| inviato il 03 Novembre 2013 ore 1:13
Ma, sfuocato a parte, com'è la resa del Sigma ai bordi/angoli, a TA e a f/2? Perché quella del 35IS a me appare veramente buona... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:46
@guidoz Tutto chiaro e, in questo senso, sono pienamente d'accordo con te, col passato, parlo del 35 perché altre lenti nuove sigma non le ho e non le ho mai provate, hanno veramente dato un taglio netto... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:57
“ " Ma, sfuocato a parte, com'è la resa del Sigma ai bordi/angoli, a TA e a f/2? Perché quella del 35IS a me appare veramente buona...;-)" „ ">www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Grazie, in effetti è come avevano detto in molti, al centro il Sigma è sicuramente migliore mentre agli angoli prevale leggermente il Canon. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 14:20
Il Sigma è più luminoso e (forse) un pelo più prestante, mentre il Canon è meno luminoso, quindi più leggero e incorpora lo stabilizzatore (che per alcuni può essere molto importante), queste sono le differenze principali. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 16:22
 Oggetto a 2,5 metri di distanza
 Oggetto a 80cm di distanza Mi sembra che lo stacco ci sia, che l'effetto 3d sia ottimo e che il bokeh sia cremoso... |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 15:23
Se prima avevo dei dubbi ora ne ho degli altri |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 15:39
Non posso che parlarne bene Antonio... Avendo provato sia il 35L che il Sigma...sono consapevole della scelta fatta... Rifarei la stessa scelta, ovviamente...per il mio modo di fotografare, beninteso. |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 16:06
Assolutamente d'accordo, credo che ognuno debba trovare il suo compromesso ideale, fatto sta che non avendone provato neanche uno dei tre, sopratutto per il fatto che quello che leggo a giro nei test sono fatti con sensori FF e APS-C mentre io ho un APS-H.... sono davvero messo male |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 16:36
Ma nessuno ha avuto modo di apprezzare e spremere il canon per la ridotta distanza minima di messa a fuoco? 24cm contro i 30 del sigma o del canon f1.4 la rendono molto più adatta per riprese naturalistiche e paesaggistiche. Viper lo stabilizzatore serve proprio per ricercare l'effetto che tu sottolinei come limite, l'is è la chiave per la ripresa urbana, a mano libera e tempi di esposione lentissimi per sfumare pedoni e mezzi in movimento. Salut |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 18:46
scimmia 35 f2 is in atto... poi vogliamo parlare delle dimensioni e del peso rispetto al sigma..??? appena vendo il 15-85 lo prendo subito..!!! |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 12:05
anche io sono altamente indeciso tra il Canon IS e il Sigma....uffa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |