| inviato il 27 Novembre 2013 ore 15:33
Beh allora il discorso cambia | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 15:36
Le lenti Pro, adatte anche ad Avifauna e fotografia sportiva, arriveranno presto. Si parla già di un 40-150mm f2.8. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 15:37
Comunque riporto le conclusioni di PekkaPotka aull AF che ritengo molto corrette : I think E-M1 is now in a good DSLR class regarding C-AF. It is not in the top class. Where more exactly and comparable to which DSLR? I really don´t know. It would need more time be able to test various settings at various situations and doing a comparison with some well known benchmarks. Anyway, everyone coming from Olympus E-5 or any other FT DSLR should be happy, and any comparison to any other mirrorless camera is pointless. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:09
Ciao Andrea, si anche io nel mondo mirrorless Comunque dipende sempre dal manico, stavo guardando le foto che avevano vinto il Wild Life Photographer of the Yers del lontano 2005... erano fatte con delle Canon 10D... penso che la EM1 avrà un AF migliore della 10D no?? Se conosci gli animali e sai fare caccia fotografica le foto le fai anche con una EM1 (anche se non è la miglior fotocamera per il genere), se spari a mitraglia come fanno in tanti allora meglio una 1DX... palese no? | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:26
Per Avifauna e fotografia sportiva è meglio una Reflex, ma secondo me anche con una E-M1 fai un pò di tutto. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:38
Ho scaricato una decina di samples di foto a piena risoluzione della EM-1. C'è una cosa che non mi convince (specie nelle foto a distanza ravvicinata); la presenza di rumore digitale già a 200 ISO...mi sembra di vedere i file della mia vecchia 7d...quella fastidiosa grana digitale che non ho mai "digerito"... Mi confermate questa cosa? | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:43
Per quel che riguarda l'autofocus ,posso garantire che è velocissimo ,questa estate mi sono divertito a "cacciare" i gabbiani con la omd , e non ha sbagliato un colpo . Il problema sono le ottiche : per uno zoom come si deve ,bisogna andare sul 4/3 e sono pesanti , però a fine 2014 è in programma un 40-150 f:2.8 fisso , abbastanza compatto. Continuo a pensare che questo sistema potrà sostituire in due/tre anni le reflex aps-c . | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:47
“ Bigblock questa nuova ammiraglia ti ha talmente colpito che ti ha fatto cannare tutti i nomi che hai elencato giusto per fare chiarezza: 14-40 f2,8 --> 12-40mm f2.8 45 2,8 --> 45mm f1.8 omd --> in realtà identifica il sistema, nello specifico si tratta di E-M1 ed E-M5 om1 --> E-M1 avessi i soldi passerei anch'io dalla E-M5 alla E-M1 anche se forse perderei il fattore portabilità, questa E-M1 mi pare che inizi ad occupare QUASI quanto una reflex entry level, o no? „ Vero , scritto questa mattina,di fretta , scusate i refusi. Mr Chuck , garantisco di no , la macchina quasi scompare in mano, ma senza perdere bilanciamento o ergonomia ,perchè è dimensionata molto bene , la ho provata sia con il battery grip che senza , Specifico che non sono un fan-boy ,o un prezzolato di Olympus , semplicemente, dopo aver fatto tutte le analisi possibili ho trovato in questo sistema la "quasi" quadratura del cerchio,scrivo quasi perchè il sensore è piccolo, non si vede la differenza con una aps-c certo, ma con una ff si , ma per quello uso una Leica | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 16:52
Si tratta di un sistema rivolto a chi si "accontenta" della resa (più che buona) del m4/3 e cerca una maggiore compattezza e leggerezza di corredo. Non darà mai la stessa qualità di una Full Frame, ma per alcuni è sufficiente. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 17:02
“ ho trovato in questo sistema la "quasi" quadratura del cerchio,scrivo quasi perchè il sensore è piccolo, non si vede la differenza con una aps-c certo, ma con una ff si , ma per quello uso una Leica „ non capisco questo continuo confronto con il FF.... è palese che come il FF c'è solo il FF il m4/3 offre un ottima qualità di immagine, ha molti assi nella sua manica, uno su tutti la portabilità maggiore, ma se uno cerca il FF nel micro4/3 è completamente fuori strada... | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 17:06
Infatti, sono due cose sostanzialmente diverse. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 18:00
Il discorso per quanto mi riguarda è volto solo nel trovare al giusto prezzo (rapportandolo agli altri formati) certamente non un migliore IQ ma sicuramente un autofocus che ti consenta di seguire oggetti in movimento e un tele spinto degno di questo nome. La E-M1 è un miglioramento dal punto di vista dell'AF ma non al giusto prezzo a mio avviso. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 18:07
“ non capisco questo continuo confronto con il FF.... è palese che come il FF c'è solo il FF il m4/3 offre un ottima qualità di immagine, ha molti assi nella sua manica, uno su tutti la portabilità maggiore, ma se uno cerca il FF nel micro4/3 è completamente fuori strada... „ Non ne faccio un confronto , semplicemente ho ritenuto necessario fare una considerazione per essere più preciso. | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 18:12
“ Comunque dipende sempre dal manico, stavo guardando le foto che avevano vinto il Wild Life Photographer of the Yers del lontano 2005... erano fatte con delle Canon 10D... penso che la EM1 avrà un AF migliore della 10D no?? „ Ciao Stefano, ma il Pompone è in produzione dal 2003, il 400 fisso dal 1997, le lenti di qualità al giusto prezzo ci sono da un bel pò ... e in m4/3 mancano | 
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 20:18
Beh ci sono, basta prendere le 4/3... ci sono due-tre ottiche Olympus che danno veramente di tacco al pompone... poi sul discorso prezzi posso essere d'accordo, spendere 5000 euro per un 90-250 può essere una follia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |