RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto





avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:06

Capisco e condivido il malessere per la tendenza ad aprire totalmente sempre e comunque le ombre, recentemente ho commentato così un'immagine
le rocce in primo piano sono molto scure ma era notte ed erano in controluce mi sembra che siano coerenti col percorso narrativo , non le avrei aperte neanche potendo
ma secondo me quando si risponde sarebbe bene non farlo in modo "automatico" in base all'argomento ma calibrando la risposta sull'intelocutore.
Questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=555852&l=it è l'ultima immagine postata da Francesco, mi sembra chiaro che non ha bisogno di lezioni sull'interpretazione tonale, il suo dubbio era solo se con la D800 fosse possibile in alcuni scatti in controluce in cui ci sono da recuperare alcuni stop consentisse di fare a meno della doppia esposizione, non credo abbia mai pensato di recuperare più di 4/5 stop... conoscendo quanto è preciso per me la risposta è più no che si nel senso che oltre i 2 stop di recupero comunque passaggi tonali e colore cominciano a risentirne anche se l'immagine resta globalmente molto buona, senza contare che Lr pur avendo nelle ultime versioni notevolmente migliorato la qualità dei recuperi qualche aloncino se si esagera con i cursori luci ed ombre lo crea quindi bisogna lavorare sull'esposizione di una copia virtuale e fondere in Ps ma a quel punto si fa lo stesso lavoro che per unire una doppia e viene meno bene...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:11

Caterina, nella foto di Francesco che hai postato mi sembra molto artificioso il contorno della montagna in alto a sx, come se fosse stata "appiccicata" al cielo.

Temo che sia uno degli effetti collaterali dei blending.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:22

Sinceramente non mi sembra, fra l'altro altrove ha passato con lode un esame molto severo;-)

user20032
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:24

Questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=555852&l=it è l'ultima immagine postata da Francesco, mi sembra chiaro che non ha bisogno di lezioni sull'interpretazione tonale, il suo dubbio era solo se con la D800 fosse possibile in alcuni scatti in controluce in cui ci sono da recuperare alcuni stop consentisse di fare a meno della doppia esposizione, non credo abbia mai pensato di recuperare più di 4/5 stop... conoscendo quanto è preciso per me la risposta è più no che si nel senso che oltre i 2 stop di recupero comunque passaggi tonali e colore cominciano a risentirne anche se l'immagine resta globalmente molto buona, senza contare che Lr pur avendo nelle ultime versioni notevolmente migliorato la qualità dei recuperi qualche aloncino se si esagera con i cursori luci ed ombre lo crea quindi bisogna lavorare sull'esposizione di una copia virtuale e fondere in Ps ma a quel punto si fa lo stesso lavoro che per unire una doppia e viene meno bene...


A me questa foto piace molto.
La porzione di montagna scura (anche se i dettagli si leggono molto bene) sulla destra, per il MIO modo di intendere la fotografia paesaggistica, ci sta tutta per i motivi che ho scritto prima...donano profondità allo scatto rendendolo meno piatto. Recuperarla tutta non avrebbe avuto alcun senso.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:36

Perfettamente d'accordoSorriso

user12181
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 22:03

e proprio perchè alzando le ombre anche con la D800 la qualità si deteriora, anche se molto meno, in una situazione di controluce spinto per esempio sono sempre stato costretto ad esporre a destra ed a fare doppie esposizioni.


Questo è del tutto ovvio, a meno che ci sia in primo piano un bel laghetto alpino, in tal caso si può veramente fotografare un'alba con uno scatto, senza ovviamente cercare di schiarire troppo le rive, perché poi? Risultano scurissime già all'occhio

il suo dubbio era solo se con la D800 fosse possibile in alcuni scatti in controluce in cui ci sono da recuperare alcuni stop consentisse di fare a meno della doppia esposizione, non credo abbia mai pensato di recuperare più di 4/5 stop... conoscendo quanto è preciso per me la risposta è più no che si nel senso che oltre i 2 stop di recupero comunque passaggi tonali e colore cominciano a risentirne anche se l'immagine resta globalmente molto buona


Concordo

ti devo dire che secondo me, a livello di naturalezza e di pulizia della scena, a meno che non si sia juza o pochi altri o non si abbiano giornate da perdere davanti ad un pc, quello che riesci ad ottenere con dei filtri di qualità non riesci a farlo con la post.
.

Però in montagna spesso i filtri tolgono naturalità, oscurando parti di monti e non solo, bisogna poi intervenire comunque in post con il rischio di deterioramento della qualità del file, certo uno può anche accatastare filtri, ma in montagna... (montagna un minimo vera, non Castelluccio o lande scozzesi) la rottura di C. crescerebbe a dismisura, i graffi sui filtri anche (almeno nel mio caso, quante volte ho recuperato con il bastone da trekking filtri che avevano preso strane vie di fuga sul ghiaccio o nell'acqua). Si vedono orrori con queste fusioni, ma si vedono anche cose molto ben fatte e di aspetto molto naturale. Come in ogni azione umana, "Est modus in rebus".
Per tornare alla questione della discussione, leggendo in giro, mi pare di poter dire che vi sia una generale concordanza da parte degli esperti (io non lo sono) sul fatto che il problema di Canon sia, non da oggi, ma da alcuni anni, la tecnologia obsoleta dei suoi sensori, temo che le cose non cambieranno tanto rapidamente (se fossero capaci lo avrebbero già fatto da un pezzo).

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:07

Caterina grazie ! Hai proprio recepito quale era il mio dubbio e cosa volevo capire ... Da tutto questo "pandemonio" che speravo non si creasse trapela il fatto che non c'è un vincitore vero e proprio e che le differenze pur essendoci non sono abissali il che si riflette, almeno per quel che mi riguarda, in una conferma a non abbandonare Canon un po' per ottiche in possesso e sistema ormai di casa un po' perché dovrebbe davvero valerne la pena "tradire" un brend che per tanti anni mi ha accompagnato in maniera superlativa .
Detto questo, oltre un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo mio personalissimo verdetto finale, ci terrei a precisare un paio di cose :
La mia ricerca nei dettagli nelle ombre e nelle luci deriva dal fatto di poter tornare a casa con files completi in modo d' avere una base di partenza finita, completa, archiviata da cui partire e questo e' solo l' inizio. Stimo ed ammiro fotografi alla Mark Adamus, Bagshaw, kuyper, Tall, Plant adoro il carattere di Deshaumes, Jamonet ecc fotografi con caratteri estremamente diversi con utilizzo di tecniche diverse ma con un loro stile con una loro visione di insieme. Adoro concentrare l' osservatore dove voglio in un' immagine e con il tempo sto imparando che prima di avere ombre tutte leggibili dettagli che spaccano il capello e' sicuramente piu importante capire cosa si vuole ottenere e come giocare con la luce in campo e dopo in post ... cose a mio parere molto piu difficili rispetto ad ottenere ombre leggibili !!!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:08

P.s. Grazie Otto 72 domani guardo i files con attenzione .... Grazie mille !

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:37

Prego Francesco, figurati.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:55

Ciao Francesco, io ho preso la 6D.. per ma dalla 1100 è un salto apocalittico MrGreen
I file non sono assolutamente male, anche i notturni con lenti 2.8 sono ottimi, zero banding e rumore cromatico.. avevo confrontato i raw con la nikon d600 le differenze anche nei notturni sono minime..
Il problema in Canon sono le lenti zoom wide, il 16-35 e 17-40 non sono all'altezza del 14-24 nikon purtroppo e chissà quando ne farò uno Canon..
Ho preso anche il Samyang 2.8, per quello che costa è assolutamente fantastico... nitidezza spettacolare, detronizza il 17-40...
La D800 è una gran reflex, attualmente quella più utilizzata dai paesaggisti pro.. io ero indeciso per la D600, poi ho desistito per i problemi di polvere che sembra non siano stati risolti.. e alla fine ho fatto la scelta più razionale ed economica.. sono sicuro che prima o poi anche Canon sfornerà il sensore spacca tutto, si vocifera di un simil foveon con una gamma dinamica che DXO non ha strumenti per misurarla MrGreen

A presto,
Ciao


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 0:54

Albertochicco è un nikonista...te l ho ha scritto, nn può far altro che parlarne bene!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 0:55

Secondo me dovresti andare di 5d iii...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 0:57

Albertochicco è un nikonista...te l ho ha scritto, nn può far altro che parlarne bene!


Non è una equazione sempre verificata però! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 14:15

se non sono ancora passato a Nikon e' perché non sono convinto per colori

Ho fatto passaggio da 5dMkIII a d800 e ritorno a Canon nel giro di un anno...
Se fai solo scatti su cavalletto a 100 ISO con scatto remoto allora la d800 è quello che fa per te.
Io avevo bisogno di una reflex a "360°" e la d800 non mi offriva tutto ciò. Splendida macchina ma troppo settoriale.
Attento al 14-24mm, io l'ho ceduto per il 16-35mm...

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 14:56

Fausto hai fatto il ri-salto allora!

Io credo che la D800 sia una grandissima macchina ma l'ho scritto e lo ripeto in continuazione tutti quei megapixel non servono quasi mai, non si riesce a sfruttarli se non i poche occasioni. E' una legge della fisica enfatizzata da tutti i possibili difetti e aberrazioni delle lenti.

Una foto ogni tanto ti fa dire UAU, per il resto ti accorgi che non serve e che ti tiri dietro un fardello di spazio abbastanza pesante. Puo' avere senso se scatti spesso nelle condizioni da UAU, altrimenti se hai bisogno di un oggetto piu' flessibile non andra' peggio, pesera' solo di piu'.
Il peggior errore con questa macchina e' valutare tutti i file al 100% (ma se non lo fai a che ti serve sta benedetta risoluzione ;-) MrGreen )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me