RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop: modalita' LAB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop: modalita' LAB





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2011 ore 17:55

I video sono a pagamento, ma sono solo $24.95 per un mese. kelbytraining.com/store/cart/
Se ti interessa leggere il primo capitolo del libro, in italiano, lo trovi qui www.megaupload.com/?d=SEWDBZN7

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2011 ore 18:28

mi inserisco perchiedervi se con la semplice azione (Easy Lab Color Boost ) di Margulis scaricabile dal sito italiano si risolve in maniera abbastanza completa l'utilizzo delle curve pr la saturazione in Lab dei colori .... oppure tale tecnica e consigliabile utilizzarla a mano spostando relative curve ?



avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2011 ore 21:08

Su Kelby c'è abbonamento mensile ma volendo essere dei Lamer uno fa il giorno di prova gratis 24 ore, piazza un programmino come Video Recorder e ti spari le 16 ore di Margulis registrandole :) :)

Io comunque due o 3 mesi di abbonamento li farei ad occhi chiusi, ci sono corsi che coprono ogni aspetto della fotografia e del fotoritocco e alcuni valgono veramente la pena, non è il solito tutorial sfigato all'italiana su Youtube dove a mala pena ti spiegano banalità da dilettanti.

Sono interessanti Margulis (forse il più interessante perchè spiega cose veramente diverse)
Vincent Versace
Caponigro
e tanti altri a seconda degli aspetti che interessano.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2011 ore 6:07

ono interessanti Margulis (forse il più interessante perchè spiega cose veramente diverse)
Vincent Versace
Caponigro
e tanti altri a seconda degli aspetti che interessano

Anch'io avevo fatto l'abbonamento per un mese ed avevo registrato (proprio nella maniera che hai indicato tu) una decina di tutorial che mi interessavano. Margulis gia' lo conoscevo bene ed ha anche il libro. Invece Caponigro (di cui ammetto non sono un fan delle sue foto) mi ha colpito per la sua tecnica, quasi come stesse dipingendo un quadro. Nonostante certi approcci un po' antiquti, c'e' molto da imparare da Caponigro e lo consiglio vivamente.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2011 ore 9:23

Beh Caponigro non è un tecnico in senso stretto come Margulis, le tecniche che mostra non sono farina del suo sacco come dice lui ma ha un approccio artistico-filosofico interessante, poi ha una voce rilassante :)

Versace pure per i ritratti mostra cosette interessanti per creare l'illuminazione in PP

user755
avatar
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 19:51

Finalmente ho avuto un pò di tempo libero per mettermi a studiare il LAB: che dire, l'ho trovato davvero utile in moltissimi contesti vuoi per una correzione selettiva del colore, vuoi per il vibrance.
Credo proprio che continuerò ad approfondire sia con dei testi che con le lezioni di Margusi su KelbyTrainig.com.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:13

Complimenti ad Alessandro Bernardi per la mini-lezione veramente completa.
Un quesito: riguardo al punto 7), cioè al recupero delle alte luci bruciate, l'operazione deve essere fatta su tutti i canali attivati o solo su quello della luminosità?
grazie

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:48

Riprendo questa vecchia discussione in quanto ho cominciato da poco a cimentarmi con il LAB e...mi si è aperto un mondo.

Chissà se nel frattempo altri come me stanno apprezzando questo metodo. Il mio compagno di merende fotografiche veramente molto bravo, dopo aver comprato un librone in inglese sull'argomento, mi ha fatto un "Bignami" pratico e sto avendo molte soddisfazioni.

Proviamo a riparlarne se vi va.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:06

ok,ok...Cool

Forse il LAB è ostico a molti, oppure quasi tutti lo sanno usare...ma vedo che non interessa.

Provo a rilanciare.

Quello che posso dare come mio contributo è un utilizzo semplice e pratico che può migliorare e molto le vostre foto.
Per le mie lo è stato sicuramente.

Il libro di Dan Margulis "Photoshop lab colour : Canyon Conundrum" è 600 pagine in inglese , mentre quello che ho "bignamato" io sono pochi passaggi.

Se interessa a qualcuno, felice di condividere e magari imparare ulteriormente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:07

Dimenticavo,
quello che posso fare riguarda il paesaggio che è il genere che pratico.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 16:10

Chissà se nel frattempo altri come me stanno apprezzando questo metodo. Il mio compagno di merende fotografiche veramente molto bravo, dopo aver comprato un librone in inglese sull'argomento, mi ha fatto un "Bignami" pratico e sto avendo molte soddisfazioni.

Proviamo a riparlarne se vi va.


Di Dan Margulis (o chi per lui) avevo recuperato il pannello per PS che eseguiva in automatico tutte i vari passaggi del suo workflow www.danmargulis.it/ppw_flusso_lavoro.html ma non sono mai riuscito a farmi piacere i risultati: tutto troppo saturo, troppo contrastato, tutto troppo "cartolina".

PS: non ho letto le pagine precedenti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 16:38

Io il metodo (e mi piace tanto) lo applico con opacità al 20%.

Il pannello me lo deve dare il mio amico, per adesso non lo uso

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:15

Se interessa a qualcuno, felice di condividere e magari imparare ulteriormente.


Certo che interessa!!! Io non mi sono mai avvicinato, perchè troppo complicato e le 600 pagine del libro mi hanno sempre spaventato. Poi solitamente uso Lightroom.
Però se hai un metodo più veloce sarei lieto di provarlo

ciao

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:05

Sono un fotografo medio/scarso e ancor più in post e sono abbastanza vecchio. Se c'è una cosa che non mi appartiene sono i segreti, anche perchè il mio "metodo" è sicuramente semplice se non semplicistico. A me ha migliorato le foto però.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 19:24

Allora :
Sviluppate il vostro RAW come siete abituati a fare, aprite la foto.

Andate in immagine (menù orizzontale in alto) e cliccate metodo poi spuntate colore LAB

Nei pannelli di destra cliccate sul cerchio metà chiaro metà scuro e poi selezionate curve.

A questo punto dovreste avere sempre nei pannelli di destra il cursore opacità. Portatelo a 20

Cliccate sul simbolo del dito (il primo nel pannello curve) poi tenendo premuto Ctrl e Control andate a cercare nella foto un punto medio/chiaro in modo che il pallino sulla retta del grafico curve sia diciamo nell'ultimo quarto in alto

A questo punto avete da lavorare sulla luminosità: fate una curva di contrasto leggera in alto partendo dal punto ed una più profonda in basso per gli scuri. Avendo già scelto solo il 20% di opacità regolatevi su quello che vedete.

Ora con lo spunto della luminosità andate in A e fate una curva con queste caratteristiche : portate il pallino fino a toccare in alto realizzando una retta. Fate in modo che occupi metà/due terzi lato destro. Poi fate una curva sulla parte bassa ma che sia tonda e (a differenza di quella in alto) non tocchi il fondo. Controllate la foto.

Lo stesso va fatto sull'ultima voce, la B ma in questo caso la retta in alto la faccio un po più lunga

Andate in livelli e cliccate "unisci livelli" che è l'ultima voce.

Di nuovo in immagine/metodo e ritornate in RGB

A questo punto io di solito vado in Nik Collection/Vivezza e finisco la foto dando struttura e sistemando qb.

Che fatica scriverlo farlo è un attimo.

Provate, fatemi sapere. Se qualche passaggio non è chiaro sono qui

Ovviamente la scelta del punto di prelievo, il tipo di curve specialmente delle coppie A e B sono fondamentali e non spiegabili in termini di tasti da pigiare. Consideratelo solo un Bignamino mini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me