato al post di Marinaio, forse anche lui era già OT.

La deriva continua.... ma del resto forse è più interessante questo argomento che parlare di una fotocamera inesistente (al momento)

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:51

Paco68, dopo questa penso che tu abbia vinto il premio utente del giorno MrGreen e smettiamola di fare sta lotta a chi lo ha più grosso, se a conti fatti interpolando il file si vede che la differenza è ridicolmente bassa, a che pro parlarne ancora? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me