| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 23:54
Otto, per mia pura curiosità, visto che hai entrambi i marchi, mi spieghi la differenza tra gli autoiso di Canon e di Nikon? |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:19
Come al solito Luca concordo in pieno con quanto dici... P.s.: la mia scimmia è ormai in sala rianinazione, mi sa che nemmeno tu la puoi riportare tra i vivi!!! Comunque Sony, a parte qualche erroruccio qua e la, con le alpha 7 e 7r lo schiaffone lo hanno dato forte e diretto, vedremo quali saranno gli sviluppi... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:21
In sintesi (fino al fw di gennaio prossimo ma per ora solo sulla 1): - tempo minimo più rapido selezionabile 1/250 a step di 1 stop, in Nikon li hai tutti; - in modalità auto tempo minimo fisso a 1/focale, in Nikon puoi scegliere tra 1/(focale/4) a 1/(focale*4) in 5 step complessivi; - NESSUNA possibilità di compensare in M e auto-iso - nell'uso con il flash, in auto iso sensibilità fissa a 400, in Nikon può salire se il lampo/la scena lo richiedono o scendere se il soggetto è troppo vicino, tutto in automatico. Spero di essere stato chiaro! Per qualcuno son quisquilie ma per il sottoscritto un passo indietro fastidioso. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:24
bhe hai detto poco.. e' quello che vado chiedendo da una vita sulle reflex Canon. :| specialmente in modalità AV. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:29
Viper io fondamentalmente tifo per Fuji come casa... sta dimostrando un'attenzione per il cliente fuori dal comune... se Fuji intravvedesse un buon business per fare una mirrorless FF "anti LeicaM" sara' mia di sicuro... io comunque sono speranzoso per la A7/A7r... solo le megapizze mi lasciano perplesso... per il resto non penso sara' un problema trovare dei wide di qualita' che vadano bene con lei... vedremo! Oggi dopo molto tempo ho ripreso la 5dIII e me ne sono uscito sotto la pioggia a divertirmi.. beh! e' stata una goduria... io e LEI siamo tornati a casa bagnati fradici, ma soddisfatti |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:32
Di fatto magh, e te l'avevo già detto una volta in passato, nella gestione dell'auto iso nikon è veramente avanti (anche se poi con le alte sensibilità bisogna anche saperci lavorare ed alcuni papocchi dimostrano che anche con il più raffinato dei sistemi di autoiso se non sei capace di gestirli non c'è niente da fare), si questo ci sono pochi dubbi. Sulla reale utilità della cosa, tolti quelli che fanno avifauna/sport o che non sanno semplicemente esporre, ho i miei dubbi... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:35
Ricordo Viper. Io gli autoiso li uso negli spettacoli teatrali ed in chiesa, li mi farebbe davvero comodo un controllo come quello di Nikon. Luca, io spero che Fuji faccia una X100 FF con un bel 35 davanti, senza farlo costare un polmone |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:37
@lucadita I mpx della della R sono veramente troppi, soprattutto per una macchina con quel tipo di vocazione. Riguardo alla Fuji, in uno dei topic di fausto sul confronto aps vs FF ho provato a dire che un xtrans FF sbaraglierebbe la concorrenza ma mi sono sentito rispondere dai fujisti che anche tu conosci bene che il sensore della Fuji già rende come un FF e perciò, un simile upgrade, sarebbe sostanzialmente inutile... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:41
@magh Durante gli spettacoli, con le luci che possono variare, in effetti sarebbe utile, già in una cerimonia un po' meno secondo me. Comunque, se c'è una cosa che proprio manca alla canon a parte questa cosa degli autoiso che è abbastanza relativa, è la lettura spot sul punto Af selezionato. Non lo metteranno mai in un corpo non 1, ma io questa cosa non riesco proprio a digerirla... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:47
In chiesa ad esempio, usando uno zoom secondo me è utilissima, per non trovarsi scatti con un tempo inferiore alla lunghezza focale (mi riferisco alla modalità av ovviamente). Queste sono le uniche 2 occasioni dove ho usato gli autoiso. Concordo sullo spot nei laterali. Sarebbe davvero troppo comodo :|. Comunque non so nella 5DIII, ma nella 6D trovo molto buona la lettura esposimetra in modalità valutativa (in paesaggistica uso la spot). |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 0:53
"Comunque, se c'è una cosa che proprio manca alla canon a parte questa cosa degli autoiso che è abbastanza relativa, è la lettura spot sul punto Af selezionato." la lettura spot sul punto Af selezionato, insieme alla possibilita' di cambiare i vetrini di messa a fuoco, sono le uniche due cose che mi mancano nella 5dIII per dire che e' perfetta (per le mie esigenze) |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 1:02
Questa cosa di non poter compensare se hai la macchina in M con Auto ISO manda un po' in bestia... Mi è capitato di dover passare in ISO impostati per poter compensare e perdere l'attimo, mentre l'AV o TV non sempre potevo utilizzarlo... Giorgio B. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 2:40
Steff le ottiche per ML FF non devono essere grandi e pesanti, basta guardare le lenti Leica M Voigt e Zeiss per telemetro. Adoro le reflex e non le abbandonero, e' vero pero' che un sistema ML permette di saltare da un marchio all'altro molto piu' facilmente. Non serve cambiare sistema basta comprare gli adattatori giusti. Questo potrebbe essere un piccolo deterrente. Se gli adattatori saranno performanti in futuro le case potrebbero anche pensare ad una baionetta standard. E' gia' successo e potrebbe essere un manna per noi consumatori. 36-50-80 mpx su 35mm grazie ma per me no grazie! Chissa' se invece qualcuno si lancera' per rendere i prezzi dei dorsi digitali MF piu' umani? Oggi in quel settore vige un sistema di monopolio e come sempre in questa casi siamo noi a pagarne le conseguenze. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 3:17
A buone notizie per la gestione degli autoiso in canon. Con il nuovofirmware sara' possibile compensare l'esposizione anche in autoiso. Ci sono anche delle interessanti novita' per migliorare le perdorformance dell'AF e nuove possibilita' di personalizzazzione! Ottimo lavoro che dimostra quanto canon stia finalmente ascoltando insuoi utenti. Spero che lo implementino presto anche sulla 5DIII unito all'esposizione spot sul punto AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |