| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:42
"Alessandro per favore non fare disinformazione, i tele lunghi sono TUTTI tropicalizzati, come chiaramente dichiarato da Nikon. "Rugged, reliable and lightweight, this lens features a magnesium die-cast barrel and professional-grade dust- and moisture-resistant construction." www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2171/AF-S-NIK Te lo feci notare già un'altra volta ma evidentemente ti è sfuggito, stavolta segnatelo. " Abbi pazienza, ma ti devo far notare che disinformazione la stai facendo tu, fornendo dati inesatti, il link non va bene, non è quello corretto. ATTENZIONE! Nikon USA, NON è la casa madre produttrice, è la NITAL locale, è l'importatore, vende e non progetta o produce, e gli importatori tirano sempre a far cassa e stop. Le caratteristiche tecniche fornite dai venditori non è affatto detto che siano del tutto veritiere, tra l'altro, legalmente, NON ne hanno la responsabilità, vale solo quanto fornito dalla casa madre. Le vere caratteristiche tecniche delle ottiche devono essere dunque reperite unicamente sul sito della casa madre, il sito giapponese della Nikon, reperibile qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/index.htm E su quel sito ufficiale della casa madre, qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_800mmf_56g_fl ci trovi le caratteristiche dell' 800 mm nuovo, ultimo tele lungo nato in casa Nikon, ed il sito della casa madre, NON conferma la tropicalizzazione. La tropicalizzazione è invece, ad esempio, confermata per il 24 ? 70 f 2,8, qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_zoom24-70mmf_28g/in e per il 14 ? 24 f 2,8, qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/widezoom/af-s_zoom14-24mmf_28g/inde entrambi questi zooms sono di progettazione relativamente vecchia, ed entrambi vengono confermati come : "Engineered to Nikon professional D-SLR standards to effectively resist dust and moisture", dunque tropicalizzati. Questa conferma MANCA su tutte le ottiche di ultima generazione. La tropicalizzazione NON è ad esempio confermata per il nuovo 70 ? 200 F 2,8 VRII, nato anche quello ultimamente, anno 2009, vedi qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/telephotozoom/af-s_70-200mmf_28g_vr mentre lo era per il vecchio 70 ? 200 F 2,8 VR I, relativamente vecchia, nato nel 2003 ed ammazzato bimbo, solo 6 anni, nel 2009, per un astigmatismo, di tipo obliquo. La tropicalizzazione E' poi confermata per il 400 F 2,8 ED G VR, di progettazione anche quello NON recente, vedi qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_400mmf_28g_vr mentre, nuovamente, NON è confermata per il 300 F 2,8 F 2,8 G VRII, che invece E' di progettazione recente, vedi qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_300mmf_28g_ed La dichiarazione di tropicalizzazione, che chiaramente prendiamo per veritiera, comporta lavorazioni e componenti addizionali su barilotti e ghiere, in altre parole, costi e prestazioni aggiuntive, e giustamente da tutte la case, Canon inclusa, quando tali prestazioni aggiuntive ci sono, vengono esplicitate, messe in evidenza nelle caratteristiche tecniche fornite, evidenza che è assente nella descrizione tecnica di altre ottiche non tropicalizzate. Sulle tutte le ottiche Nikon di ultima generazione, anche costose, la conferma della tropicalizzazione è sempre assente: una riga di testo non costa nulla, mentre la tropicalizzazione costa un sacco di soldi, dunque è del tutto logico e lecito dare credito a quanto Nikon espone, niente più tropicalizzazione, non sarebbe logico fare illazione che sia vero il contrario. Se uno acquista un'ottica costosa per uso in pioggia battente o vento polveroso e decide per una Nikon, e se nella descrittiva tecnica ufficiale dell'ottica non è esplicitata la tropicalizzazione, si prende dei rischi. Relativamente alla serie dei fissi nuovi F 1,4, io adesso ho il 50 mm F 1,4 AFS G, che è in plastica, ho avuto l'85 mm F 1,8 AFS G , che è in plastica (dato via per trattamento antiriflessi non all'altezza dei tempi) ed ho adesso l'85 mm F 1,4 AFS G, che è in plastica pure lui, ed è esattamente della stessa plastica del 50 F 1,4 e dell'85 mm F 1,8 citati sopra. Ho scattato su D 800 con il 35 mm F 1,4 AFS G, che è in plastica pure quello, della stessa plastica degli altri, e non l'ho preso perché troppo morbido a tutta apertura. Il 24 F 1,4 l'ho avuto in mano dal mio negoziante, ma non ci ho scattato: è della stessa plastica pure quello. Tornando all'ottica oggetto di questa discussione, il 58 f 1,4 AFS oltre che essere costosa: - È un F 1,4 con MTF molto buone, tipo quelle dell'85 mm F 1,4 AFS, le migliori su un normale mai prodotto da Nikon, e sulle MTF, seppur calcolate, Nikon, almeno sino ad oggi, non ha mai detto le bugie: è ad alta risoluzione, già a tutta apertura, nitidezza pari pari come quella dell'85 mm a tutta apertura. - Ha due asferici in schema, e con quelli il coma lo hanno certamente corretto bene. - Il RR è quello giusto, non hanno barato. Altri bachi seri, su ottiche tipo queste, invisibili alle MTF ce ne potrebbero essere (vignettatura, trattamento antiriflessi, distorsione) ma sono bachi ormai da anni sempre corretti nelle ottiche buone, e lo saranno certamente anche in questa. Sulla carta sembra veramente realizzata bene, e se conferma le prestazioni riportate sul sito della casa madre, hanno fatto, a parer mio, un gran bel lavoro, creando un'ottica oggi unica, ad un prezzo a parer mio non elevato, ed a loro va il mio plauso. Comunque , prima di acquistarlo, a parer mio va verificato se Nikon non abbia detto le bugie, bugie che disse sulla descrittiva tecnica del 50 F 1,4 AFS G, che io presi perché costa poco, ha le MTF decorose ed è dichiarato da Nikon, qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_14g/index. come "Newly developed optical system effectively corrects sagittal coma flare and coma aberration" : il coma sagittale è INVISIBILE alle MTF, da quelle non si vede, ed io sulla base di quella dichiarazione ufficiale, mi fidai, ahimè, di Nikon. Alla luce dei fatti, tale dichiarazione si è poi dimostrata del tutto mendace, dato che quell'ottica ha invece un coma sagittale imponente, da fondo di bottiglia anni ?70, come si può vedere dai NEF che ho postato, scaricabili, qui: www.mediafire.com/folder/2013ugt6xwo82ae,4m9yzp37n0g1in6,nidw5zw8gsevc di prove fatte appunto per cercare mirato il coma sagittale, dopo che vidi che l'ottica era troppo morbida a tutta apertura ai bordi, su soggetti ad alto contrasto ed addirittura di giorno. Ma questa andrà bene, a quasi 2000 euro, una casa si espone a rivendicazioni legali, oltre che di perdita d'immagine e dunque sarà ok. Saluti cordiali. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:14
Mi sembra veramente assurdo che un supertele moderno (e costoso) come l'800mm f5.6, che ha una vocazione spiccatamente outdoor, non sia tropicalizzato. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:25
Anche la D4, stando al sito Nikon, risulterebbe essere priva della tropicalizzazione... |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:29
“ Abbi pazienza, ma ti devo far notare che disinformazione la stai facendo tu, fornendo dati inesatti, il link non va bene, non è quello corretto. ATTENZIONE! Nikon USA, NON è la casa madre produttrice, è la NITAL locale, è l'importatore, vende e non progetta o produce, e gli importatori tirano sempre a far cassa e stop. Le caratteristiche tecniche fornite dai venditori non è affatto detto che siano del tutto veritiere, tra l'altro, legalmente, NON ne hanno la responsabilità, vale solo quanto fornito dalla casa madre. „ Ahahah Alessandro mi fai morire... Guarda che negli USA le dichiarazioni inesatte o mendaci te le fanno pagare A CARO PREZZO, mica come qui in Italia, paese dei balocchi per t*fatori e ciarlatani. Non a caso le polizze RC prodotti per merce venduta negli Stati Uniti hanno tutt'altro premio (sempre se le Compagnie te le fanno). Nel loro ordinamento ci sono Class Action, Punitive Damages...non si scherza. it.wikipedia.org/wiki/Danni_punitivi Solo un FOLLE si metterebbe a dichiarare sul sito UFFICIALE di Nikon negli USA la tropicalizzazione di un 300/2.8VR, uno dei supertele più venduti della casa giallonera (se non il più venduto) quando invece potrebbe essere compromesso da un acquazzone preso a bordo campo. Nel sito che tu definisci "ufficiale" c'è una scheda sintetica delle caratteristiche di ogni obiettivo; non trovi la tropicalizzazione nelle "key features" del 300 o del 200 o dell'800 nuovi (mentre è menzionata in quelle di 400, 500 e 600, anche loro di relativamente recente introduzione) perché con tutta probabilità Nikon la da per assodata su ottiche di questo livello, e ha preferito puntare - nell'ambito della strategia di comunicazione - l'attenzione su altre features (fluorite, diaframma elettronico, etc..). Sono comunque obiettivi destinati ad un'utenza professionale che non perdonerebbe di essere lasciata a piedi alla prima pioggerella un po' più intensa. Vai a sostenere questa tua tesi su qualche forum d'oltreoceano e vedi che figura ci rimedi. Non bisogna essere degli esperti in marketing per arrivare a queste conclusioni, comunque, basta un po' di buonsenso. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:40
Poi fatto in un paese dove hanno inventato le Class Action... |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:42
scusa thinner, ho omesso una virgola ed è cambiato il senso del mio discorso. "messo in vendita ad otto volte il prezzo dell'1.8 (virgola) che in più offre miglior qualità....." ora vado a correggere così evitiamo fraintendimenti. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 16:51
Si in effetti potevi usare un costrutto migliore, non avremmo frainteso il soggetto logico. PS: nulla contro gli asini, sono animali simpatici.. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 19:01
#f301 partiamo da un presupposto così sono subito chiaro.... hai 5 messaggi, non hai due foto da mostrare.... ascolta e non parlare meglio.... ma non avete null'altro da fare? non è che adesso tutti a scattare a 2 di notte, subito estremisti.... peraltro la foto scattata a 2 in pieno giorno anche è un grandissimo risultato, ma ripeto, lo capisce chi ha scattato a quelle aperture a quelle distanze altrimenti è inutile parlare, le ottiche di questo tipo spesso vanno benissimo fino a 3/5 metri dopo cominciano a fare schifo all'aumentare della distanza! questa all'infinito a 2 di notte con tutte luci puntiformi da quel risultato? per me è eccellente, se non lo capisci non ci posso fare nulla! e se in quella situazione è eccellente figuriamoci nelle altre... poi in mezzo ci sono foto micromosse che da un punto di vista della nitidezza dicono poco, ma hanno una transizione nello sfocato bellissima e dei toni morbidi e delicati bellissimi, insomma nulla da eccepire... che poi magari dobbiamo vedere altri test ok! che poi magari lo zeiss fa anche meglio ok! ma a quale cifra? se poi nelle medesime condizioni da me elencate fa meglio siamo alla fantascienza ed io non credo, magari su distanze più corte si! cmq vedremo, inoltre i grafici MTF lasciano il tempo che trovano e nel link che ho messo era anche spiegato il perchè, rimetto un estratto... per il resto sono molto molto fiducioso.... "Nella progettazione ottica, quando si misura aberrazioni, piani sagittale e meridionale dividono i raggi di luce orizzontale e in verticale. E aberrazioni sono calcolate in entrambe le direzioni in punti diversi dal centro della lente verso i bordi. Per sviluppare una lente che realizza fedele riproduzione di sorgenti luminose puntiformi anche alle periferie, alla massima apertura, estremamente grande quantità di lavoro è stato richiesto per sopprimere aberrazioni al limite sull'intero fotogramma. Durante questa procedura, è accaduto che una sorgente luminosa puntiforme non è stata riprodotta come immagine di punto in sede di esame aberrazioni anche se il punto indicato alte prestazioni MTF. E 'relativamente facile migliorare MTF solo alla frequenza spaziale di 30 linee / mm, ma questo fatto dimostra chiaramente che l'immagine effettiva non può essere valutata con potere risolutivo solo in una determinata frequenza spaziale. In realtà, i soggetti contengono entrambe le porzioni a bassa e ad alta frequenza in modo più complesso. Abbiamo ripetuto tentativi ed errori per studiare gli effetti di aberrazioni secondo le frequenze di soggetti. Non è possibile eliminare completamente aberrazioni. Così abbiamo progettato l'obiettivo di garantire la creazione di immagini comodo utilizzando aberrazione residua durante il tentativo di ridurli al limite." |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 21:38
Quando uscirà nei negozi italiani?? |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 22:46
Di questa faccenda della tropicalizzazione, vera o presunta che sia, non se ne può più. Io credo che in assenza di certificazioni "IP" sia veramente roba da Marketing. Nulla di personale Alessandro però per una volta aggiungo la mia: www.lensrentals.com/blog/2012/12/quick-resolution-tests-on-two-new-70- Alla fine della discussione nel blog ho umilmente chiesto a Cicala, che lenti credo ne smonti un po', se ricordava o-ring sotto la ghiera di MaF sul 70-200 VR I e sul VR II, mi ha gentilmente risposto che il nuovo VR II non ne aveva, ma non ricorda di averne mai visti neanche sul vecchio VR I, quello fatto alla vecchia maniera. Per moltissime altre critiche recenti nei confronti di Nikon invece, come scritto altrove, mi associo ad Alessandro, non però per questa, poi direi di essere già abbastanza in OT Matteo |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 12:53
@Blade, come molti altri utenti attingo a questo forum da tanto tempo, leggendo qua e la cose molto interessanti, anche i tuoi attegiamenti da maestrino sono ripetutamente presenti in svariate pagine quindi non sono ad alimentare le tue attitudini provocatorie, tra l'altro vedendo le tue foto mi appari come il classico tecnomaniaco che in pratica non applica ciò che sostiene, quando avrò voglia di essere giudicato come fotografo pubblicherò le mie foto, non credo ci sia ad oggi un obbligo di qualsiasi genere per partecipare ad una discussione e non mi sembra di aver mancato di rispetto a qualcuno. Ribadisco il mio pensiero su chi come te pensa di sostituire mezzo corredo con una nuova lente sulla base di 4 samples micromossi di un prodotto presentato da un giorno e non ancora messo in distribuzione, mi sembra affrettato tutto qua. Tornando alle caratteristiche della lente, se tutte le tue speranze fossero concretizzate sarà un riferimento per ff 36mpx, se fossero tutte disilluse sarà uno dei più grandi flop della storia nipponica, e se la sostanza fosse nel mezzo sarebbe secondo me una lente troppo costosa in paragone alla concorrenza, ed innegabilmente il terzo normale serie G in vetrina. Se gli amministratori me lo consentono vorrei continuare a partecipare a questo forum come utente attivo junior con cinque gg di anzianità decidendo spontaneamente se e quando pubblicare le mie foto o elencare il mio parco ottico o le foto dei miei gatti senza essere tacciato di essere troll o perditempo o asino da qui a venire. Grazie. |
user10190 | inviato il 19 Ottobre 2013 ore 13:33
“ senza essere tacciato di essere troll o perditempo o asino da qui a venire „ Ciao f301 ti dico la mia sulle cause che spingono taluni utenti a considerazioni irriverenti nei tuoi confronti. Accusi qualcuno di conclusioni affrettate poiché non suffragate da elementi certi, mentre i tuoi argomenti sono prettamente teorici in quanto neanche tu disponi degli elementi necessari per giudicare qualcuno di ponderare senza elementi... Semplicemente esprimi giudizi di merito sul contegno altrui, peraltro forumisti di provate capacità professionali e che apportano da sempre contributi utili nel forum. Siccome neanche io dispongo degli elementi per giudicare inadeguato il tuo atteggiamento di criticare altri di esternare senza elementi pur non avendone tu gli elementi... cerco di non farla lunga. Ti assicuro però che questo tuo atteggiamento e tra i meno graditi nei forum in quanto obbliga a dissertazioni difensive non supportate da elementi comprovati empiricamente (la fotografia in questo caso) ma soltanto a difendere dei punti di vista... che sono le dedizione più antipatiche per coloro che la fotografia la vivono sudandoci e che preferirebbero compararsi con degli "assodati" pari loro... Di preti papirologi che non si curano delle rimostrande dei "fedeli" e persistono nel propinare sermoni insulsi, ne stanno già... Spero di essere stato d'aiuto... qui tutti lottiamo per sopravvivere... |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 14:27
F301, tu puoi certamente continuare a frequentare attivamente questo forum, anche senza postare foto e con 5 messaggi di anzianità; certo il tuo esordio non è stato dei più accattivanti, ma probabilmente non era nemmeno tuo interesse risultare gradevole. Ora, seppur indubbiamente tutti si meritano rispetto, è pur anche vero che, immancabilmente, chi semina vento poi raccoglie tempesta. Se lo frequenti da un po' avrai capito che questo non è un posto a forte vocazione francescana. Terminato l'ot "filosofico", sono appena tornato da un succulento workshop organizzato da Nital, dove tra l'altro ho avuto modo di provare qualche cosuccia. Orbene, alla fine ho chiesto al tecnico lì presente lumi sulla tropicalizzazione delle ultime ottiche pro di nikon, ed in particolare di 70-200VR II, 200VR, 300VR, 800FL...dato che sul sito "ufficiale" non veniva menzionata. La risposta che ho ricevuto, con uno sguardo tra l'attonito ed il commiserevole, è stata che su queste ottiche la cosidetta "tropicalizzazione" (con molta onestà mi ha detto che nessuna ottica è "water resist", stagna) è una carattesistica assodata. Segnatamente, mi ha confermato che proprio il 70-200 2.8 è una delle lenti meglio protette in assoluto contro gli agenti atmosferici "ci puoi scattare quattro ore sotto il diluvio". Ora mi aspetto che i soliti sostengano che sono tutte fandonie mentre la verità è la loro, desunta dalla lettura di una (sola) brochure online... Seriamente, la vogliamo chiudere qui con 'sta storia, che non se ne può più? |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 9:59
Si, ma Canon le ottiche buone ce le ha già, non gli mancano i vetri eccellenti specialmente sui "lunghi". Sarebbe meglio lavorasse di più sui suoi sensori... possibile che un .Cr2 a 6400iso sembra caduto "nella sabbia" rispetto ad un equivalente .Nef ? (5DMKIII, 7D, 1DX, 1DMKIV) |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 20:47
grazie per la spiegazione odisseus , Io credo che sia comprovato e non una mia opinione che il 58mm appena presentato andando a rievocare lo spirito dormiente del noct avrebbe risvegliato anche un enorme carico di aspettative, ora purtroppo i dettagli dei samples, gli MTF (non solo a me a quanto sembra) appaiono molto sottotono e il prezzo molto sopratono, ora se prensi che io per esprimere una banalità del genere debba costruirmi una credibilità personale mi sembra esagerato. Che l'assenza di tale credibilità possa suscitare diffidenza è lecito, sopratutto in un gruppo dove chi la credibilità sembra averla costruita viene protetto dai suoi simili anche se usa con gli altri termini forti ("tipo ordinario una sega"o chi non la vede come me "quelle foto non le ha mai fatte") e paradossalmente io dovrei essere quello che semina male o è antipatico? A otto72 dico che in effetti quando ho deciso di iscrivermi per partecipare non l'ho fatto di certo per risultare gradevole, perchè (ebbene si) neanche io sono un francescano, ma l'ho fatto per partecipare educatamente ai temi che rientreranno nella mia cerchia di interesse e/o competenze. Impareremo a conoscerci meglio ed inizierò a pubblicare qualche scatto, cercando di vincere la mia riservatezza. Speriamo questo 58 sia all'altezza almeno del costo così lo compreremo tutti e saremo tutti felici dei soldi spesi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |