JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gli adattatori migliori sono considerati quelli Leitax, come detto in precedenza da molti in questo topic, ma non ritengo che il costo nettamente superiore si traduca in qualcosa; io non ho avuto problemi con quelli economici. www.leitax.com/
In ogni caso il sito Leitax è indispensabile in quanto illustra tutte le fasi della sostituzione della baionetta, operazione che si fa benissimo da soli. Devo averlo detto in precedenza; procedere su un ampio panno di feltro per non perdere la micropallina Leica in metallo, indispensabile per mantenere lo scatto tra i vari valori di diaframma.
io ne ho preso uno ma ho problemi di questo tipo: immagine a f8 ... il bordo destro (alto..quello basso molto meno) è - nitido di quello sinistro lo stesso adattatore..l'ho provato con un tamron 28mm adaptall e stesso problema quindi a sto punto credo sia un problema di adattatore.
La comodità del leitax sta nel fatto che sostituisce la baionetta originale; si smonta quella dell'obiettivo e si rimonta il leitax. Dovrebbe costare intorno ai 60 euro e la soluzione non mi sembra cosa da poco anche se di sicuro sono funzionali anche gli adattatori tradizionali che ho sempre usato. Diciamo che oltre alla comodità diventa utile per le ottiche pesanti che con il tempo possono tendere a deformare l'anello adattatore.
user12181
inviato il 01 Maggio 2015 ore 21:40
Ho letto da qualche parte (Forum di Luminous landscape dove si rimandava a un sito web) che anche i migliori anelli determinano uno scadimento della qualità d'immagine. Si parlava solo di anelli, non di baionette.
“ ...La comodità del leitax sta nel fatto che sostituisce la baionetta originale; si smonta quella dell'obiettivo e si rimonta il leitax... „
Non ho ben capito; è così anche per quelli più economici. Non è una semplice sostituzione, ci sono degli elementi da togliere nell'obiettivo Leica ma, ripeto, niente che costringa a rivolgersi ad un fotoriparatore.
@Francesco sostituisci l'anello leica con l'anello leitax. Lo puoi fare tu seguendo le indicazioni leitax. Guarda sul sito perché ci sono diverse opzioni per diversi obiettivi.
Quelli più economici, oppure anche altri più cari, agganci l'anello adattatore all'anello dell'obiettivo e poi lo agganci alla fotocamera.
Credo non ci si sia capiti; l'ho fatto appunto due volte con baionette non Leitax, seguendo però le indicazioni di questo sito, per il superangulon 21 e l'elmarit 35 che ora ho con attacco Sony A.
Ziopande/// Grande problema quello dell'adattatore , spendi poco poi ti trovi che traballa creando foto poco nitide. Se provi dei super anelli tipo Novoflex, Metabones,Leitax . ti offrono serraggi perfetti e sicuri ma deleteri per il portafogli. Attenzione particolare x gli anelli con Microchip programmabili , bisogna leggere molto bene le istruzioni perché se erri un passaggio ti trovi un obiettivo mal funzionante . Io uso prevalentemente anelli Leitax su ottiche Leica R e sono riuscito ad avere una buona messa a fuoco solo dopo aver usato una mira ottica con le istruzioni del costruttore poichè la microregolazione interna delle fotocamere Canon Eos non portava al risultato voluto.
Scusa Angelo , ma stiamo parlando di ottiche a fuoco manuale ! Per cui le prove con mira ottica non centrano nulla. Unica cosa, se c'è diversità nella resa da sinistra a destra, ciò può essere dovuto solo a un difetto di planeità nell' anello adattatore oppure a un difetto dell' obiettivo ( lenti nate non "perfette"* oppure leggermente disallineate di fabbrica o per interventi di pulizia interna ).
* "perfette" : la tolleranza utilizzata nella produzione di ottiche di 30 anni fa o più può non dar alcun esito negativo sui corpi nativi Leica R a pellicola ( ingrandimenti permettendo ) o su corpi digitali con 12 megapixel ( es 5D old ) o su Nikon D700 , su 5D mark II ( 21 megapixel circa ) ecc ; su moderne mirrorless o reflex magari a 36 megapixel il minimo difetto salta subito all' occhio ( ma è un problema di proporzioni tra la tolleranza di fabbricazione e la capacità del sensore ).
Antonio-p// Come da istruzioni allegate al raccordo Leitax con microchip per la corretta MaF con l'ausilio del punto acceso e aiuto sonoro bisogna spostare avanti O indietro detto punto per cui è meglio avere una mira ottica inclinata di 45 gradi x raggiungere una perfetta MaF ai due estremi. Il sistema interno alle fotocamere Eos non basta. Se non lo fai e ti fidi dell'aiuto ottico - sonoro ti ritrovi con delle belle foto sfocate. Se hai la vista di un'aquila puoi fare a meno del microchip e risparmi pure 25€.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.