| inviato il 30 Settembre 2013 ore 11:35
Sì Condorg, la mia era una puntualizzazione per ribadire la complessità del tema trattato; darò quindi un mio giudizio: dei ritrattisti citati mi piacciono alcuni scatti di ognuno, e nemmeno di tutti, alcuni alternano ottimi scatti a immagini che non si possono guardare, molti sono scatti tecnicamente corretti, ma semplicemente "perfettini", mi sembra manchi un livello qualitativo omogeneo nella produzione di ognuno; su quelli di reportage ho un mio limite personale, sono 30 anni che vedo gli stessi ritratti, non proseguo, mi ero ripromesso di non discutere più su questo forum. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:45
ciao landerlack, essendo un appassionato anche di ritrattistica, hai attirato la mia curiosità con la frase “ sono 30 anni che vedo gli stessi ritratti „ riusciresti ad illustrarmi chi secondo te fa ritratti "diversi"? |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:51
Ciao Ale, credo che Landerjack si riferisse agli scatti di reportage. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:59
si si, avevo capito! mi piacerebbe capire che cosa intende per "stessi ritratti" e di conseguenza vedere cosa non lo annoia.. così da prendere spunto! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:11
Se si parla di Ritratto/reportage io dico: -Ronny79 -Takayama -Alebergamini -Darietto84 Sicuramente ne ho dimenticati un sacco. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 14:13
Ciao Albergamini, ho premesso che è un mio limite, per me il problema sta proprio nel fatto che è un genere in cui difficilmente si riesce ad essere originali, non volevo sembrare offensivo o sminuire chi si occupa di ritratto di reportage, ma ho visionato milioni di diapositive di questo genere, forse semplicemente sono diventato insensibile a questo tipo di scatto; non ti saprei proprio dire chi riesce a dare un'interpretazione originale, ma nemmeno è detto che ci sia. Ecco, come ho già sottolineato, non volevo più mettermi a discutere, sono irrecuperabile, purtroppo mi piace parlare di fotografia, ma i forum non sono proprio il mio mezzo preferito. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 14:18
no no landerjack, assolutamente non sei stato offensivo.. anzi... mi interessava vedere qualcosa di originale perché la penso come te... adoro l originalità!!!! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 14:32
ragazzi mi sfugge il nesso tra foto di reportage ed originalita'. Se faccio (di professione o per passione) il reporter e devo fare un ritratto al capo tribu' come posso fare per essere originale? La cosa mi interessa parecchio perche', pur viaggiando pochissimo, la materia mi piace tanto! Giuseppe PS: @landerjack: e invece faresti bene a continuare a frequentare perche' come vedi c'e' gente apertissima al dialogo |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 14:50
bè punti di ripresa originali, fare sfocati interessanti.. trovare dei dettagli, o dei tagli particolari... io ci provo sempre.. non sempre ci riesco ovviamente!!!!! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:03
C'era un ragazzo torinese che ho seguito, che 5-6 anni fa, faceva qualcosa di interessante ed ha avuto qualche riconoscimento. Si chiama Tommy Retrò. Ora però, credo che sia caduto nell'oblio..... |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:13
Albergamini ha già risposto alla domanda. Nel reportage difficilmente hai la possibilità di organizzare uno scatto creativo, non sei con una modella/o con cui collabori e con cui stai seguendo un progetto, hai magari poco tempo a disposizione, in cui devi interagire col soggetto, farlo sentire a suo agio e cercare di coglierne l'essenza, sicuramente una cosa non sempre facile, quindi lo spazio creativo è quello dell'inquadratura e dell'apertura e tempo utilizzati, presupponendo che il soggetto abbia già delle qualità intrinseche notevoli, e quindi già da solo fa la foto, nel senso che già di per sé ha le qualità per attirare l'attenzione di chi guarda, non lo devi vestire, truccare, fargli assumere pose particolari, la luce è quella che è, con l'aiuto di quello che ci si è potuti portare in viaggio, sia esso un flash o un pannello riflettente; per tutta questa serie di ragioni credo sia più difficile uscire da certi schemi, magari si potrebbe provare ad abbandonare il super dettaglio a favore di aperture di diaframma più ampie, con composizioni più azzardate e meno classiche. Ragazzi mi sono dilungato oltremodo, come al solito (!!!), mi auguro di essere stato esaustivo, almeno in parte. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:20
Grazie ragazzi per le delucidazioni! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:30
Mi pare che dalle decine di commenti precedenti ne emerga che quelli giudicati come migliori ritrattisti facciano per lo più scatti di reportage. Non ha senso paragonare questi scatti con i ritratti fatti in altre situazioni. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:44
@Serra: “ Mi pare che dalle decine di commenti precedenti ne emerga che quelli giudicati come migliori ritrattisti facciano per lo più scatti di reportage „ Non direi che siano stati giudicati solo quelli. Un utente tra tutti, Artemia (visto che se ne e' parlato fino a qualche commento fa), non ha in galleria foto simili. O Feddas, o Marinaio, o Cytrust, etc.... |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:50
Ma tutti che si concentrano su avere un bello sfocato, su fare riprese nuove, su avere location fighe, magari su espressioni perfette ecc... perchè non provare a creare una linea di contatto con chi fotografiamo? Secondo me è molto, molto meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |