JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tieni conto che un 30*20 a 300dpi ha 3543*2362, ossia circa 8.3Mp „
E' il crop che pratico al 90% sulle foto che sforna la mia D300....Lo faccio più che altro per migliorare la composizione (non ho abbastanza pazienza ed "occhio" per curarla in fase di scatto). Da queste dimensioni, volendo, si può stampare un 30x45 a 200dpi ed al limite anche un 40x60 a 150dpi (se la foto è molto pulita in partenza). Detto questo non sento la necessità di acquistare un corpo più recente anche se in quasi 7 anni mi rendo conto che la tecnologia qualche passo in avanti l'ha fatto.
Non mi considero brandizzato, riconosco tutti i problemi che Nikon ( e Nital) hanno avuto e stanno avendo e non comprendo molti loro atteggiamenti.Credo che La politica Canon manifesti molta più attenzione al cliente ( a me hanno cambiato una canon 7D senza battere ciglio proprio per "banding" a 100 iso ed in generale a telefono mi sono sempre sembrati più collaborativi).
Fatta questa premessa io ho la Nikon d7100 e devo dire che è la prima macchina dopo un po di anni che mi soddisfa pienamente (ho avuto diverse reflex di diversi marchi).
Sandro,al topic incriminato (di cui hai postato il link) ho partecipato ed ho portato il mio contributo....scattando a 100 iso in molte uscite io non ho mai avuto problemi con la qualità d'immagine della 7100.Posso dire che spesso mi ha lasciato senza parole. Ho avuto in una sessione di prove qualche problema con il banding ma si trattava di scatti pesantemente sottoesposti e recuperati in post (più di 4 stop).In situazioni reali io non ho mai avvertito questo problema con il mio stile di scatto,posso anche dire che normali recuperi espositivi sulle ombre sono fattibilissimi. Dunque il mio parere su questa reflex è positivo!
Io dico che per ora sono contento e il motivo è che ottengo foto di migliore qualità dalla D7100 mettendoci 1/10 dell'attenzione e 1/4 del tempo che richiedeva la D200 Anche in post produzione il tutto è molto più semplice, meno correzioni e meno intensità delle stesse.
Ho la D7100 in "casa" in quanto ha fatto upgrade del corpo macchina la mia ragazza scegliendo lei. Sensore davvero fenomenale in tutto e per tutto ed autofocus veramente performante. Un grande limite la raffica: specialmente se scatti NEF a 14bit dopo 5 scatti la macchina rallenta a velocità tartaruga zoppa morente. Se non fai sport o caccia fotografica non ci penserei due volte a dirti D7100: tra un sensore del 2007 ed uno del 2013 la differenza in tenuta agli alti iso, gamma dinamica, recupero su luci/apertura ombre si vede ed è parecchia. Se si va ad analizzare l'operatività in certi ambiti la D300 ha, ancora, il suo perchè finchè non uscirà (se uscirà) questa sospirata DX pro di nuova generazione.
“ Un grande limite la raffica: specialmente se scatti NEF a 14bit dopo 5 scatti la macchina rallenta a velocità tartaruga zoppa morente. „
Ci si può girare attorno facilmente Io la uso per caccia e a discapito di quanto pensavo va bene
Basta usare 12bit, Nef compresso, usare CL a 5 fps (non CH che è a 6-7 fps) e se il soggetto lo permette (quasi sempre se fai caccia) usare il formato 1.3dx. Utile assegnare un tasto esterno al formato 1.3DX
5fps sono sufficienti anche per un germano che atterra in acqua. 12bit e nef compresso vanno bene per foto di animali (non hai le variazioni cromatiche, di luce e il range dinamico di un tramonto) A livello di definizione perdi praticamente nulla.
Il tutto ovviamente dotandosi di una scheda a 90 Mbit/sec se no è inutile.
Con questi settings si hanno una 15ina di frame circa a disposizione (=3 secondi a 5 fps) che bastano a catturare l'azione dato che per soggetti in rapidissimo movimento che richiedono 5 fps l'azione utile raramente dura più di 3 secondi A limite dopo questi 15 frame hai comunque 3 fps non è che ti si blocca lì.
Alla fine ho deciso di prendere la nikon d7000 ed al momento ne sono molto soddisfatto, ho risparmiato qualcosetta che investiró su obiettivi... ecco uno dei primi scatti fatti
Riesumo questo topic per chiedere solo se la d300s sia ancora in produzione oppure no. Secondo me no, ma ho parlato con una persona che dice che lo sia ancora...
in quella pagina c'è anche la d600 come la d610 e secondo te la d600 la producono ancora?
C'è nella pagina perchè hanno dei residui di magazzini da smaltire come per la d300s
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.