| inviato il 03 Settembre 2013 ore 22:16
Roby,anche io quando viaggio, se posso, porto buona parte del corredo...poi sul posto non esco mai con tutto, solitamente la lente monatta sulla reflex ed al massimo un altro paio... Per me girovagare per una città con la reflex (non al collo, ma BR ) ed uno zainetto con un paio di lenti non lo vedo un problema.... |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 22:35
“ in tutto il discorso di Fotomistico è stata la retromarcia addirittura sul fattore peso, ma allora se manco in leggerezza questa mirrorless era conveniente rispetto ad una reflex per cosa l'hai presa a fare? „ Roby non ci capiamo, io non ho mai scelto la Fuji per una questione di peso, in nessun post ho mai citato il problema pesi, rileggi pure tutti gli interventi. Tu hai detto che ne facevi una questione principalmente di peso e su questo te ne ho dato atto. Comunque la mia non è una retromarcia, è un'ammissione. Le ML non fanno per me, punto. Se non l'avessi presa non sarei qui a rendere testimonianza del mio viaggio andata/ritorno. E' una ma esperienza, soggettiva e opinabile. E come dice marco, solo gli stolti non cambiano idea. Un caro saluto a tutti! |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 0:10
Sarà. Io mi ricordo la velocità della 300D, la mia prima reflex digitale; le mirrorless di oggi le danno la paga come velocità operativa. Solo alcune reflex riescono ad essere operativamente più rapide di tutte le mirrorless e poi anche su questo si potrebbe discutere. Le mirrorless con mirino elettronico, evitano la perdita di tempo del controllo esposizione dopo il primo scatto. Quanto tempo ci vuole per dare l'occhiatina di rito per vedere luci ed ombre come andavano? 3 secondi? Beh, in tre secondi di mette a fuoco anche la EOS M con il primo firmware. Detto questo rimane fondamentale l'esperienza fotografica. Solo con in mano una macchina che ci diverte e che sentiamo nostra diventa possibile generare creatività. Per me la migliore macchina sarebbe non tanto quella con o senza specchio, ma quella che contemporaneamente all'accensione, toglie dalla testa pensieri come "avrei dovuto portare quell'altra lente", "se avessi l'85", "se avessi una reflex". Ma in fondo, risolvere queste cose è responsabilità del fotografo e non della macchina |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 11:18
Mah...è proprio vero che il mondo è bello perché vario... Dire che un corredo Reflex pesa e ingombra come un corredo ML non sta ne in cielo ne in terra. Scrivo da Berlino,sono ormai 4 giorni che giro con la mia bellissima F-Stop Shibata con dentro X-E1, 14 2.8, 18-55,Helios 58 2,cullmann nanomax,più altri accessori vari, la borsa pesa con tutto il resto (telefono portafoglio ecc ecc) [, meno di 3kg arrivo a sera senza fatica, e mi godo il viaggio. Vedo molti girare con zaini da alpinista e corredo reflex, e tutte le volte rido... Al Pergamon Museum gli zaini lo facevano lasciare all'ingresso io con la mia Shibata a tracolla sono entrato agile... Ah la sera siamo andati a teatro al Friedrischtadt Palast senza ripassare dall'albergo prima, nessun problema, ero vestito bene e non come un protoadolescente con zaino sherpa per tutto il corredone reflex. Poi non si potevano fare foto durante lo spettacolo, beh poco male, mica mi ero spaccato la schiena con uno zaino... Come ergonomia la XE1 è meravigliosa, non riguardo mai lo scatto perché già vedo nel mirino come verrà,perdo meno tempo. Dopo aver provato un numero imprecisato di Reflex Canon e Nikon FF e APSC e ora una signora Mirror Less ho capito una cosa... La reflex è morta. Magari ancora non lo sa, ma è morta. Tecnologia vecchia nata con la pellicola, e che con la pellicola dovrà morire. Le foto che produciamo sono digitali, inquadrare in un mirino analogico è limite non un vantaggio. Per quanto concerne gli ingombri vorrei ricordarvi che le dimensioni superanabolizzate delle reflex sono storia recente. La mia Pentax ME Super aveva circa le stesse misure di una Fuji XE1 pur avendo un super mirino ottico. Per quanto mi riguarda mai più reflex. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 11:40
“ La reflex è morta. Magari ancora non lo sa, ma è morta. „ Azz, ...e mo chi glielo dice a tutti quei pazzi a bordo campo/pista (quelli con i cannoni bianchi) e a tutti quelli che, (come il sottoscritto), masochisticamente si sobbarcano all'alba km in posti fangosi e pieni di zanzare, che tutti soldi che con fatica hanno messo da parte per l'attrezzatura "pesante", son stati soldi buttati nel cesso?! |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 11:48
Fidati, questione di tempo. Pensa a tutti i soldi spesi per lettori VHS. Gli obiettivi da reflex li monterete su delle bellissime macchine con corpo reflex ma senza specchio. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 11:51
Il sistema Reflex deve ancora dire la sua per molto tempo. Di pari passo, il sistema ML sta facendo passi da gigante ma è presto per affermare che "seppellirà" il mondo reflex. Se questo avverà sicuramente non sarà nel breve termine. Forse fra un decennio, Sony sta producendo fotocamere simil-reflex prive di specchio, ma le dimensioni sono quelle delle "cugine" e il sistema non è poi così diverso. Prima di vedere fotografi a bordo campo con una Nex-6 o con una Fuji x-pro1 passeranno anni e non è detto che succeda...IMHO... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 11:59
VHS Super8 Audiocassette Floppy Disc Continuo? Cmq Sport e caccia fotografica ancora appannaggio reflex, per ora. Il colpo di grazia per il sistema reflex sarà la ml Fullframe e non manca molto... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:07
Ribadisco la bontà del mio Topic: Igioele per te è importante l'atto del fotografare o l'atto del portare in giro l'attrezzatura? Due è meglio di uno, se puoi averle entrambe. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:09
...infatti basta guardare nei vari mercatini quante ML , di gente che possiede anche reflex, ci sono |
user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:11
“ per te è importante l'atto del fotografare o l'atto del portare in giro l'attrezzatura „ Fino a quando l'attrezzatura non si materializerrà da sè dove mi serve per me le due cose non sono disgiunte. “ ...infatti basta guardare nei vari mercatini quante ML , di gente che possiede anche reflex „ I mercatini sono anche pieni di reflex a iosa, anche seminuove, dobbiamo dedurne che i proprietari insoddisfatti che le mettono in vendita sono parecchi no? |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:14
Chi vivrà vedrà...eppure sono in molti a fare questo tragitto: reflex - mirrorless - reflex...andata e ritorno... Vabbè, ad ognuno la pace dei propri sensi...vero Marco? |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:15
Roby, in genere la reflex, nel 90% dei casi, la si vende per fare un upgrade...o magari è un secondo corpo e lo si vende pre finanziare una lente... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:16
“ (...) Cmq Sport e caccia fotografica ancora appannaggio reflex, per ora. „ Fiuuu... ...meno male và, allora " per ora " non gli diciamo nulla per evitare figuracce! |
user1856 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:24
“ Per quanto concerne gli ingombri vorrei ricordarvi che le dimensioni superanabolizzate delle reflex sono storia recente. „ ma anche no... diverse reflex analogiche ammiraglie con winder erano pure più pesanti di oggi... per quanto riguarda il super mirino ottico della Pentax, non era super per nulla: era solo grandicello (ma meno di altre reflex analogiche) giacchè mancava di tutte le info possibili. il mirino di altre fotocamere analogiche successive, più piccolo, era comunque meglio fornito quanto a info. detto ciò, ahimè oggi, le ML hanno diversi problemi con certi obiettivi stellari del passato (ad esempio su nex 7 il biogon G 21 è meglio che stia nel cassetto... la cosa accade anche nel MF, col fratellone stelalre 38mm che al salire della densità considerando la scarsissiam telecentricità porta a... lasciarlo sulla SWC...) e questo, considerando l'uscita di una ML FF è comunque un limite per alcuni utenti smaliziati, fintantochè almeno non ci sarà una vera scelta eccellente di ottiche per ML e variegata (ovverosia non un unico buon obiettivo per focale tra tutti i sistemi presenti)... “ Cmq Sport e caccia fotografica ancora appannaggio reflex, per ora. „ e la moda? e l'advertising? Campi in cui sistemi reflex (medioformato ma pur sempre reflex) sono ben lungi da essere sostituiti da mirrorless... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |