RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova omd.. e-m1!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La nuova omd.. e-m1!!!





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:40

La 6D a 1500€ non l'ho mai vista, comunque sono due prodotti troppo diversi per essere paragonati, non solo come prestazioni quanto come peso ingombro del corpo-corredo.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 17:07

Dico la mia in quanto possessore di OM-D, 5DII e 7D.
Per quanto riguarda foto statiche, vedi street, paesaggi, macro, ritratti e quant'altro secondo la mia personalissima esperienza ed esigenza non vi sono differenze significanti tra le tre, che siano FF ,APSC o m4/3.
Poi che i file della 5DIII o della D800 siano migliori non sta a me dirlo (purtroppo non le ho), sono abituato a parlare dopo aver provato personalmente le cose, e non basandomi su test faziosi o meno in giro per la rete.
Diversamente l'unico vero limite che ho riscontrato, e che ancora non mi ha fatto decidere di vendere tutto e fare il salto completamente è il sistema messa a fuoco per foto d'azione vedi avifauna o sport,anche se questo limite potrebbe essere risolto con la nuova EM-1 e il rilevamento di fase...
Vediamo
Ben vengano ritrovati tecnologici come quest'ultima EM-1 e magari Canon e Nikon potrebbero anche aprire gli occhi invece di marcarsi a vicenda.

Non mi piace quando la gente parla per partito preso o con pregiudizi dettati dal proprio ego, il sensore è piccolo, non è paragonabile ad una FF non regge il confronto ad alti iso, bla bla bla dico solo una cosa provatela con le lenti giuste e vedrete come cambierete idea.

Scusatemi per questo mio intervento, è solamente un mio personale e opinabilissimo giudizio. :)

user24904
avatar
inviato il 11 Settembre 2013 ore 17:16


La 6D a 1500€ non l'ho mai vista, comunque sono due prodotti troppo diversi per essere paragonati, non solo come prestazioni quanto come peso ingombro del corpo-corredo.


Si trova anche a meno... ecco perchè se questa arrivasse sul mercato ad un prezzo di 1300/1400 sarebbe un pò caretta.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 3:23

Quoto tutto quanto detto da Boyetto e Steff, lasciamo perdere il Full Frame in quanto macchine troppo diverse e concentriamoci sulle caratteristiche della EM1 o tuttalpiù di altre mirrorless.

user8319
avatar
inviato il 12 Settembre 2013 ore 9:08

La 6D a 1500€ non l'ho mai vista

Vai su Novecento, negozio fisico, e la trovi.

il sensore è piccolo, non è paragonabile ad una FF non regge il confronto ad alti iso, bla bla bla dico solo una cosa provatela con le lenti giuste e vedrete come cambierete idea.

Io parlo proprio per esperienza diretta, anni di refex FF e ho la OMD da un annetto, con relativo corredo di fissi di buona qualità.
A livello di lavorabilità del file la OMD è ottima. A livello di rumore ovviamente non tiene il passo con le FF della stesse generazione, si confronta piuttosto bene con le APS-C. Nei paesaggi la resa dei dettagli delle FF attuali (senza scomodare la D800) non è raggiungibile con la OMD. Ciò non vuol dire che non possa essere usata con soddisfazione nei paesaggi, nei ritratti, e in altri generi diversi da foto di azione veloce.
Secondo me un prezzo di 1400 euro è caro.E' troppo vicino a macchine che come qualità globale stanno tranquillamente sopra la OMD.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 9:30

Roby sono d'accordo, infatti ho detto e specificato per le mie esigenze non è così inferiore alla 5DII (che possiedo) ovviamente alcune differenze ci sono ed è inutile stare a confrontarle, non ha senso, anche se sono dell'idea che un buon 90% di fotografi davanti a foto stampate non riconoscerebbero tali differenze o macchine!!! ;)
Io almeno non ne sarei in grado...

user8319
avatar
inviato il 12 Settembre 2013 ore 9:51

Anche secondo me, sfuocati estremi a parte, fino ad una certa dimensione di stampa non credo si vederebbero differenze significative.
Tuttavia non è sbagliato valutare il prezzo confrontandosi anche con il sensore FF che è grande il doppio e oggi è arrivato, nuovo, a prezzi molto simili a questa EM-1 che monta un sensore grande la metà con tutti i limiti inevitabili che questo comporta. Perchè se si continua a pensare a un corredo da affiancare comunque alla reflex i prezzi con queste ultime uscite cominciano ad essere secondo me decisamente elevati. Se i prezzi del FF scendono e quelli del m4/3 salgono i confronti diventano inevitabili.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 9:55




avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 10:02

Anche secondo me, sfuocati estremi a parte, fino ad una certa dimensione di stampa non credo si vederebbero differenze significative.
Tuttavia non è sbagliato valutare il prezzo confrontandosi anche con il sensore FF che è grande il doppio e oggi è arrivato, nuovo, a prezzi molto simili a questa EM-1 che monta un sensore grande la metà con tutti i limiti inevitabili che questo comporta. Perchè se si continua a pensare a un corredo da affiancare comunque alla reflex i prezzi con queste ultime uscite cominciano ad essere secondo me decisamente elevati. Se i prezzi del FF scendono e quelli del m4/3 salgono i confronti diventano inevitabili.

Si si per carità, ma anche Canon e Nikon con le ultime uscite non mi pare ci siano andati di scartina come prezzi!!! Eeeek!!!
La 5DIII appena uscita stava sui 3400/3500 se ricordo bene...


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 13:59

checché ne dicano, pare che l'autofocus di questa nuova E-M1 riesca ad agganciare anche soggetti diversi da enormi sassi immobili:

cameras.olympus.com/omd/photographers

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:23

La OM-D costa molto anche per una questione di miniaturizzazione che qui è presente in un corpo di altissima qualità costruttiva e ingegneristica, un vero concentrato di tecnologia! Francamente a vederla non le manca niente: ergonomia eccellente, numero e disposizione dei comandi, stabilizzatore a 5 assi (il migliore attualmente incorporato in un corpo), display articolato ad alta risoluzione con multi-touch, ampio mirino elettronico ad alta risoluzione, elevata qualità costruttiva e dei materiali, tropicalizzazione (attualmente l'unica mirrorless ad averla), veloce AF ibrido, focus peaking, Wi-Fi ecc.ecc...
Non vedo che cosa le si possa chiedere di più nella sua categoria, se fosse Full Frame sarebbe molto più grande e costerebbe parecchio di più, non bisogna dimenticare che la 6D per quanto Full Frame non è uno dei modelli di punta e per abbassare il prezzo Canon ha tolto diverse cosette rispetto alla 5D III, poi se parliamo di qualità d'immagine pura è un altra questione, che non credo sia coerente in un confronto con questo apparecchio che è rivolto a un utenza ben diversa.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:24

Intanto la seconda parte della review di Robin Wong :

robinwong.blogspot.it/2013/09/olympus-om-d-e-m1-review-image.html



Oh Mr Chuck è ritornato Iwago... è da un bel po' che nn lo sentivo + nominare.. MrGreen

www.olympus.co.jp/en/gww/

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:17

Ho sentito che è stato migliorato anche il già ottimo stabilizzatore a 5 assi e il corpo adesso è "tutto" in lega di magnesio, un prodotto che non si può non definire professionale.

user8319
avatar
inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:26

Anche qui ci sono molti possessori di ff ed omd.ne conosci i limiti ma anche i vantaggi

Infatti la EM5 è stata presa principalmente come secondo corredo, credo che siano molto pochi gli utenti che la usano come unico corpo, abbinata quasi sempre a obiettivi fissi e luminosi, molti dal costo abbastanza contenuto.
L'unica mia perplessità è capire fino a che prezzo ci si spinge per farsi un secondo corredo (perchè non si tratta solo di un secondo corpo in questo caso, ma di un secondo corredo).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 1:46

Certamente può essere un secondo corredo, come tutte le mirrorless, tuttavia OM-D insieme a Fuji X-Pro1 è stata talmente apprezzata da alcuni utenti, che rendendosi conto quanto più spesso lasciassero a casa la Reflex e il precedente corredo alla fine lo hanno venduto per usare solo quella. Sicuramente non può ancora sostituire in tutto e per tutto una Reflex digitale (sopratutto Full Frame), ma per generi che non richiedano l'AF e la raffica delle Reflex oltre alla qualità e stacco dei piani del formato pieno o alcuni obiettivi specifici (che comunque arriveranno, il corredo sta crescendo), questi apparecchi erano più che sufficienti con il grande vantaggio di un ingombro decisamente inferiore tutto a vantaggio della portabilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me