user10190 | inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:33
“ non sono affatto d'accordo su questo, sarò di parte ma credo che canon sia meno chiara di nikon riguardo a certe informazioni, mi ricordo di una notizia che dovevano girare un documentario, nikon aveva aperto le porte dei propri stabilimenti mentre canon non aveva dato il permesso „ Era un documentario sulle condizioni di lavoro degli operai, nelle grandi aziende giapponesi. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:35
@Sasal “ Non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma a fronte di spiegazioni tecniche non confutate , rispondere in questo modo solo perchè si possiede un determinato marchio, non è ne elegante nè opportuno in un forum. Se uno non è daccordo su quanto affermato e può confutare lo faccia, altrimenti è meglio soprassedere. „ Ma non è quello il problema vedi... E' che se spulci il forum ogni volta, ogni santa volta viene fuori con sta cosa... Poi bisogna spiegargli che il canon a 70 non è un 70 ma un 85, che arriva alla minima distanza a 153mm e non a 200 come dice lui etc. etc. Il 100 macro Canon IS alla minima di maf è un 70 e non un 100 etc. etc. etc. nei secoli dei secoli. Du palle... Se permetti le ha veramente stracciate. Cioè se lo leggi una volta passi, ma ogni volta ha un file dove fa copia ed incolla... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:36
Grazie Odisseus |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:37
Torniamo al topic iniziale? Parliamo di d610 vs d600? c'è qualcuno a cui interessa speculare quali miglioramenti avrà o dovrebbe avere? Secondo me, se dovesse prendere il posto della d700, bisognerebbe partire più dalla d800 che dalla d600. Bisognerebbe prendere una d800, un sensore da 24mpixel e minimo 7 fps. Your opinions? |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:55
“ Ma non è quello il problema vedi... E' che se spulci il forum ogni volta, ogni santa volta viene fuori con sta cosa... Poi bisogna spiegargli che il canon a 70 non è un 70 ma un 85, che arriva alla minima distanza a 153mm e non a 200 come dice lui etc. etc. Il 100 macro Canon IS alla minima di maf è un 70 e non un 100 etc. etc. etc. nei secoli dei secoli. „ Vediamo se ti smentisce, o se conosce solo i difetti di alcune ottiche e non di altre. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 12:06
Pollastrini, guarda che nemmeno il 70/200 Canon e' esattamente un 200, e non taglia solo un 5%. Questo non per via di calcoli e tabelle, ma perché l'ho visto e usato. Ma questi dati mi sembrano in linea con i confronti che hai fatto sull'andamento delle vendite dei comparti immagine Nikon e Canon. I bilanci li so leggere un poco anche io. E quelli che hai fatto tu sono un po' come paragonare mele con ananas, scusa eh |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 12:24
Riporto un passaggio della disamina di Pollastrini: ......Dando per buono che il vecchio fosse sempre un 200 mm di focale alla minima distanza focale, il nuovo è invece un:200 mm x 0, 6829= 136 mm...... Quello che posso dire è che io ho il 70-200 prima serie e qualche tempo fa ho fatto delle prove dopo aver acquistato un treppiede.....Tra queste c'era anche quella con lo zoom a 200 e distanza minima di messa a fuoco. Se non ricordo male nei dati dell'immagine scattata veniva riportata una focale di 140 mm. Nel frattempo mi sono perso alcuni passaggi successivi e devo dire che mi trovo daccordo con quello che dice Odisseus nel suo passaggio delle 10.33 di oggi 02 Settembre.....Ormai i topic che finiscono a male parole sono veramente troppi e fanno abbassare di molto la qualità e credibilità del sito di Juza.....Non sono un frequentatore assiduo, ma credo che lo sarò sempre meno. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 12:31
“ Secondo me, se dovesse prendere il posto della d700, bisognerebbe partire più dalla d800 che dalla d600. Bisognerebbe prendere una d800, un sensore da 24mpixel e minimo 7 fps. Your opinions? „ Non male, sarebbe una bella macchinetta, con tutti i difetti delle Nikon ma una buona macchina. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 12:54
Io mi accontenterei anche di meno.....Spero che esca una D4, ma più economica (con le stesse caratteristiche tranne la frequenza di scatto raggiungibile magari col battery grip e batteria più potente - un po' come Nikon aveva fatto con la D3 e la D700). |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 13:12
Se guardiamo al passato, dalla d3 ne sono nate altre due: d3s (=d3+video) e d3x (=d3 a doppia risoluzione). Poi la d700, una d3 con corpo e raffica ridotta. Se seguissero la stessa strada, e ammettendo che la d800 è una roba completamente nuova, come anche la d600, dovremmo aspettarci una d4x, corpo d4 - 24 mp@8fps, ed una d710, corpo d800, raffica un po' meno della d4, risoluzione a metà strada, cioè 24 mp, anche perchè dubito che Nikon scenderebbe sotto, se non altro per motivi di immagine. La presenza della d800, della d600 e delle d610 (se non è la d710) rompe un po' il disegno in questa logica della linea pro FF. Sono ovviamente tutte speculazioni da pausa pranzo, giusto per fantasticare. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:21
Mah, provo a dire la mia, pur non essendo esperto di marketing e strategia aziendale: La Nikon ha sempre fatto leva sul concetto che 12 Mpx erano anche troppi in digitale, quando la concorrente diretta Canon lavorava già sui 18 o di più. Effettivamente macchine come la D3s, la D700, ma anche la D300 in DX e addririttura la D90 hanno sempre sfornato ottime immagini e continuano a farlo. Il prezzo di una D700 o D300 usate, malgrado la disponibilità di sensori più densi e processori aggiornati di 2 generazioni, resta comunque alto, per non parlare di quello di una D3s. A parte la D800, che sembrava essere un puro esercizio tecnologico per dimostrare che anche Nikon avesse il "potere" del sensore denso e altamente performante (forse pure troppo ), a me pare che abbia semplicemente scelto di cambiare rotta sulla densità dei sensori cominciando dal settore entry e non da quello PRO, al contrario di quanto fatto in precedenza, quando erano i sensori montati sulle PRO a dar vita ai modelli prosumer e entry level. Così è nata prima la D3200, poi la D5200 e alla fine la D7100, tutte 24Mpx. Sul lato FF, nasce la D600, una prosumer con un sensore dalle prestazioni sicuramente al TOP; se il trend sarà lo stesso, probabilmente arriverà la vera sostituta della D700 con un sensore da 24Mpx, un sensore collaudato e magari migliorato nella parte firmware. Certo, uscire prima sul mercato PRO e passare a quello consumer in un momento di crisi come questo, probabilmente non sarebbe stato proficuo allo stesso modo e neanche indicativo del livello di gradimento della clientela, invertendo il processo, secondo me, l'hanno pensata giusta. Gli è andata male per i problemi di qualità, ma gli sarebbe andata peggio se gli stessi problemi li avessero avuti su produzione professionale. Almeno questo è il mio modo di interpretare le scelte di Nikon. Adriano |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:45
@Pollastrini: il 300/2.8VR II, ottica RECENTE, è tropicalizzata, anzi dichiarano un miglioramento di questa: www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2186/AF-S-NIK Non credo che gli americani si facciano prendere facilmente e gratuitamente in giro. Lo stesso vale per tutti gli altri supertele (dal 200/2 al nuovo 800/5.6), tutti leggermente modificati tra il 2009 ed il 2010 con l'introduzione del VRII. Informati meglio magari prima di sentenziare... Per quanto riguarda il focus breathing (eccessivo, senza scuse) che affligge il 70-200 Nikon, anche il Canon ne soffrirebbe alla MFD, sebbene in misura minore; da quel che ho letto in giro - senza univocità di vedute, stabilire la focale di un'ottica zoom alle corte distanze sembra non essere una banalità come l'hai spiegata tu - sembrerebbe aggirarsi sui 170mm...più o meno. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:07
Pollastrini mi demolito anche il 50mm 1.4, "fondo di bottiglia". E io che avevo mezza intenzione di prenderlo! Su photozone però, che lui cita mi sembra il contrario... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:20
Stefano forse se ci devi fotografare la Via Lattea a TA non sarai soddisfatto, ma per gli usi più frequenti (uso con poca luce/sfocatura dello sfondo) non credo che ti deluderà più di altri, anche di altre marche. Cerca però di tararne bene la MAF. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:20
Stefano forse se ci devi fotografare la Via Lattea a TA non sarai soddisfatto, ma per gli usi più frequenti (uso con poca luce/sfocatura dello sfondo) non credo che ti deluderà più di altri, anche di altre marche. Cerca però di tararne bene la MAF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |