| inviato il 27 Agosto 2013 ore 23:08
“ quindi per forza di cose, nonostante possa piacerci di più la foto di una holga perchè siamo in fissa con questa, di base il nostro apparato cognitivo risponde a determinate frequenze lessicali che costruiscono un'immagine. e queste frequenze sono semplicemente le prime e le più frequenti con cui siamo venuti in contatto. „ Vero vero “ bravo paco. intervento ammirevole. „ Vero pure questo |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 23:41
“ Siccome si parla sempre e troppo sulla attrezzatura e poco su arte, volevo solo segnalarvi un portfolio di un'artista americana che secondo me è bravissima a tal punto che pure con l'iphone scatta delle foto piene d'arte. Potete vedere qui alcuni dei suoi lavori; www.michellelmorris.com/blog/iphoneography-portfolio/ Buona visione e buona luce!! „ Avrei evitato a priori l'utilizzo delle parole "artista" e "arte", Artemia: grande errore. E probabilmente avrei evitato di postare in questo forum un argomento come questo: ho letto tutti i commenti e li trovo assolutamente coerenti con gli standard di questo sito, dove "si parla sempre e troppo sulla attrezzatura" perché si parla delle cose che si comprendono. Per il resto, invece, rimane sempre poco spazio. La Morris non solo sa scegliere quello che vede, ma lo sa pure presentare nel modo più efficace (è un talento anche quello). È completa ed è anche brava nel saper interpretare i gusti del momento. Magari proprio per questo non è il paradigma dell'originalità, ma il suo lavoro lo sa fare, e anche bene aggiungo. Trovo che il suo stile possa essere d'ispirazione (cosa che non mi sento di dire dello scatto del Falena, senza offesa naturalmente), a prescindere dalla tecnica. Quindi grazie per aver postato il link. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 23:56
“ ho letto tutti i commenti e li trovo assolutamente coerenti con gli standard di questo sito, dove "si parla sempre e troppo sulla attrezzatura" „ Carlo, premesso che il tuo intervento mi piace, non generalizzerei. Infatti non tutti gli interventi sono stati del tipo da te descritto. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 6:38
A me non interessa con cosa abbia fatto le foto, ma che spacci per arte delle foto ricordo a cui ha applicato un filtro vintage conscia che quest' ultimo avrebbe reso le sue foto più "modaiole" e visivamente più appetibili, utilizzando uno stile nemmeno suo, perché se fosse l' ideatrice di quello stile almeno ci sarebbe da apprezzare l' idea. Un pò come se io stampassi su di una tela 4 ritratti di mio nipote colorati diversamente... E lo spacciassi per arte |
user8988 | inviato il 28 Agosto 2013 ore 8:19
Di certo ha un tocco personale e interessante nelle inquadrature, ma la signora non è una sprovveduta in fatto di apparecchiatura, alcune foto le fa anche con il 50mm f1.2, sono comunque immagini fresche e dinamiche ma con una lavorazione sui generis tendente molto sulla moda dell'istagram che non mi piace, i tagli sono approssimativi e l'esposizione sempre un pò alta, che per i ritratti non la vedo azzeccata. Le foto di paesaggi su 500px sono belle e tende molto alla PP in photoshop. Per me nulla di nuovo all'orizzonte, potrebbe essere una dei tanti alla 1Xcom @Artemia, preferisco le tue |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 8:51
Ma non avete ancora capito che nella fotografia del nuovo millennio non c'è più spazio per l'arte per come è stata intesa fino ad adesso? i tempi dei HCB, Capa, Adams, Newton, Man ray etc etc sono finiti, adesso abbiamo la fotografia globale, dove tutti sono artisti ... ma nessuno lo è. Qualunque mezzo permette ipoteticamente una immagine, e possiamo farne una.. anche senza usarne alcuno, basta crearla al computer. I fotografi moderni sono meri tecnici che usano (i più bravi) ad arte i mezzi che hanno a disposizione, più bravi sono quindi quelli che sanno usarlo e più possibilità ci sono di ottenere ottime immagini. Ma questo non basta per emergere, nella nostra società "social" bisogna usare bene i mezzi di comunicazione se no il tuo giardino rimarrà sempre piccolo e chiuso. Quindi vai con qualunque mezzo ti permetta visibilità, più visibilità e più sarai famoso. Nel nostro piccolo del forum ne sappiamo qualcosa. Servono amici (tanti) e i mi piace (tantissimi) per emergere, non serve essere artisti. La mia unica consolazione a questo triste mondo globale è che nessuno di questi passerà alla storia, e rimarrà soltanto un insieme di 0 e 1. Ciao Max |
user22061 | inviato il 28 Agosto 2013 ore 8:56
Sto seguendo la discussione, per ora contribuisco a inserire una definizione di arte che mi pare calzante e sulla base della quale, forse, si può esaminare, con un riferimento palese, se le foto a cui fa riferimento Artemia possano o meno considerarsi "arte". “ L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime, l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. „ Fonte:Wikipedia. Per ora un saluto. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 8:57
“ Un pò come se io stampassi su di una tela 4 ritratti di mio nipote colorati diversamente... E lo spacciassi per arte „ Chissà che cosa avresti detto a proposito di Andy Warhol, qualche decennio fa, che queste cose le faceva con il marchio della Coca Cola e con l'immagine della Monroe... |
user10907 | inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:09
ma perché ogni volta si inizia a parlare di lasagne poi si finisce col parlare di vernici per surf? é una questione imprescindibile che caratterizza un forum mi sa, vero? bhé, tra un paio di pagine forse parleremo di come é arrivata puffetta nel villaggio dei puffi. p.s. buongiorno a tutti ! |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:17
Il fotoamatore è quello che si compra una macchina fotografica e poi, con quella al collo, si mette a pensare e a cercare qualcosa da fotografare. L' artista è quello che vuole trasmettere un messaggio in un certo modo e quindi decide in che modo realizzarlo. E questo potrà essere, ad esempio, realizzando un' immagine digitale surreale ed inesistente nella realtà direttamente sul PC, schizzando a biro nevroticamente su una fotografia di partenza, sovrapponendo fotogrammi vari, disegnando direttamente l'immagine, facendo collages di stampe polaroid. Lo strumento in questo caso è scelto in funzione del risultato desiderato, non è il vincolo di partenza. Se avrà realizzato l'immagine creandola digitalmente o dipingendo su stampa fotografica, forse qualcuno gli dirà che la sua non è fotografia. E in questo caso l'artista se ne fregherà altamente. www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3g010-0026300/ |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:29
Scusa Artemia, come mai hai cancellato i commenti in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=563069&show=1 dove sostenevi che Serjoe avrebbe dovuto acquistare una bella reflex, fra tutte quelle che ci sono sul mercato perche' di sicuro solo cosi' avrebbe trovato cio' che cerca per ottenere la qualita' ? Non ti sembra un po' in contrasto con la discussione da te aperta, sullo spirito della quale fra l'altro concordo? Ripensamenti?...cuore di mamma? |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:37
“ Scusa Artemia, come mai hai cancellato i commenti in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=563069&show=1 dove sostenevi che Serjoe avrebbe dovuto acquistare una bella reflex, fra tutte quelle che ci sono sul mercato perche' di sicuro solo cosi' avrebbe trovato cio' che cerca per ottenere la qualita' ? Non ti sembra un po' in contrasto con la discussione da te aperta, sullo spirito della quale fra l'altro concordo? Ripensamenti?...cuore di mamma? MrGreen „ Ti ho fatto un favore Max, altrimenti ora non avresti niente da dire!! |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 10:15
“ Chissà che cosa avresti detto a proposito di Andy Warhol, qualche decennio fa, che queste cose le faceva con il marchio della Coca Cola e con l'immagine della Monroe... „ ho fatto di proposito quell' esempio, per cercare di far capire che Warhol si è inventato un qualcosa, lei utilizza l' idea di qualche programmatore di app... Ecco cosa volevo dire... |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 10:21
Vedo che si continua ad analizzare e vedere i lavori solo da un punto di vista tecnico e non di contenuto. Se queste sono le premesse, ci credo che ci vedete "i tagli sbagliati" e "la vignettatura" e "lo stile vintage". Evidentemente non guardate altro. Mi rassegno ufficialmente. Ha ragione Carlo Di Giusto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |