RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 8:31

top35mm.com/
ciao io ho comprato da questo sito ..ma sono solo ottiche Russe

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 9:17

Grazie Claudio.

Bel sito, non lo conoscevo. Saranno anche "solo" ottiche russe, ma i prezzi sembrano interessanti e c'e' parecchia scelta. Non ultimo, diversi anelli adattatori con chip a prezzi ragionevoli...

ciao

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 9:31

Ciao Ragazzi,
premetto che sono totalmente ignorante in materia, quindi chiedo aiuto a voi per una domanda che mi sono posto ieri...

Su un sito ho trovato un adattatore per Canon Eos per ottiche FD, unica cosa che non è l'adattatore con l'elemento ottico che riduce qualità e mantiene AF infinito, ma è senza lente e quindi loro dicono che trasforma un'ottica FD in un Macro...

Secondo voi è possibile? Qualcuno ha provato qualche combinazione del genere?

Grazie

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 10:37

.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 10:37

Se non ho capito male, senza un vetrino apposito nel mirino di QUALUNQUE reflex si ha la profondità di campo di un F4.0 ...


Da un po si legge in giro questa cosa cioè che nel mirino non si apprezza la pdc reale ma al massimo f4, ma non credo sia così perché usando sulla 5dmk2 lenti manuali, dove si ha la possibilità di chiudere effettivamente il diaframma, sia nel mirino sia nel lw io vedo chiaramente la messa a fuoco dello sfondo che cambia diaframmando da 1,4 ad f4. La stessa cosa credo faccia una lente Canon EF quando si guarda nel mirino si vede l'immagine col diaframma aperto, l'impossibilità di guardare e verificare se c'è differenza con il diaframma f4 ha fatto circolare questa storia. Non vorrei sbagliarmi ma probabilmente è una leggenda ...internettiana

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 13:22

Qulcuno sa' darmi indicazioni su questa lente Auto-Beroflex 135 f2,8
sarebbe il mio 3 135 f 2.8 assieme al Pentacon 6 lame e il Super ouzeck sempre 135 f2.8
grazie .

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 14:53

Le lenti FD montate su EF con adattatore senza lente perdono la messa a fuoco all'infinito in quanto passando da FD a EF il tiraggio aumenta quindi e' come mettere un piccolo tubo di prolunga. Di quanto diminuisca la max distanza di messa a fuoco non saprei.

Giusam, il fatto che tu veda aumentare la pdc chiudendo il diaframma e' normale, solo che a mirino vedrai sempre una pdc maggiore di quella reale. Il discorso f4 minimo imho lascia il tempo che trova ma il concetto e' che la pdc apparente sara' superiore nel mirino che nella foto.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 15:00

come fai ad essere così sicuro ? io questa cosa la ho letta tante volte ma non mi convince, quando ho tempo faccio una prova, cercando di confrontare lo scatto con quello che vedo nel mirino....mica facile

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 15:09

sara' un test interessante... tanto piu' evidente quanto piu' luminosa sara' la lente utilizzata, almeno stando a quanto si legge.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2011 ore 1:32

Ciao Ragazzi,
premetto che sono totalmente ignorante in materia, quindi chiedo aiuto a voi per una domanda che mi sono posto ieri...

Su un sito ho trovato un adattatore per Canon Eos per ottiche FD, unica cosa che non è l'adattatore con l'elemento ottico che riduce qualità e mantiene AF infinito, ma è senza lente e quindi loro dicono che trasforma un'ottica FD in un Macro...

Secondo voi è possibile? Qualcuno ha provato qualche combinazione del genere?

Grazie


Ho provato il 135mm f3.5 - 50mm f1.8 e 28mm f2.8 (tutte canon FD ovviamente)....praticamente hai dei macro! il 28mm già a 20cm perde la messa a fuoco, il 135 arriva forse a 2 metri e il 50ino...mmm non ricordo ma sicuramente sullo stesso trend Confuso

Parlando del che: ho appena preso una Sony 5N perchè - tra le altre cose - mi interessa sfruttarne alcune caratteristiche interessanti (in primis il "focus peaking") con lenti 'vintage': se la qualità si dimostra sufficientemente buona potrebbe essere un mezzo ideale per gli amanti delle lenti d'epoca.

ciao


Mi era venuta la stessa idea oggi leggendo la recensione di una Sony. Peccato solo per il fattore di moltiplicazione! Magari un secondo corpicino leggero da portare così per sfizio :D

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2011 ore 7:31

Wow che sito,grazie per il link Claudio.:-P

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 11:12

top35mm.com/
ciao io ho comprato da questo sito ..ma sono solo ottiche Russe


una info: sul sito specificano che per l'Italia la spedizione potrebbe impiegare 15-60 (SESSANTA che vergogna!!!) ma, per tua esperienza, quanto ci han messo ad arrivarti le lenti? Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 12:37

ho ordinato due lenti ..e ci sono volute 4 settimane circa ..per averle.comunque a parte il tempo x la spedizione mi sono trovato bene

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 12:47

Per le FD c'e' un ragazzo tedesco che le converte, oltre a un altro sito.

Il costo orientativamente e' sulle 100€ per direi che vale la pena solo per lenti di eccellenza (chesso' 50 1.2L, 85 1.2L) che pero' ancora costano decisamente tanto (visto che si possono usare senza problemi sulle 4/3).


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 14:12

Per le FD c'e' un ragazzo tedesco che le converte, oltre a un altro sito.

Il costo orientativamente e' sulle 100€ per direi che vale la pena solo per lenti di eccellenza (chesso' 50 1.2L, 85 1.2L) che pero' ancora costano decisamente tanto (visto che si possono usare senza problemi sulle 4/3).


infatti le FD ho rinunciato a usarle sul digitale così le ho rimesse sull'FTb e mi diverto con i rullini :D

sarei invece tentato di montare lenti m42 sulla FTb (tipo l'helios 58mm o lo jupiter 135mm) ma chissà se avranno un comportamento tipo fd su digitale (praticamente dei macro che oltre i 30cm non mettono più a fuoco)

ho ordinato due lenti ..e ci sono volute 4 settimane circa ..per averle.comunque a parte il tempo x la spedizione mi sono trovato bene


un mesetto Confuso i prezzi non fanno gridare al miracolo (42€ per l'helios 58mm ad esempio) ma gli obiettivi a vederli in foto sembrano praticamente nuovi Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me